Blog
comments 6

Cosa fare a Milano con i bambini

cosa fare a milano

Cosa fare a Milano con i bimbi, ecco alcune delle mete migliori per le famiglie.

Cosa fare a Milano ? Grande città metropolitana mai ci si aspetterebbe che ha un cuore così grande anche per i bambini, un sacco di destinazioni per le famiglie, luoghi dove scoprire ed imparare fa ancora più rima con divertire. Abbiamo già parlato in quest’altro articolo di Hangar Bicocca e Muba Milano, ma abbiamo scoperto molto di più a Milano!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Il Castello Sforzesco. Assieme al Duomo è il simbolo di Milano, abbiamo deciso di inserirlo tra gli imperdibili a Milano perché i castelli affascinano incredibilmente i bambini ma anche i genitori, essendo così un’ottima destinazione per le famiglie con bambini. Da queste parti è passata la storia della città, dagli Sforza a Napoleone, all’interno c’è Sforzinda, un luogo creato proprio per i piccoli visitatori, un posto dove conoscere la storia della città di Milano ed imparare l’arte divertendosi. Ingresso libero al castello, a pagamento quello ai Musei del castello. Info su http://www.milanocastello.it/

WOW spazio fumetto è una destinazione decisamente molto family, attraverso le sale del museo si scopre il mondo dei Peanuts con Charlie Brown & Company, Zio Paperone, Avengers e molti altri. Sale attrezzate con tavolini per giocare, una marea di fumetti da leggere naturalmente, pure un modellino gigante della Scala e le mostre temporanee a tema. Imperdibile! http://www.museowow.it/wow/it/

Il Museo delle Culture nell’ex Area Ansaldo – Mudec – è un luogo dove conoscere le culture del pianeta con inoltre uno spazio dedicato esclusivamente ai bimbi, il Mudec Junior. Sulla scorta dell’esperienza del museo Tropen di Amsterdam i bambini possono qui vivere un’esperienza multi-culturale, interattiva, tutto giocando, tutto divertendosi. Dal 28 ottobre 1015 al 31 agosto 2016 l’ingresso alla collezione sarà gratuito per tutte le categorie di biglietti.

Al Planetario di Milano Enrico Hoepli la famiglie con bambini possono partecipare ad osservazioni guidate del cielo, dedicate soprattutto a chi si avvicina per la prima volta a questa interessante materia scientifica, oppure agli eventi per bambini e ragazzi dove si allestiscono dei veri e propri spettacoli nei quali, utilizzando tecniche narrative che arrivano dal teatro, si impara l’astronomia divertendosi, per i bambini ed i genitori il cielo stellato non sarà più qualcosa di comune ma un’esperienza straordinario. Per informazioni in più

Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica bisogna andare almeno una volta. I bambini impazziscono a creare, costruire, inventare e quale luogo migliore per ispirarli se non questo museo straordinario? Qui si tocca con mano un sottomarino vero, si può salire su un simulatore di volo di elicottero, si conosce da vicino il lavoro di Leonardo da Vinci, ma anche il mondo dei treni e delle navi, materiali, energia comunicazione e molto altro. All’interno i laboratori area dei piccoli e area bolle di sapone. Più info, orari e prezzi su http://www.museoscienza.org/

Il Triennale Design Museum è lo spazio dedicato alla creatività in questa materia nei quali l’Italia storicamente brilla. Anche qui grande attenzione ai bambini con piccoli al seguito: la visita è agevolata da didascalie sistemate ad altezza di bambino in modo da coinvolgere maggiormente i giovani visitatori, una guida in formato libro illustrato (il Frisello) che null’altro è se non la storia narrata di una visita avventurosa al museo è un ottimo supporto. Al Triennale Design Museum i bambini e ragazzi pagano solo 2 Euro dai 7 ai 14 anni, gratis fino ai 6, tutto quando accompagnati da un adulto che paga solo 6,50 Euro. http://www.triennale.org/it/triennale-design-museum

Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano è la destinazione perfetta per i piccoli esploratori! Minerali di dimensioni, forme e colori da strabuzzare le palpebre, preistoria con fossili e scheletri di dinosauri, la storia dell’Uomo dai primati in avanti, tanto spazio infine agli animali con la Zoologia ed affascinanti diorami, vetrine che riproducono ambienti naturali. Il fascino di un vecchio museo con le vetrine ed i grandi animali fa tornare bambini pure i genitori.

Ad 1 ora d’auto da Milano – ma ci si arriva anche in treno fermandosi alla stazione di Voghera – c’è la Fattoria delle Ginestre, proprio dove sorgono le prime colline d’Oltrepò, è un luogo dove immergersi nella natura e permettere ai bambini di partecipare a dei divertenti laboratori. Qui i genitori possono partecipare, dare consigli “tecnici” ma sono i bambini gli artefici delle creazioni. http://www.lafattoriadelleginestre.com/

Ricordiamo inoltre che a Milano si entra in tutti i musei comunali pagando un unico biglietto cumulativo di 12 Euro, valido per tre giorni.

Dormire a Milano con i bambini

Per il nostro cosa fare a Milano abbiamo individuato un paio di hotel adatti per le famiglie. Il primo è il Best Western Galles Hotel, hotel 4 stelle in centro a Milano proprio di fronte alla fermata della Metro, camere familiari, baby sitter su richiesta ed il kids package a 10 Euro, Playstation 3, TV con Sky e canali per bambini, servizio di lavanderia aggiuntivo. Anche se sinceramente pensiamo che dopo una giornata passata divertendosi tra musei come quelli sopra si addormenteranno appena toccato il letto. L’altra proposta è il Novotel Milano Linate , vicino all’aeroporto di Linate e quindi comoda base di partenza è ben collegato con il centro di Milano, stanze familiari da 24mq, piscina, parco giochi per bambini e servizio baby sitting su richiesta.

Foto in evidenza da pagina FB Mudec Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.