Verona, la città degli innamorati per eccellenza, è una meta che si rivela interessante anche per chi “fidanzatino” non è più, e magari viaggia con una famiglia con tanto di bambini annessi. Se per gli innamorati il balconcino di Giulietta e Romeo è l’attrazione principale (e lo è anche per gli altri visitatori chiaramente) la città veneta, dichiarata patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, ha molto di più da mostrare. C’è da dire però, che sempre più spesso le vacanze stanno diventando un’esperienza “mordi e fuggi”, compresse nelle 24 ore o al massimo in un paio di giorni. Diventa così sempre più utile avere sottomano una guida pratica di come ottimizzare la giornata e in questo caso, di cosa non lasciarsi sfuggire a Verona in base al tempo a disposizione. In aiuto, vi lascio un link ad un post del magazine di Expedia che organizza per ore la giornata nella città degli innamorati. Qui di seguito invece, elencheremo che cosa non perdere a Verona.
Le cose da non perdere a Verona
Quando arrivate a Verona non potete prescindere dal passare sotto la Porta dell’Orologio ed entrare in Piazza Bra. È il salotto buono della città, con i ristoranti e i caffè con i tavolini all’aperto. È il posto dove si mescolano i turisti ai veronesi, quelli veri, quelli che non rinunciano alla loro Piazza più grande, e il posto giusto da dove iniziare a scoprire la città scaligera attraversata dal fiume Adige.
È in Piazza Brà che dovete fare il primo stop veronese. Non sarà l’arena più grande del mondo, non è il Colosseo a Roma e neppure quella con le arcate meglio conservate, come quella di Pola, ma l’Arena di Verona è un monumento archeologico di tutto rispetto. Si può ammirare anche solo dall’esterno, notando la bellezza delle arcate e facendo attenzione a quanto basso era il pavimento originario della piazza, ma vi suggeriamo di entrare, anche perché, se non avete mai visto un’opera o un concerto in questa sede, è l’occasione per provare l’emozione di stare al centro dell’arena, come se foste un antico romano o un gladiatore. Lo sapevate che la parola “arena” sta per sabbia, quella che ricopriva il terreno per assorbire il sangue degli animali e dei combattimenti che vi si tenevano? Orari di apertura al pubblico il lunedì dalle 13.30 alle 19.30, da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30, ricordatevi che la biglietteria chiude alle 18.30.

Questa esperienza da antichi romani vi prenderà un’oretta , forse due, quando sarà terminata vi suggeriamo una bella passeggiata, non lunghissima, lungo la Via Mazzini che collega la Piazza Bra a un altro dei luoghi da non perdere a Verona: la Piazza delle Erbe.
Pare un po’ di ritornare ai tempi medioevali in questa bella piazza italiana che prende il nome dal mercatino “delle erbe” che vi si teneva già anticamente. Fermatevi in mezzo alla piazza e guardatevi attorno, i palazzi che la circondano sono uno più bello dell’altro e spunta pure qualche torre. È un luogo suggestivo, ma se volete che la vostra visita sia ancora più affascinante, dovete venirci il venerdì o il sabato. Con tutti i banchetti del mercato l’atmosfera è molto più coinvolgente, potrete acquistare dei prodotti tipici come il vino, che da queste parti eccelle in qualità, piante o fiori, oppure ancora quale oggetto di artigianato locale, sotto le feste non perdete pandoro e mandorlato! Grida da mercato, tanta gente, anche questa è Verona e il vostro weekend in città deve passare anche da qui.
Poco distante, c’è la Casa della Giulietta shakespeariana, è piccolo il balcone, pure il cortile, ma merita fare la fila, pagare il biglietto ed entrare, perché il mito dei due innamorati più famosi del mondo non potrà che coinvolgervi ed emozionarvi. Se non siete già stanchi ci sono molte altre cose da vedere ancora! Poco distante dalla Piazza delle Erbe c’è il monumento delle Arche Scaligere ma anche la Porta Borsari edificata dai romani a metà del I secolo d.C..
A Verona in un weekend passate anche dal Ponte Scaligero e dalla cattedrale della città. Se siete con i bambini non dimenticatevi che poco distante c’è il parco a tema Gardaland, magari potete fare un giorno in città e quello successivo a divertirvi in famiglia. In alternativa a Gardaland c’è anche il Giardino Sigurtà.
Buon weekend a Verona!
Verona è sempre Verona: bellissima sempre e per chiunque! Io aggiungo un tour a scelta (tutti e tre molto ma molto interessanti) proposti da Verona Minor Hierusalem perché offrono una Verona poco conosciuta anche dagli stessi veronesi. E il Giardino Giusti: sembra di essere in un altro mondo.
Grazie Katja 🙂