Blog, Eventi
Leave a comment

Festa del Latte in Trentino

Festa del latte

C’è un grande altopiano in Trentino che ogni estate mostra la sua veste migliore. Verdi prati e pascoli cinti da boschi con grandi e alti alberi. Recinti di legno con mucche che pascolano nel verde. L’aria frizzante di montagna, piacevolissima nella stagione calda. E’ l’altopiano di Vezzena, tra la Val Sugana e l’Alpe Cimbra, appena sopra Levico Terme, e a luglio ospita qualcosa di speciale, la Festa del Latte.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

E’ una zona di malghe questa, proprio la scorsa estate ne abbiamo visitata una adottando una mucca. Beh non in senso stretto, ne scegli una, fai i documenti 😉 con scritto il suo nome e in pratica, pagando una quota di 60 Euro, hai diritto ad avere un bel po’ di formaggio e altri prodotti a km 0 da portarti subito a casa, direttamente dalle mani del casaro.

lavorazione latte formaggio

La lavorazione del formaggio in malga

E’ una simpaticissima opportunità per avvicinare i bambini alla montagna, alla vita delle malghe, visitandone uno o più di una come abbiamo fatto noi. Aria aperta, tanto verde, gli animali della fattoria, e la consapevolezza che la natura, per quanto semplice possa essere, vince sempre, quanto bene si sta in questi luoghi!

La Festa del Latte sull’Altopiano di Vezzena

Dal giorno 8 al 9 luglio 2017, in questo luogo così a misura famiglia, si tiene la Festa del Latte. Di cosa si tratta? E’ un evento per conoscere, anche e specialmente con i bambini, i prodotti derivati del latte, come il formaggio tipico di queste montagne, il Vezzena, ma non solo. Durante questi due giorni sarà possibile imparare molto sulla vita di montagna in Trentino, le malghe, che sono le case dei caseari, dove tutte queste squisitezze nascono, ma anche le tradizioni che si tramandano di padre in figlio, una cultura che affonda le radici in quella contadina, e poi i metodi per trasformare il latte in mozzarella, primo sale, ricotta e tanti altri prodotti caseari.

gioco malga

Momenti di gioco in malga

Il bello di questa esperienza adatta a tutta la famiglia è che è un percorso dove si vede tutto da vicino, le mucche, le stalle, il fieno. Ci sono i laboratori per bambini e ragazzi, per provare a fare le cose, non solo vederle, e si sa che l’esperienza e qualcosa di emozionale e pertanto rimane per sempre, molto più di leggere un libro, guardare la tv o delle semplici fotografie. Anche imparare a lavorare la lana e diverse altre attività.

Con i contadini in un posto bellissimo come l’Altopiano di Vezzena, anche detto dei Sette Comuni, sono quelli che caratterizzano geograficamente la località, per imparare, ma anche per mangiare cose buonissime e perché no, portarsele pure a casa, più km 0 di così! Aperitivi, pranzi a menu’ speciali, per un fine settimana di natura e genuinità.

Il formaggio Vezzena

E’ uno dei protagonisti assoluti tra i prodotti agricoli del Trentino e di questo evento. Il suo nome e il suo sapore sono un biglietto da visita importante per queste terre, forse il formaggio più antico di questi luoghi, una tradizione locale che affonda radici sino ai tempi degli Asburgo, si dice che Francesco Giuseppe ne fosse un ghiotto consumatore.

mucche

Mucche in malga

Partecipare alla Festa del Latte sull’altopiano di Vezzena è certamente un’occasione in più per portarsene a casa una bella porzione, direttamente dalle mani del produttore.

Cosa fare e dove dormire durante la Festa del Latte

Non mancano le cose da fare da queste parti. Tanti i percorsi di trekking anche formato famiglia, mountain bike, ci siamo divertiti un sacco sugli itinerari dell’altipiano. Si possono anche visitare i diversi fortini che sono stati costruiti durante la Prima Guerra Mondiale. Questo altopiano e quello di Folgaria, Lavarone e Luserna, sono stati il teatro di importanti scontri armati, una vera e propria linea di difesa attraversava questa montagna, prima austroungarica, poi italiana. Conoscere il passato per disegnare un futuro migliore è sempre importante.

mountain bike vezzena

In mountain bike sull’Altopiano di Vezzena

Per alloggiare non mancano le località vicine dove fare base. Levico Terme, Pergine ma anche Lavarone e Folgaria sono delle destinazioni carine per trascorrere dei giorni assieme in montagna. Gli hotel della Valsugana e dell’Alpe Cimbra accolgono sempre volentieri le famiglie con bambini, la possibilità di giocare all’interno o all’esterno degli alberghi non manca mai.

 

Come arrivare all’Altopiano di Vezzena

All’altopiano di Vezzena si arriva dalla strada provinciale che parte da Caldonazzo in direzione Monterovere (abbastanza strettina) oppure partendo da Calceranica al Lago, via Vattaro alla strada statale 349 verso Lavarone – Vezzena.

Appuntamento 8 e 9 luglio 2017 sull’Altopiano di Vezzena, noi ci saremo sicuramente, ci vediamo per malghe in Trentino?

Per informazioni aggiuntive ci si può rivolgere a http://www.visitvalsugana.it/ oppure a http://www.alpecimbra.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.