Blog
Leave a comment

Cosa fare in Alto Adige quando piove

Alto Adige pioggia

Qualche volta capita che le condizioni atmosferiche giochino a nostro sfavore. Non per questo, però, l’unica soluzione è di rimanere tappati nella propria camera d’albergo. Soprattutto se si viaggia con i bimbi che, dopo qualche momento di tranquillità apparente, scatenano tutte le loro energie represse. A maggior ragione se si annoiano. 

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

L’Alto Adige è sì terra di natura incontaminata, passeggiate panoramiche, attività da vivere all’aria aperta, ma nasconde anche tante chicche imperdibili, da scoprire (anche) quando il brutto tempo scoraggerebbe il più stacanovista degli esploratori. Vi segnaliamo qui le migliori, che piaceranno agli adulti ed entusiasmeranno i bimbi.

Museo delle Donne, Merano

Ricavato all’interno di un ex-convento di suore, questo museo è estremamente interessante e insolito. Due piani interamente dedicati al genere femminile, tra esposizioni di abiti d’epoca e accessori moda degli ultimi due secoli, oltre a oggetti legati alla vita quotidiana che sanno raccontare meglio di mille parole la condizione della donna nelle diverse epoche. Particolarmente apprezzati dai bimbi saranno i ritratti e le foto delle dame di fine ‘800 vestite con abiti castigati ed enormi cappelli eleganti. Il Museo delle Donne è aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, il sabato dalle 10 alle 12.30, chiuso la domenica. Il biglietto di ingresso costa 4,50 € per gli adulti, 4 € per bambini, studenti, anziani e possessori della Guest Card Merano. 

museo donne merano
Dentro il Museo delle Donne a Merano

Castel Coira, Sluderno

Con oltre 400 castelli, in Alto Adige c’è solo l’imbarazzo della scelta. Questo, però, ha qualcosa che tutti gli altri non hanno: custodisce infatti la più grande armeria privata di tutto il mondo. Il Castel Coira è uno splendido esempio di maniero tardo-medievale circondato dal borgo altrettanto antico. Rimaneggiato nel corso dei secoli, oggi regala scorci gotici e altomedievali, oltre a “ritocchi” rinascimentali. Numerosi i punti di interesse che affascineranno i bimbi: dalla Stanza di Giacomo, che mostra anche un pianoforte del XVI secolo, all’Armeria, con oltre 50 armature di ferro complete e perfettamente conservate, armi, balestre e asce. E’ possibile visitare il castello sono con una guida. Il tour dura circa un’ora e il biglietto d’ingresso per le famiglie costa 26 € (genitori + figli dai 6 ai 18 anni), mentre i bimbi sotto i 6 anni entrano gratis. Il Castel Coira è aperto dal 20 marzo al 31 ottobre, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.30. 

Castel Coria Alto Adige
Castel Coria – ph Tina Sturzenegger

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano

E’ qui che si può incontrare una vera e propria celebrità: la Mummia Ötzi. Un uomo venuto dal ghiaccio, vissuto nell’età del rame, conservatosi perfettamente sino ai giorni nostri grazie al ghiacciaio della Val Senales. 5000 anni di storia, racchiusi in un ritrovamento che comprende gli abiti e l’equipaggiamento, oltre a strani tatuaggi di cui Ötzi è cosparso. Inoltre, la ricostruzione 3D consente di ammirare la mummia come avrebbe dovuta essere se la si fosse incontrata quando era in vita. La visita del museo, che dura circa 1 ora e mezza, può essere anche fatta insieme ad una guida esperta, previa prenotazione. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 18. Il biglietto di ingresso per le famiglie (2 adulti e bambini sotto i 16 anni d’età) costa 18 €. A Bolzano Bambiniconlavaligia vi suggerisce di alloggiare in questi appartamenti casa vacanza.

Museo archeologico di Bolzano
L’esterno del Museo Archeologico di Bolzano – ph Museo Archeologico di Bolzano

Miniera di Villandro

Un viaggio nelle viscere della Terra, all’interno del monte di Villandro in cui sono state scavate, nel tempo, 16 gallerie. Qui venivano estratti metalli come piombo, argento e rame, tra gli altri. Di tutti questi tunnel, la Galleria Elisabeth lunga poco più di 1 chilometro e mezzo è aperta al pubblico. Io ci ho portato le mie gemelle e vi assicuro che ammirare la montagna dall’interno è, per i bimbi, un’esperienza eccezionale, che ricorderanno a lungo, grazie a spiegazioni interessanti sulla vita dei minatori e sulle condizioni di lavoro. Un consiglio? Attrezzatevi con giacconi caldi e scarpe comode, visto che la temperatura interna non supera gli 8°C. La miniera è visitabile, con guida esperta, il martedì e il giovedì, alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle ore 10.30. Grazie al forfait famiglie, il costo del biglietto di ingresso cumulativo è di 20 €. La visita dura circa 1 ora e mezza. Per ulteriori informazioni visitare il sito https://bergwerk.it/?lang=it

galleria miniera Villandro
All’interno della miniera di Villandro

Mondotreno a Rablà (Val Venosta)

Bambini che impazziranno, papà felici di tornare piccoli. A Mondotreno, la più grande installazione di trenini e ferrovie in miniatura d’Italia, sono custoditi ben 20.000 pezzi in una collezione privata senza tempo. Modellini, paesaggi in miniatura, castelli e fortezze microscopici, tutto realizzato con dettagli così realistici da far sentire i visitatori dei veri e propri giganti immersi in un panorama reale oltre ogni aspettativa. L’incanto di questa mostra sta anche nel gioco di luci e suoni che creano, d’improvviso, il passaggio dal giorno alla notte. Trenini in movimento e mezzi di locomozione che i bimbi potranno toccare, ma anche guidare! Privilegio che, ovviamente, sarà concesso anche ai genitori. Mondotreno è aperto tutti i giorni, tranne il sabato, dalle 10 alle 17. Con la Family Card più l’ingresso per due adulti e fino ad un massimo di 3 figli (entro i 18 anni) costa 27 €. 

plastico trenini
Mondotreno

Museo RIPA (Val Pusteria)

Lo sapevate che in Alto Adige ci sono ben 6 musei creati e allestiti da Reinhold Messner? Il Museo RIPA, anch’esso dedicato alla montagna, trova sede all’interno del Castello di Brunico. L’esposizione presente racconta la vita dei popoli di montagna e la storia dello scialpinismo, “giovane” (nato appena 250 anni fa), ma antichissimo, perché è da oltre 10.000 anni che i popoli vivono la montagna cacciando, allevando bestiame, lavorandone la terra. Questo museo mostra interessanti oggetti di popolazioni montane provenienti da Europa, America del Sud, Africa e Asia.

Oggetti legati alla vita quotidiana, ma anche alla cultura e alla religione. Il Museo RIPA è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, con orari differenti a seconda del periodo. Il biglietto d’ingresso per le famiglie costa 24 €. E’ inoltre possibile acquistare il biglietto cumulativo per famiglie al costo di 90 €, che consente l’accesso a tutti e 6 i musei della montagna di Messner. Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.messner-mountain-museum.it/it . In zona Bambiniconlavalgia suggerisce il Santeshotel ad Anterselva di Mezzo.

sala museo RIPA
Al Museo RIPA

Al Museo della Mela a Lana

Straordinario piccolo museo a Lana (ma non tanto piccolo) dedicato pricipalmente a questo prelibato frutto, tante attività per i bambini (con stanza dedicata) e per i ragazzi ma interessante anche per gli adulti, salvagiornata di pioggia! L’ingresso è a offerta libera 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.