Blog
Leave a comment

Cracovia e le sue leggende

cracovia

Cracovia, una città da scoprire attraverso le sue leggende

Cracovia, una delle più importanti città della Polonia, puo’ essere considerata al pari delle capitali europee per quanto riguarda il turismo famigliare. Sicuramente meta insolita e forse nuova, grazie ai voli low cost, in particolar modo grazie a Ryanair è diventata facilmente raggiungibile. Poi noleggiando la macchina, ma anche utilizzando i mezzi pubblici (sono molto efficienti ed economici) si riesce a visitarla tutta. Non la sottovalutate, le cose da vedere sono molte, direi che in una settimana c’è la farete a scoprire tutte le attrazioni principali.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Prenotare nelle catene internazionali è una sicurezza, oppure per il budget si può optare sistemazioni famigliari, locande e b&b, più economiche e talvolta molto accoglienti, le famiglie polacche sono davvero eccezionali sia per cortesia che per gentilezza!

Chi visita per la prima volta Cracovia rimane piacevolmente meravigliato dalla sua bellezza.

Il centro storico, Rynek e in particolar modo la piazza del mercato, Rynek Glowny, meritano di essere visitate per prime. Questa piazza è la piazza medioevale più grande di Europa, circondata da palazzi del 1600/1700, l’atmosfera è davvero intensa e qui si puo’ assaporare la vera vita di questa città.

Una visita veloce poi alla Chiesa Mariana (Kosciol Manacki), dalla torre piu’ alta si puo’ udire il suono della tromba e si narra una leggenda che sostiene che se il trombettista ti saluta con la mano mentre suona, allora ti porterà fortuna.

Per chi è alla ricerca di souvenirs ma anche di un regalino ai nostri bravissimi piccoli backpackers vi consigliamo una visita al mercato locale Sukiennice, mercato di artigianato locale e cose fatte a mano.

cracovia

 

Il Castello di Wawel a Cracovia è una meta da non perdere, qui si puo’ visitare sia il Palazzo Ducale, vecchia dimora del re, ma anche la cattedrale, luogo di culto più importante per la polonia.

La Grotta del Drago a Cracovia, affascinante visita alla grotta sulle sponde del fiume Wista ed alla statua del drago che circa ogni 5 minuti sputa fuoco. La leggenda narra che una volta, proprio di fronte al castello del re, viveva in una gola un dragone. Questo dragone fu visto in prossimità del fiume Wista, da quel momento iniziò a fare razia di bestiame. Il re chiamò tutti i suoi sudditi dicendo che chi avesse catturato il dragone avrebbe avuto in sposa sua figlia. Un giovane ciabattino costrui’ un montone come esca per catturare il terribile drago. Il drago ci cascò e se lo mangio’, ma il montone nascondeva una pancia infuocata, cosi il drago colto dal tranello senti’ ardere lo stomaco tanto da tuffarsi nel fiume e bere, bere,bere..fino a scoppiare! Da questa leggenda fu dato il nome a questa grotta. Questa storia é speciale per i bambini !
In ultimo vi proponiamo di visitare il quartiere storico Kazimerz, centro della cultura ebraica sterminato dal nazismo oggi centro culturale. Camminare lungo le stradine di questo quartiere vuol dire ammirare il duro lavoro degli artigiani, degli antiquari ma anche dei pittori, ci sono numerose gallerie d’arte.

Le miniere di sale di Kapalnia Sali (questo è il collegamento al sito web in inglese della miniera di Cracovia) sono un’altra attrazione da non perdere a Cracovia, un groviglio quasi labirintico di percorsi sottorrranei alla scoperta di una delle miniere più affascianati di Polonia. Sono i diversi i percorsi che si possono compiere ma forse quello più adatto ad una visita con i bambini è quello dedicato alle famiglie. Tante sfide e piccole avventure da favola attendono i piccoli esploratori all’interno dei cunicoli e gallerie della miniera di sale, un percorso magico  dove il divertimento è realmente in formato famiglia. L’ingresso costa  79 Zloty polacchi, circa 20 Euro per adulti, 64 per i bambini bambini (circa 16 Euro),  il biglietto familiare viene invece circa 50 Euro per 4 persone (adulti e bambini).

Questa è una piccola parte di ciò che potrete scoprire a Cracovia, vi incuriosisce?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.