Blog
Leave a comment

Cosa fare a Cervia e Milano Marittima

cervia

Tra le capitali dell’estate Cervia e Milano Marittima la fanno da protagoniste per chi opta per la vacanza al mare con i bambini. Sono due vere capitali delle vacanze con bambini, e scopriremo anche per i sapori della cucina. Servizi, tanti servizi, la spiaggia adatta ai bambini e diverse cose da fare in famiglia durante la vacanza. Scopriamo cosa si può fare in queste due località di mare oltre alla classica “vita da spiaggia”.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Shopping e relax, sembra scontato ma una passeggiata nell’area pedonale di Milano Marittima è qualcosa al quale non si rinuncia, le cose semplici hanno sempre qualcosa di speciale. Nella vicina Cervia merita una capatina al Porto Canale, è un vero spettacolo vedere le barche antiche con le vele colorate ancorate ai moli, poi un giretto nella cittadina di mare non può mancare. In entrambe le località si tengono spesso dei mercatini dove gironzolare tra le bancarelle in cerca dell’oggetto irresistibile.

Avventura e divertimento a Cervia

Se vi va di passare una giornata divertente, emozionante ed un pizzico avventurosa, all’interno del Parco Naturale di Cervia, nel bel mezzo della pineta antica cervese (così si dice), si trova un parco avventura che si chiama CerviAvventura. Tanti i percorsi sospesi tra gli alberi (ben nove) con livelli di difficoltà diversi e adatti sia ai bambini che agli adulti. Una giornata all’aria aperta, magari da vivere nei periodi di mezza stagione, seguiti dagli istruttori che si premuniranno di garantire la sicurezza lungo il percorso e fornirvi tutto il materiale del quale avrete bisogno, come imbracatura e caschetto. Meglio indossare scarpe comode o da ginnastica ma il divertimento è assicurato!

Le attrazioni vicino e nei dintorni di Milano Marittima e Cervia

Finiti i passaggi avventurosi tra gli alberi si può optare per trascorrere il resto della giornata nel parco, c’è il percorso botanico, il sentiero vita, i recinti con gli animali della fattoria che piacciono sempre ai bambini, e anche un punto ristoro dal nome invitante: Binario 9 3/4. Si sa che gli appassionati di Harry Potter non rinunceranno ad una sosta pranzo proprio in questo posto.

fenicotteri cervia

Fenicotteri rosa alle Saline di Cervia

Un’attrazione naturale di quelle da metterne nell’itinerario della vostra vacanza sono le Saline di Cervia. Sono storicamente conosciute per la produzione di sale dolce di ottima qualità con il quale si realizzano molti prodotti anche per l’estetica, i metodi sono ancora quelli della tradizione e la visita è molto istruttiva. Durante l’esperienza potreste anche avere la possibilità di vedere i bellissimi fenicotteri rosa che fanno base proprio alle saline di Cervia.

Tra le destinazioni per una gita, partendo da Milano Marittima o Cervia, merita segnalare Rimini e Ravenna quali città con un patrimonio storico, artistico e culturale di particolare interesse. San Marino poi è una meta imperdibile con i bambini, i castelli affascinano sempre gli occhi dei piccoli viaggiatori.

Relax ok ma anche divertimento vicino a Cervia e Milano Marittima: ci sono i parchi a tema tra i più belli e spassosi in Italia. A cominciare da Mirabilandia, che negli anni è cresciuto tantissimo per qualità delle attrazioni, sia per i ragazzi che per i bimbi più giovani, sino a quelli più piccolini ma non per questo meno divertenti. Parliamo dell’Italia in Miniatura, di Fiabilandia, del Safari Ravenna, dell’Acquario di Cattolica, Oltremare e Aquafan. Ma c’è anche la Casa delle Farfalle al Parco Naturale di Cervia o il Parco Acquatico Atlantica. Ce n’è per più di una vacanza!

Cosa mangiare a Cervia e Milano Marittima

Sono molte le prelibatezze della cucina da assaggiare a Cervia e dintorni. Possiamo cominciare dal sale dolce delle saline, si usa a tavola e nella cosmesi. Con il sale dolce si prepara un cioccolato straordinario oppure si abbina ai formaggi freschi locali.

cucina Cervia

Pasta fatta a mano con il pesce a Cervia

La cozza di Cervia è conosciuta ben oltre i confini territoriali e ben si abbina a tutta la cucina tradizionale a base di pesce. Filetti di sardoncino, brodetto alla cervese, moscardini in umido, cozze e vongole ai pinoli di Cervia, viene l’acquolina in bocca, e ce ne sono molti altri di piatti tipici.

La pasta fatta a mano è un altro punto forte del territorio, dalle tagliatelle ai quadrucci con le seppie, passatelli in brodo di pesce o strozzapreti alle canocchie. Tra i dolci immancabile la ciambella cervese, la crostata alla cervese e le frittelle con i pinoli.  Viene appetito solo a parlarne 🙂

Dove dormire a Milano Marittima

Per dormire a Milano Marittima possiamo suggerire un hotel a conduzione familiare: il RosenGarden. Si trova vicinissimo alla spiaggia riservata, con giochi anche sull’arenile, sono solo 80 metri da fare comodamente a piedi per arrivarci. La cosa più bella è il giardino, 500mq parzialmente ombreggiati ed un bel prato con il parco giochi, per i bambini e genitori è sicuramente un bel posto, c’è poi piscina con lettini e spazio giochi. La conduzione dell’albergo è seguita direttamente dalla famiglia proprietaria.

piscina hotel per familglie

La piscina riscaldata dell’hotel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.