Blog
comment 1

Feste medioevali nelle Marche

feste medioevali

Alla scoperta delle migliori rievocazioni storiche con le feste medioevali nelle Marche

Cavalieri e destrieri impegnati in giostre emozionanti, principesse dai lunghi e pregiati vestiti, arcieri, fabbri che battono sul metallo a caldo, intagliatori di legno, artigiani racconta-storie, saltimbanchi e mangia-fuoco e pure gli animali da fattoria, queste sono le feste medioevali. Le rievocazioni storiche sono irresistibili per i bambini e non solo ! Quale piccolo non vorrebbe indossare un’armatura o quale bambina non vorrebbe essere per un giorno la principessa del castello ? Ma l’occasione prende anche la gola ! Non mancano infatti quasi mai banchetti con prodotti genuini e della tradizione, dolci e salati, golosità per grandi e piccoli visitatori.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

L’estate é il periodo migliore approfittare di uno di questi eventi e la regione con la maggiore concentrazione di rievocazioni e feste medioevali sono proprio le Marche. Sarà un po’ per la cultura e la tradizione popolare, sarà perché i borghi antichi presenti sul territorio marchigiano sono tra i più belli in Italia, ma questa é la regione perfetta per vivere una giornata all’insegna del medioevo o giù di lì.

Partiamo da Ascoli con la sua Quintana, spettacolo di sbandieratori ed arcieri, sfilata storica in splendidi vestiti d’epoca e torneo.

Ad Offagna c’è la Festa Medioevale, il borgo si trasforma ed acquisisce un’atmosfera particolare con taverne, spettacoli e rievocazioni.

L’Assedio al Castello di Gradara si tiene a luglio, 200 figuranti con cavalli ed un sacco di effetti speciali su un area di più di diecimila metri quadrati.

La Contesa del Pozzo della Polenta ci porta a Corinaldo dove all’interno del borgo antico ci aspettano animazione, spettacoli, giochi ed antiche tradizioni della cucina locale.

Il Palio dei Terzieri a Montecassiano é una rievocazione il cui nome deriva da dai borghi nel quale era suddiviso il paese, anche qui non manca l’occasione di vivere una giornata speciale.

All’interno del Castello dei Signori Oliva a Piandimeleto ci aspettano cavalieri, saltimbanchi, arcieri per godere di un festoso banchetto medioevale.

Un vero e proprio torneo cavalleresco é protagonista a Servigliano, pure sfilate, animazioni e spettacoli di giocoleria.

La rievocazione del matrimonio tra Forasteria degli Acquaviva e Rainaldo del Brunforte celebrato nell’anno 1234 si tiene ad Acquaviva a luglio ed agosto

A San Ginesio con Medievalia si rievocano i fatti di armi avvenuti nel 1377, tiro con la balestra, tiro con l’arco , corsa e giostra dell’anello.

Feste medioevali anche a Sarnano con la manifestazione “Castrum Sarnani”, qui sarà necessario cambiare in una grotta le proprie banconote in Euro con il “denaro” dell’epoca, quindi godere di spettacoli di danza, mangiafuoco, cantastorie per un divertimento assicurato.

Le occasioni non mancano per vivere un’estate all’insegna della storia e divertimento medioevale, programmiamo e prepariamoci a vivere le migliori feste locali ricche di emozioni, questa estate ci vediamo nelle Marche, e poi raccontateci quale era la festa più bella, scrivete ad info@bambiniconlavaligia.it

Sul sito del turismo della Regione Marche trovate ulteriori informazioni e le date delle manifestazioni a questo indirizzo http://eventi.turismo.marche.it/Rievocazioni-Storiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.