Montagna con bambini, Folgaria
Buon motivo 1, la posizione. Folgaria e l’Alpe Cimbra le abbiamo conosciute da poco, abbiamo guardato la mappa dicendo “ecco qua!”, “così vicino!”. Trentino, già di per sé una garanzia, è quasi tutta autostrada, si esce a Rovereto ed in meno di mezzora si è a destinazione, niente di più semplice anche per dei neofiti della montagna come noi, solo un paio di tornanti e niente paura. Il centro della località è tutto pedonale, cosa molto gradita quando si circola con due piccoli briganti come i nostri, la strada principale infatti passa fuori, meno smog, meno rumore.
Le stanze sono come te le aspetti da un buon albergo, forse qualcosina di più, noi abbiamo visto quella con due camere comunicanti al primo piano e la camera superior all’ultimo piano sottotetto, optando per quest’ultima, il profumo del legno, il soffitto a falde con le travi a vista e la vista delle montagne ci hanno preso il cuore! Ma non è tutto, c’è l’animazione e la tana di Viktor dove lasciare i piccoli a giocare in compagnia mentre ci si gusta un po’ di tempo prezioso alla SPA, proprio alla porta accanto, tra idromassaggio, bagno turco, sauna, docce rilassanti, è il paradiso per chi fa il mestiere di genitore. All’Hotel Vittoria si sta bene, questo dice tutto, dal lettone per il quale si sente subito nostalgia a mattino, alla cortesia del cameriere a tavola, alle candele accese nella reception, dettagli importanti, che fanno la differenza.
Buon Motivo 3, la neve. Folgaria è anche Alpe Cimbra e quella distesa bianca che d’inverno trasforma il paesaggio e permette agli amanti degli sport invernali di godere di questa atmosfera unica, ma non solo a loro. In poco tempo si raggiungono le piste, con la navetta o con la propria auto dal centro della località sino a Fondo Grande, Fondo Piccolo o Passo Coe. La neve di Folgaria è certamente sci, snowboard, sci da fondo, ma c’è anche spazio per le ciaspolate, per le fatbikes, si proprio quelle strane e divertenti biciclette con le ruote grossissime. Se il meteo non aiuta ci sono i grossi cannoni gialli che ci pensano di notte a rendere le piste belle bianche. A Passo Coe c’è il sole tutto il giorno, e ce lo siamo goduti a dir la verità, mentre i nostri bambini facevano le prime lezioni di sci con i ragazzi della scuola di sci Scie di Passione. Che energia questi ragazzi, e che bravi con i bambini, i nostri non volevano più staccarsi al termine dell’ora. Sono specializzati tra l’altro anche nello sci per disabili con un progetto chiamato “Snow for all” che permette a tutti di sciare in autonomia (l’ho provato e ve ne parlerò in un altro post). Non da ultimo da segnalare i babypark ed i kinderheim.
Buon motivo 4, a Folgaria non manca mai cosa fare anche se non si parla strettamente di neve. Ce ne siamo accorti subito appena arrivati, via subito a pattinare sul ghiaccio infatti! Che risate che ci siamo fatti… specialmente per le mie cadute, ok, definitivamente ed assieme allo sci d’acqua (reduce dalle esperienze estive) non è proprio il mio sport, in compenso è un perfetto divertimento per tutta la famiglia e la pista del palaghiaccio di Folgaria ha tutto lo spazio per permettere anche ai neofiti di sperimentare… e cadere 😉
La visita al maneggio Longanorbait è un altro must, il contatto con gli animali, cavalli ed asinelli, i bambini intenti prima a strigliarli, poi a condurli, infine a cavalcarli acquisendo pian piano fiducia e rispetto reciproco, un’esperienza che ha riempito di gioia, noi e i bambini.
In centro a Folgaria non sono da perdere i negozi dove accaparrarsi le specialità locali come formaggi e salumi (non abbiamo resistito infatti), oppure l’immancabile meta per la cioccolata calda come il Café Pasticceria da John sulla via principale.
Buon Motivo 5, la gente. Qui è un piacere incontrare e conoscere le persone, è gente di montagna, gente vera, forse un po’ riservata ma con il cuore grande. Un sorriso, una stretta di mano, il piacere di ascoltare la loro storia e quello di raccontare la propria, magari la sera, quando i tempi sono più calmi e si ha più voglia di condividere. Una vacanza da queste parti è qualcosa che arricchisce, un tassello in più da aggiungere alla propria storia, talvolta aldilà di quello che si è fatto o visto, grazie Folgaria, di cuore.
p.s. Folgaria e’ una meta completamente accessibile ai disabili, molte strutture tra cui l’hotel Vittoria sono attrezzati per ricevere le persone diversamente abili. Anche le piste da sci e le scuole di sci sono attrezzare per far sperimentare lo sci ai paraplegici. Abbiamo filmato una pista per disabili per far conoscere questa localita’ fantastica