I consigli per trascorrere una vacanza in montagna con i bambini anche se di neve ce n’è poca o nulla
Hai già prenotato e le previsioni continuano a dare costantemente nessuna precipitazione sino al giorno della partenza? Anche il ballo familiare della neve non ha avuto nessun effetto e le immagini che arrivano dalla località montana si confondono con quelle estive (prati verdi ovunque)? L’ultima scusa, tra le quali che ti si è rotto un dente, che il bambino ha la varicella, che il nonno ha la congiuntivite e la macchina ha tutte le 4 gomme a terra, non sono servite ad intimorire il gestore dell’hotel che non ti vuole spostare le date di soggiorno ?
OK. Metti le valigie in auto con un pizzico, anche di più, di buon umore e parti ugualmente per la tue vacanze sulla neve (senza neve) 🙂 Ma questa volta ti aiutiamo noi, ecco cosa fare con i bambini in montagna d’inverno anche se non c’è la neve, se ce n’è poca o niente! I consigli per trascorrere una vacanza divertente, così come l’abbiamo vissuta noi durante le nostre peregrinazioni, anche in assenza di neve.
La scelta dell’hotel è un passo fondamentale. Che si tratti di un grande albergo o di una struttura di dimensioni più ridotte meglio accertarsi che disponga di spazi comuni dedicati ai bimbi. Sto parlando di stanze gioco, mini-club, ludoteche, chiamiamole anche in maniera diversa ma la finalità è la medesima: garantire ai piccoli ospiti un luogo tutto per loro, dove giocare, interagire, disegnare o cantare. Non è necessario che l’ambiente sia smisurato, alle volte anche una stanza è sufficiente, ma deve essere il loro punto di riferimento in albergo. Chiaramente se questo spazio dispone anche di un servizio di animazione ed assistenza ai bambini, ancora meglio. L’hotel con lo spazio più grande che abbiamo visitato è stato il Cavallino Bianco ad Ortisei, Linoland ha centinaia di metri quadri dedicati ai bambini di ogni età e mille attività, ma anche realtà come l’Hotel Vittoria a Folgaria o l’Hotel Abete Bianco ad Andalo dispongono di uno spazio interno tutto dedicato ai bambini.
Anche se non c’è la neve sufficiente per sciare spesso nelle località montane c’è un campetto dove chi mette per la prima volta gli sci può esercitarsi magari con la neve sparata dai cannoni quando manca quella naturale. Uno ski-lift o un tappeto permettono di risalire i dolci declivi e di sperimentare le prime brezza sulla neve. In questi luoghi, o poco distante, solitamente è possibile anche provare una discesa con il bob o lo slittino se non le divertentissime padelle. Magari, senza eccedere nelle dimensioni, si riesce pure a fare un piccolo omino di neve per i quali i bimbi vanno come matti.
In montagna si può andare anche a pattinare sul ghiaccio, è un’attività divertente per tutta la famiglia. Noi abbiamo provato sul campo coperto di Folgaria (che risate e che capitomboli) ma ci sono anche piste all’aperto. Per i bambini ci sono dei simili carrellini/slitte che li aiutano ad apprendere come muoversi sul ghiaccio più facilmente.
Le piscine al coperto o i parchi acquatici, entrambi con acqua riscaldata, sono luoghi fantastici d’inverno. I bambini possono nuotare liberi, andare sugli scivoli e noi genitori rilassarci nelle vasche idromassaggio. Ottimo se sono già presenti in hotel (da citare il parco acquatico del Cavallino Bianco ad Ortisei o quelli degli Hotels Falkensteiner), va bene in assenza di neve anche se ce n’è una comune nella località, ma anche in un hotel vicino, perché no! Diversi hotel in Slovenia dispongono di piscine e parchi acquatici interni, in montagna a Kranjska Gora ad esempio.
Ma nelle località montane ci sono ancora altre cose da fare. Andare alla ricerca delle bellissime fontane di ghiaccio ad esempio, scoprire le statue di legno intagliato prodotte dagli artigiani locali, fare shopping nei negozi del centro, visitare un museo che racconti la storia locale, entrare nelle chiesette di montagna con il tetto aguzzo o semplicemente fermarsi a guardare il cielo di notte, colmo di mille stelle brillanti e contornato dalle vette delle montagne.
E che dire del cibo. Generalmente in montagna si mangia bene, in Italia ancora di più! Vuoi che ti parlo di canederli, spetzel, strudel di mele caldo, di speck, formaggio di malga o per finire in dolce della cioccolata calda al bar? Tutti motivi per i deboli di gola per i quali la montagna d’inverno con o senza neve è la fine del mondo per tutta la famiglia.
Se c’è poca neve in paese perché non prendere l’ovovia e salire in quota (magari si fa il biglietto per un’andata e ritorno) per farsi una passeggiata sulla neve, noi l’abbiamo provato sull’Alpe di Siusi ed alla Paganella, giornata bellissima!
Io, Giulia ed i nostri bambini abbiamo imparato ad amare la montagna forse tardi, ma ora cerchiamo di non farcela mancare, è un mondo a parte, più vicino alla natura, più vicino al nostro modo di essere. E non sarà qualche fiocco di neve in meno che ci convince a rinunciarvi. E poi non si sa mai, ad un tratto guardi fuori dalla finestra ed è tutto bianco, nevica!
Ciao Fabio, hai proprio ragione, mai rinunciare al divertimento! Qui in Tirolo le piscine sono un vero spasso, soprattutto d’inverno! Nei pressi dell’area sciistica ghiacciaio dello Stubai c’è la piscina Stubay, dotata di sauna, centro benessere, vasca per il nuoto, vasca bimbi piena di giochi, vasca grande con fontane e idromassaggi, lunghi scivoli e vasca esterna per fare il bagno anche sotto la neve (se c’è), un’esperienza da fare assolutamente. Sono disponibili anche i passeggini per i piccoli. Anche altre piscine nella regione meritano un tuffo, e sono altrettanto attrezzate, come l’Olympiabad a Seefeld, l’Alpenbad a Leutasch, il Freizeitzentrum ad Axams o il Wörgler Wasser Welt. Buon divertimento anche senza neve!