Voli aerei, quali sono i diritti dei passeggeri, bambini compresi.
Scrivo questo articolo stimolato dalle nostre disavventure e dopo aver letto quelle di altre persone sul nostro gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/605687242836831/ al fine di far conoscere quali sono i diritti dei passeggeri, di quelli che volano in Europa o con voli che partono da aeroporti europei.
Che brutta esperienza arrivare al nastro del ritiro bagagli e vedere la valigia nuova arrivare con una bella ammaccatura o proprio rotta. Se non starsene al gate mentre il display luminoso continua ad aumentare il ritardo del volo, magari sapendo che state perdendo la coincidenza. Purtroppo sono cose che succedono, talvolta rischiano di rovinare la vacanza, specie se non si ha una buona assicurazione che copra certe spese.
E poi le risposte che si ricevono dalle compagnie, le difficoltà nel comunicare quando l’unico sistema sono dei call center (magari a pagamento) aperti solo in certe ore, talvolta solo in lingua straniera. Che fatica mi viene da dire. Mi è successo qualche volta di abbandonare l’idea di far valere i miei diritti solo al pensiero di iniziare una trafila che ha molto di pura burocrazia e tranelli pensati per scoraggiare le persone.
Ma quali sono i diritti dei passeggeri dei voli aerei in Europa?
Prima di tutto questi diritti dei passeggeri si applicano parti da un qualsiasi aeroporto dell’UE, oppure se arrivi nell’UE con una compagnia di un paese UE o di Islanda, Norvegia o Svizzera
Non è consentito applicare tariffe diverse a seconda della tua nazionalità o sulla base del luogo ove hai effettuato l’acquisto del biglietto.
Se ti viene negato l’imbarco hai diritto a essere trasportato alla tua destinazione finale con dei mezzi diversi, oppure a farti rimborsare il biglietto, se del caso anche ad essere portato al tuo punto di partenza iniziale.
Se il volo ha un ritardo maggiore di cinque ore hai diritto ad un rimborso, accettandolo rinunci implicitamente alla fornitura di altri mezzi di trasporto o assistenza di alcun tipo.
E’ obbligo della tua compagnia aerea informarti su quali sono i tuoi diritti, sui motivi per i quali non puoi salire a bordo, della cancellazione del volo o dei ritardi prolungati (da 2 a 4 ore per voli maggiori di 3500km).
In questi casi, a seconda della durata e ritardo del volo, hai diritto al pasto, alle bevande pure a fare delle telefonate per tranquillizzare i familiari ad esempio. In caso di cancellazione, ritardo oltre le 3 ore o negato imbarco ai pure diritto a delle compensazioni in denaro, guarda il dettaglio su questa pagina .
Come ottenere una compensazione o un rimborso secondo i diritti dei passeggeri ?
Devi mandare questo modulo di reclamo alla compagnia aerea trattenendo una copia per te. Se non rispondono e hai dei problemi non esitare a segnalare la cosa all’organismo nazionale competente (qui la lista http://ec.europa.eu/transport/passengers/air/doc/2004_261_national_enforcement_bodies.pdf )
Quali sono i diritti dei passeggeri sui bagagli?
Il tuo bagaglio registrato deve essere rimborsato se danneggiato, smarrito o ritardato nella consegna, ciò sino a circa 1.220 Euro. Chiaramente il risarcimento non è dovuto se il danno è causato da un difetto del bagaglio. E’ importante segnalare la cosa entro 7 giorni dalla consegna della valigia (non prima di uscire dal ritiro bagagli come ci hanno male informato all’aeroporto di Venezia), 2 anni per intraprendere un’eventuale azione legale. Il bagaglio a mano rientra tra quelli rimborsabili se il danno è causato dalla compagnia.
Viaggiando con oggetti di valore superiore a 1.220 Euro devi presentare alal compagnia una dichiarazione preventiva (che ha un costo). Meglio però sottoscrivere la classica assicurazione di viaggio per essere più tranquilli.
I diritti dei passeggeri al momento della prenotazione
Quando compri un biglietto aereo, specie on line, devi essere informato su prezzo finale, comprensivo dell’indicazione del costo di biglietto, imposte, tasse, altri diritti o supplementi. Se ciò non succede puoi segnalare all’organismo di Competenza Nazionale http://ec.europa.eu/transport/passengers/air/doc/2004_261_national_enforcement_bodies.pdf
Aggiungete nei commenti le vostre esperienze, positive o negative, e sopratutto se questi vostri diritti sono stati rispettati o meno, insieme possiamo viaggiare più serenamente.
Se ti cancellano il volo Ryan Air
Ci è capitato pure questo, partenza per creta domani, oggi volo cancellato! Ci è caduto il mondo addosso avendo già prenotato la casa e l’auto a noleggio… E’ utile che tu sappia che in questo caso, se hai prenotato il volo di andata e ritorno, hai diritto di modificare le date di partenza e ritorno entro 14 giorni dalla data di partenza prevista, ossia se dovevi partire il giorno 1 puoi riprogrammare entro il 14 (o 15, ma meglio essere prudenti). Gratuitamente puoi fissare le nuove date e riprogrammare la tua vacanza come abbiamo fatto noi direttamente dalla chat di servizio clienti di RyanAir.