Come organizzare un viaggio nelle Fiandre
Questa regione del Belgio sembra uscita da un libro delle favole, piazze medioevali che si alternano a birrifici tradizionali, monumenti riconosciuti dall’Unesco che si affacciano a canali che raccontano storie antiche, palazzi storici che vivono la quotidianità dei locali e ristorantini tradizionali dove mangiare dei piatti tipici. Siamo nelle Fiandre la regione a nord ovest di Bruxelles, facilmente raggiungibile con dei voli diretti da tutte le città italiane. Da Fiumicino ho trovato delle ottime offerte, per noi che abitiamo un po’ distanti raggiungere l’aeroporto in auto è facile, si può usare Parkos, il portale di confronto parcheggi vicino agli aeroporti per trovare la miglior soluzione tra i parcheggi di Fiumicino. Oppure si può optare per il nostro tour delle Fiandre di Pasqua!
Fiandre, cosa vedere

Bruxelles è una capitale moderna, facile da visitare, ideale per chi sta organizzando un city break in Europa. Noi l’abbiamo visitata durante un week end natalizio e c’è rimasta nel cuore non solo per la buonissima cioccolata, di cui ne vado pazza, ma anche per le attrazioni che si possono visitare con i bambini. La Grand Place, piazza principale della città, sulla quale si affacciano edifici storici come il municipio, la Statua di San Michele d’Arcangelo patrono della città, la torre Maion du Roi e la Casa delle Corporazioni. Puoi visitare il moderno Quartiere Europeo sede del Parlamento Europeo con grattacieli e palazzi futuristici, oppure puoi decidere di seguire l‘Itineraio dei Fumetti che ti porterà a vedere murales e graffiti con tutti i personaggi più famosi dei cartoni animati moderni. Uno dei simboli della capitale delle Fiandre è l’Atomium, un’installazione rappresentante un atomo. A Bruxelles non puoi non assaggiare le birre artigianali locali in una delle tante birrerie con uno spazio dedicato ai bambini ai quali la birra non è concessa pero’!
Bruges, la Venezia del nord, una città talmente particolare e suggestiva da essere nominata tra le città più belle del mondo e riconosciute come Patrimonio dell’Unesco. Da visitare Mark, la piazza del mercato dove salire in una carrozza trainata dai cavalli e fare il giro del centro. I canali sono la caratteristica che contraddistingue Bruges dalle altre città, queste case meravigliose che si affacciano con eleganza sulle acque calme e tranquille dei canali fiamminghi. Per chi ama l’arte può visitare il Groeninge Museum!
Gent ti porta direttamente nel dodicesimo secolo, tra palazzi e chiese che raccontano la storia di questa città. Da vedere la cattedrale di Belfort, il quartiere di Petershol ma anche i mercatini settimanali di artigianato locale. Per i bambini è molto bello il mercato dei libri dove possono acquistare anche per pochi euro qualche libro o fumetto usati. La maniera migliore per visitare Gent è scoprirla a piedi, trovare gli scorci più nascosti e la vita quotidiana delle persone che abitano qui, una normalità che di solito incanta. Gent è anche la città della musica, vengono organizzati moltissimi eventi e festival musicali per tutti i gusti, dai grandi classici alle musiche moderne, coinvolgendo tutta la popolazione e attirando ogni anno molti turisti.
Anversa, forse è la città meno nota delle Fiandre, ma anche quella più autentica e meno inflazionata dal turismo. Ad Anversa potrai visitare la Vrouwekathedraal, la cattedrale principale della città, la stazione ferroviaria con la particolare cupola di vetro, alta 75 metri, e Grote Markt la piazza del mercato.
Fiandre quando visitarle
Non c’è un periodo migliore per organizzare un viaggio nelle Fiandre. A Natale l’atmosfera è romantica e suggestiva con mille luci colorate e gli addobbi, dalla famosa Bruxelles addobbata a festa con le installazioni della Grand Place, a tutte le vetrine allestite in stile natalizio. Ma anche Gent, Bruges, Lovanio e Anversa sono deliziose in questo periodo. In primavera il cambio repentino tra sole e pioggia regala panorami mozzafiato e un verde brillante a tutti i prati fiamminghi, in estate per chi ama stare all’aria aperta sarà uno spettacolo visitare questa regione, anche per gli amanti del cicloturismo che possono approfittare di organizzare un viaggio in bicicletta.