Sebbene la parola non sia proprio invitante, questo termine anglofono corrisponde al quarto venerdì di novembre, quello che segue il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti. Nella tradizione d’oltreoceano in questo giorno inizia lo shopping pre-natalizio e i negozi americani lo festeggiano con delle offerte speciali uniche, tutto nell’ottica che “chi ben comincia…”, un’ottima prospettiva per le vendite di dicembre.
Come è successo per Halloween, anche l’Europa si è fatta facilmente influenzare da questo giorno dedicato allo shopping, specialmente con la diffusione dello shopping online, tanto che è divenuto oramai una consuetudine per negozi tradizionali e online anche in Italia.
Chiaramente si è generata un po’ di confusione, originariamente i negozi su strada facevano le offerte il venerdì, che seguiva il Giorno del Ringraziamento, mentre quelli online si spostavano al lunedì successivo: il Black Monday. Di fatto online si inizia una settimana prima con la Black week e addirittura la Black Hour, come quella di ePrice, 60 prodotti per un’ora a 1 Euro: abbiamo provato a partecipare ma per noi è stato quasi impossibile mettere nulla nel carrello e il server si è impallato dopo solo 10 minuti…
Che si tratti di shopping digitale o tradizionale, il Black Friday è l’occasione per fare dei buoni affari, tanti sconti al di fuori dalle consuete svendite stagionali. I consumatori in genere si fanno prendere dalla foga di questi eventi, e il numero di vendite fatte in questi giorni ne conferma il successo. Ma cosa si compra per il Black Friday?

Quanto shopping faremo per il Black Friday?
Cosa acquistare per il Black Friday
I grandi market place sono i primi ad organizzarsi in vista dell’evento di fine novembre. amazon.it, HM, ebay, addirittura i cinesi come GearBest si attrezzano in anticipo e mettono i clienti in allerta sulla prossima disponibilità di buone offerte già diversi giorni in anticipo.
Per le famiglie con bambini potrebbe essere la buona occasione per procurarsi i vestiti per l’inverno con un bell’anticipo sui saldi di gennaio, le nuove valigie per partire, il seggiolino per l’auto, addirittura i prodotti di bellezza nelle farmacie online come amicafarmacia.it, ma anche accessori per la casa e, perché no, i giocattoli o i regali da fare a Natale, qui le offerte del Black Friday dedicate su amazon.
Il Black Friday dei viaggi
Anche i viaggi non sono esenti dalle promozioni del Black Friday, guarda su Pirati in Viaggio, eDreams oppure su Groupon.
Cosa c’è da sapere sul Black Friday
Le offerte del Black Friday, Black Week e chi ne ha più ne mette, non sono generalmente mozzafiato. Difficile vedere un 50% o un 70% di sconto, si parla più che altro di ribassi medi dal 10% al 30%, certo è meglio che niente, specialmente sui prodotti di elettronica ad esempio.
Come acquistare meglio per il Black Friday
Il nostro suggerimento è di monitorare gli articoli ai quali si è interessati, confrontare le offerte tra i vari siti, fare molta attenzione alle spese di spedizione o tariffe aggiuntive che non sono chiaramente indicate, pure i tempi di spedizione o le imposte, se per caso decidi di acquistare su un market place al di fuori della UE, come i siti di vendita online cinesi ad esempio.
Ricordati che come per tutti gli acquisti online hai 14 giorni di tempo a disposizione per ripensarci senza dover fornire una motivazione! Offerte o meno il tuo diritto vale ugualmente, ricordati però che le spese di spedizione per la restituzione potrebbero però essere a tuo carico.