Disneyland Paris, consigli su come organizzare il viaggio
Era il lontano 1994 quando appena diciassettenne avevo visitato quello che ai tempi si chiamava Euro Disney durante la visita a Parigi con i miei genitori e mia sorella. Un parco ben diverso da Gardaland al quale eravamo abituati e che ci è rimasto nel cuore per l’atmosfera magica che emanava. Ben ventidue anni dopo (aiuto quanto tempo è passato…) sono riuscita a tornarci con i miei bambini e mio marito e l’emozione provata è stata unica. Il parco non ha solo cambiato nome in Disneyland Paris, ma è proprio diventato un altro mondo: più grande (ora gli si è affiancato anche il Parco Walt Disney Studios), con più attrazioni, più ristoranti, più aree e più magia… riscoprirlo con i miei due bambini di 5 e 7 anni è stato molto più bello di quello che immaginassi. E la magia è stata ancora più grande avendo festeggiato in questo posto i nostri primi 10 anni di matrimonio!
Disneyland Paris, come abbiamo prenotato il nostro sogno
Voglio iniziare il post rispondendo alla domanda che mi hanno maggiormente fatto da quando ho prenotato il nostro soggiorno a Disneyland Paris: quanto costa vivere questo sogno? E questa è la domanda che io stessa ho fatto a chi è tornato dal parco. E le cifre che ho sentito man mano erano davvero alte e improponibili per noi… Per un paio di anni ho chiesto e rinunciato ad organizzare finchè non ho deciso di provarci smanettando in rete evitando di andare in agenzia e svenire per il prezzo proposto.
Ci sono diversi siti che danno dritte su come risparmiare: attenzione si tratta pur sempre di risparmiare perché ovviamente gratis non si arriva da nessuna parte, tantomeno a Disneyland Paris. Quindi partiamo da questo presupposto: come si può risparmiare qualcosa sul costo alto di questa esperienza? Io ho fatto tanta ma tanta ricerca su internet, soprattutto sui blog e forum (tantissimi) nati proprio con tema Disneyland, ho chiesto su gruppi facebook dove ci sono persone che ci sono già state e possono spiegare le proprie esperienze e ho chiamando il call center di Milano (02 75419755) dove i ragazzi che rispondono aiutano a scegliere la tariffa giusta a seconda dei casi.
Innanzitutto si deve scegliere dove soggiornare. Dentro o fuori dal parco? Noi abbiamo scelto di soggiornare in uno degli hotel all’interno del parco perché questo offre il vantaggio di poter entrare due ore prima rispetto all’orario di apertura agli esterni (alle 8.00 invece che alle 10.00) oltre alla comodità delle navette che fanno avanti e indietro in continuazione. A Disneyland Paris ci sono diversi tipi di hotel (cambia la tematizzazione ma anche la categoria, rappresentata dal numero di chiavi) con prezzi diversi. Più alte sono le chiavi, più bello è l’hotel.
Inoltre bisogna sempre considerare la stagione in cui si va e anche il giorno in cui si arriva perché a seconda del giorno della settimana in cui si arriva, il soggiorno viene considerato alta, media o bassa stagione e quindi il prezzo finale del pacchetto incide enormemente (se si arriva in un giorno considerato bassa stagione, tutto il soggiorno è considerato come bassa stagione; viceversa se si arriva in un giorno considerato alta stagione verrà considerato alta stagione tutto il soggiorno). La griglia dei prezzi per il calcolo del soggiorno si trova qui
Infine altra cosa da tenere in considerazione è il trattamento che viene scelto/offerto: mezza pensione/pensione completa e tipologia di formula (ci sono quattro formule pasti: hotel, standard, plus e premium). Il nostro consiglio è lasciar perdere la pensione completa perché avendo una buona mezza pensione ci si arrangia e si risparmia alla grande.
Con la formula Hotel in mezza pensione si può mangiare esclusivamente nel ristorante a buffet dell’hotel Disney scelto e non sono incluse le bevande. Con la mezza pensione Standard si può mangiare in 7 ristoranti a buffet del Resort. Con la mezza pensione Plus ci sono a disposizione molti più ristoranti e anche il Cafè “Café Mickey” con i Personaggi Disney mentre la mezza pensione Premium (la più cara) permette di mangiare in 24 ristoranti, compresi “Café Mickey” e all’”Auberge de Cendrillon” (con le principesse) e inoltre si può fare la cena– spettacolo al “Buffalo Bill’s Wild West Show con Topolino e i suoi amici.
Le formule mezza pensione Standard, Premium e Plus comprendono una bibita ai pasti e consistono in voucher-pasti (uno per notte prenotata) da consumare a qualsiasi ora (quindi si può optare indifferentemente per pranzo o cena); inoltre se è inclusa una di queste formule pasti, è inclusa anche una Pausa Gourmande (una per notte prenotata, consistente in un gelato o un dolce e una bibita calda o fredda) da consumare in uno dei fast food del parco.
Se non dovesse essere incluso un trattamento pasti nel pacchetto in offerta trovato, si può acquistare a parte (meglio opzioni Standard, Plus o Premium) chiamando il call center italiano. Il mio consiglio è arrivare al parco con i pasti inclusi perchè i ristoranti all’interno del parco (anche i fast food) sono davvero cari.
Per trovare un pacchetto conveniente si può iniziare a consultare il sito ufficiale di Disneyland italiano www.disneylandparis.it nella sezione relativa alle offerte del momento; nulla vieta però di consultare anche i siti ufficiali stranieri: basta che dal sito ufficiale italiano si vada nel menu a tendina delle diverse lingue e si selezioni man mano le lingue diverse; in questo modo si viene indirizzati al corrispondente sito ufficiale straniero (che sarà nella lingua scelta ma che si può tranquillamente tradurre con il traduttore). Perché consultare i siti stranieri? Le offerte non sono uguali sui diversi siti ufficiali: ogni sito propone una sua offerta quindi è bene fare una bella ricerca e un bel monitoraggio (perché non sempre ci sono offerte che fanno al caso proprio; le offerte cambiano periodicamente, alcune durano anche pochissimo e si chiamano offerte flash).
Ci sono siti ufficiali stranieri che offrono solitamente offerte migliori e che vale la pena consultare con maggiore attenzione e tenere monitorati una volta che si decide di prenotare (di solito il sito ufficiale francese, quello belga , quello olandese o quello tedesco). Spesso le offerte sembrano paragonabili al sito italiano, ma leggendo con attenzione può essere che il trattamento offerto sia diverso quindi già questo può fare la differenza. Nel caso si trovi un’offerta su un sito straniero basta una telefonata al call center di Milano per prenotare tramite loro indicando l’offerta scelta.
Il sito italiano solitamente, se include pasti, fa le offerte con trattamento in formula Hotel: in questo caso quindi si è obbligati a tornare in hotel a cenare , perdendo magari degli spettacoli serali oppure obbligando a cenare di corsa per poi rientrare nel parco per assistere allo spettacolo serale di luci e suoni. Inoltre non si ha inclusa la bevanda ai pasti né una merenda pomeridiana.
I siti stranieri invece solitamente propongono le offerte con formula pasti Standard, Plus o Premium quindi danno la possibilità di mangiare all’interno dei parchi o del Village, di avere una bevanda ai pasti e di avere la pausa Gourmande.
Esistono anche siti non ufficiali che offrono offerte flash o offerte parecchio scontate ma noi non li abbiamo presi in considerazione per cui non posso dare indicazioni su questo modo di prenotare le offerte.
Veniamo dunque a quello che abbiamo fatto noi e parliamo di cifre.
Consultando il sito italiano abbiamo trovato un’offerta interessante con lo sconto fino al 35% (a seconda dell’hotel) compresa la mezza pensione. Leggendo tra le righe però abbiamo visto che il trattamento offerto era la “formula hotel”per cui abbiamo aspettato e abbiamo iniziato a monitorare i siti stranieri.
L’offerta che faceva al caso nostro l’abbiamo trovata sul sito Disney tedesco: lo sconto era uguale (fino al 35% in meno) e sempre mezza pensione, ma stavolta abbiamo appurato di avere una mezza pensione Standard. In totale a maggio per tre notti/quattro giorni, in quattro (due adulti e due bambini) , arrivo al mercoledi 11 e partenza sabato 14, all’hotel Ceyenne (due chiavi) abbiamo speso 735 euro comprensivo di ingressi ai parchi. A noi è stata proposta un’assicurazione per l’annullamento fino al giorno prima (è facoltativa) alla cifra di 16 euro a persona. Il call center ci ha chiesto il numero di carta di credito per addebitare l’importo (un acconto pagato subito e il resto un mese prima della partenza).
Con questo pacchetto noi non abbiamo speso un euro di più perché nei parchi sono presenti delle fontanelle con acqua potabile per cui non è necessario acquistare bevende ulteriori e ci siamo gestiti i pasti con colazione abbondante in hotel, snack portati dall’Italia/merenda gourmande durante la giornata e infine abbondante buffet serale. Si può anche invertire i pasti come detto, quindi prevedere un pasto verso le 15.00 abbondante e qualcosa di leggero alla sera… insomma col fatto che con la mezza pensione standard vengano dati dei voucher da consumare come meglio si crede ci si riesce a gestire al meglio.
Prenotare Transfer e volo per Disneyland Paris
La scelta del volo e quindi dell’aeroporto di arrivo è molto personale. Gli aeroporti di Parigi sono tre: Orly, Charles De Gaulle e Beauvais. Disneyland Paris si trova a Marne-la- Vallée, a 32 km Est di Parigi. Noi abbiamo scelto di atterrare nell’aeroporto più scomodo, quello di Beauvais e i motivi sono due: abbiamo trovato voli convenienti con la Ryan Air (circa 200 euro in 4) e abitiamo a due passi dall’aeroporto di Orio al Serio da dove decolla la Ryan Air.
A Beauvais non arriva la navetta Disneyland né la RER per cui si deve optare per un’alternativa. Sempre su internet e in base alle esperienze di chi c’era già stato abbiamo prenotato tramite il sito http://www.rstransports.com/: si prenota direttamente sul sito, poi si manda una mail per confermare la prenotazione. Ci siamo trovati bene: all’arrivo del nostro aereo, l’autista era già pronto ad accoglierci con un cartello in mano. Abbiamo optato per il servizio condiviso (ovvero si paga meno perché potrebbero esserci altre persone a fare la stessa tratta) ma ci è stato dato il servizio privato e in poco più di un’oretta siamo arrivati al Ceyenne. Il costo della tratta di andata è stato di 85 euro (si può fare andata e ritorno ma noi poi ci siamo spostati a Parigi), onesto considerati i costi dei trasporti Parigini. E con bambini e bagagli sicuramente è stata la scelta più comoda. Nel caso ci fossero voli con arrivo in altri aeroporti, anche se con prezzi leggermente superiori a quelli di Ryan Air, il mio consiglio è quello di considerare non solo il costo del volo, ma anche quello del transfer e valutare l’insieme delle cose.
Le fonti da cui ho preso tutte le informaizoni per organizzare il mio viaggio sono:
Vacanze parigine e il Forum del MondoDisney
Ciao Sara, vorrei andare a Disneyland Paris per il 25 aprile 2017. Al momento non trovo grandi offerte! Per caso conosci gli hotel convenzionati non nel parco?A quei pacchetti volo+hotel dovrei aggiungere il biglietto per i parchi e i pasti immagino!
grazie
prova a controllare le offerte anche sui sul sito tedesco 🙂
Ho trovato una bella offerta sul sito disney francese. da come ha scritto lei, pur essendo italiani ne possiamo approfittare senza problemi,vero? L’unico modo per prenotare questa offerta è telefonare oppure è possibile fare tutto on line? Immagino che poi, tutta la documentazione che riceverò sarà in lingua francese, vero?
Salve Patrick, per le norme di libero commercio nella UE può acquistare ove preferisce le sua vacanza a Disneyland. Probabilmente la documentazione sarà in lingua francese 🙂
Buongiorno. Vedo che il post è un po’ datato e sul sito disneyland non ho letto questa informazione. Nella mezza pensione standard c’è ancora la merenda gourmande?
Grazie