Parchi
comments 3

Gardaland, tutti ritornano bambini!

gardaland risparmiare

Sono anni che Gardaland è diventata una tappa irrinunciabile… ormai è una prassi consolidata annuale! L’ho visto crescere con me! Ricordo ancora la mitica pubblicità di Bim Bum Bam e il mitico trenino nel west col masso che cadeva sulla capocchia  Quanto è cambiato negli anni questo mitico parco di divertimenti….. cambiato si ma sempre per consolidarsi come N. 1 in Italia … perché diciamocela tutta… in Italia non ha eguali!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

E per fortuna che ho sposato un malato di Gardaland come me ahahahah ed è stato facile portare dalla nostra parte i nostri cuccioli che aspettano con ansia il giorno in cui si va in questo mitico parco divertimenti!

Quanto costa Gardaland?

Il costo a Gardaland può variare enormemente, a seconda di dove e quando lo si acquista. Il biglietto intero è costoso. Nel 2015 il costo del biglietto intero è salito a 38,50 euro mentre il ridotto costa 32 euro. Con alcune accortezze però si può risparmiare. Ad esempio ci sono molte prevendite in zona che vendono il biglietto ad un prezzo ridotto. Oppure si risparmia anche acquistandolo in anticipo online oppure prendendo i pacchetti famiglia.
Chi fa la spesa all’Esselunga ha la possibilità di acquistare i biglietti a prezzo ridotto oppure anche gratuitamente, usando i punti accumulati con la spesa.
Noi quest’anno ci siamo concessi l’abbonamento stagionale a Gardaland che permette l’accesso illimitato al parco per tutta la stagione. Si ammortizza già con due ingressi al parco e si riceve contestualmente un carnet con sconti vari!

Chi può andare in questo parco?

Domanda facile… chiunque basta che abbia ancora uno spirito di bambino, un po’ come noi!
Ci sono attrazioni per tutti a Gardaland, questa è la forza di questo parco.
I più piccoli possono divertirsi al Fantasy Kingdom, interamente a loro misura. I miei figli vanno matti per quest’area. La piccola adora la fattoria e il Volaplano mentre il grande vuole sempre entrare nella casa di Prezzemolo e fare il Saltomatto.
Ma forse se possibile quest’area è stata superata nella classifica dei miei figli dall’attrazione 2014 Prezzemolo Land. I giochi d’acqua sono irresistibili… una fatica a tirarli fuori dal castello con scivoli d’acqua e schizzi! Quest’anno inoltre sono stati introdotte delle carinissime reti elastiche proprio vicino a quest’area.
Per i più piccoli citerei anche Ramses, i Corsari, la monorotaia, l’Ortobruco, la grande giostra dei cavalli, il trenino (Transgardaland Express) e i vari spettacoli che si susseguono in varie parti del parco. Noi ad esempio abbiamo visto lo spettacolo dei pirati in zona Corsari e merita davvero. Inoltre in diverse parti del parco sono state attrezzati dei parchi giochi. Il più bello è il Prezzemolo Magic Village, un bel castello con scivoli e sabbia dove i piccoli potranno sbizzarrirsi come preferiscono.
I più grandicelli a Gardaland invece hanno la possibilità di provare le emozioni della discesa nelle canoe del Colorado Boat, di salire sui gommoni delle Jungle rapids (la mia attrazione preferita), di provare l’adrenalina delle loro prime montagne russe sul Mammut o delle pazze tazzine (Kaffeetassen). Se si superano i 120 cm si può anche salire su Atlantide.
I più grandi hanno l’imbarazzo della scelta. Personalmente adoro il Blue Tornado ma non sono ancora riuscita a provare il Raptor o in nuovo Oblivion… prima devo vincere la paura…….. Oblivion è la novità dell’anno e sinceramente aspetterò un po’ di rodaggio prima di provarlo visto che mentre ero presente al parco è rimasto bloccato con persone a bordo per una bella mezz’oretta!

Quando andare?

Per noi la primavera e settembre sono i periodi migliori per Gardaland, non c’è ancora troppo caldo e le code sono abbastanza contenute. Per i bambini sicuramente l’ideale. Quest’anno proveremo ad andarci ad Halloween, deve essere carino addobbato per questa festa. Anche sotto Natale dovrebbe essere suggestivo.

Dove mangiare?

C’è l’imbarazzo della scelta. Il parco di Gardaland è pieno di ristoranti e punto ristoro per tutti i gusti. Solitamente noi ci portiamo pranzo al sacco, comodo e permette di risparmiare qualcosina. In alternativa ci piace molto la pizzeria Saloon, che tra l’altro ha sconti per chi ha acquistato l’abbonamento stagionale.

Dove alloggiare?

Gardaland ha un hotel vicino e molto bello, con camere a tema che portano già nella magia del parco. Noi non siamo mai riusciti a prenotare una stanza qui perché a nostro parere il prezzo è eccessivo per il tempo che ci si passa. In zona però ci sono parecchi strutture alternative. La nostra scelta è caduta su due agriturismi dove ci siamo trovati molto bene.
Il primo è l’agriturismo ai Ciliegi a Bardolino. In questo agriturismo c’è il servizio colazione ma NON si può mangiare. La signora è molto gentile e per i bambini è il massimo perché è in mezzo alla natura e ha gli animali da poter vedere. C’è anche un bel parco giochi dove possono sfogarsi.

Il secondo agriturismo è l’agriturismo San Francesco a Valeggio sul Mincio. Anche qui ampio spazio esterno dove i bambini possono giocare e animali da vedere. Si può anche cenare e devo dire che per la cifra di 17.50 euro a testa ad adulto si mangia divinamente tutte cose di produzione dell’agriturismo.

A questo punto non resta altro che andarci, lasciar fuori ogni pensiero e tornare bambini per un giorno o, perché no, anche più di un giorno!

Filed under: Parchi

by

Sono Sara, mamma e moglie viaggiatrice. Viaggio sempre con mio marito Andrea, che sopporta e ormai ama anche lui la mia frenesia da viaggio e con i miei due bambini A. di 6 anni e I. di 4 anni, piccoli esploratori inside. Viaggiare è il mio hobby preferito... volendo e potendo sarei sempre in giro! Ma si sa che purtroppo non si può... per fortuna si può viaggiare anche sognando...e in questo sono diventata bravissima ;-) !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.