I consigli di viaggio non sono mai abbastanza, ecco i migliori 10 per evitare problemi
Ecco un decalogo di consigli di viaggio per partire in famiglia affrontando al meglio le difficoltà che si possono incontrare.
BUDGET è il primo scoglio di un viaggio famigliare. Il viaggio in più persone ha un costo molto più elevato di un viaggio di coppia o in solitario, soprattutto se i bambini sono già un po’ grandini (intendo oltre i 2 anni di eta’ quando si paga il posto in aereo ad esempio). Ma con delle piccole attenzioni si puo’ risparmiare, intendo acquistando biglietti family, aggiungendo un letto in camera doppia, organizzandosi con il cibo autonomamente.
SICUREZZA altro scoglio ma non così aspro. Viaggiare con i bambini significa tarare su di loro le destinazioni da visitare in base al clima, alle vaccinazioni, alla sicurezza sanitaria ed al tipo di tour che andremo a fare. Di sicuro noi genitori non ci complichiamo la vita da soli andando in cerca di ulteriori problemi volendo scalare l’Everest o facendo un safari in solitaria, giusto?
ALIMENTAZIONE, il terzo dei consigli di viaggio, quando si è in giro solitamente non si cucina o solo in rari casi, ci sono ottime probabilità’ di mangiare junk food, molto economico, sicuramente veloce, ma poco salutare soprattutto per i giovani viaggiatori. Ma anche qui con un po’ di attenzione, e laddove il paese ospitante lo permette, una visita al supermarket permetterà sicuramente di migliorare l’alimentazione da viaggio. Altro consiglio che mi sento di darvi è quello di provare ad assaggiare le pietanze locali, anche se so che i bambini molte volte non assaggiano tutto ciò che non conoscono…
IGIENE intesa come igiene degli ambienti c’è da far un po’ di attenzione alle strutture che ci ospitano, guardare feedback e foto viaggiatori, per l’igiene personale e quella degli alimenti l’utilizzo di salviettine disinfettanti, gel lavamani, detergente da viaggio possono contribuire a preservarsi da fastidiosi batteri.
ROUTINE tutte le abitudini casalinghe durante il viaggio vengono a mancare, come vengono a mancare i punti fissi che danno al bambino sicurezza. Ma ricordate che i bambini hanno un grande spirito di adattamento e vedrete che basteranno un paio di giorni, e soprattutto la vostra serenità, per acquistarne delle nuove. Portare in viaggio un cucciolo del cuore e/o qualche piccolo gioco contribuirà certamente a dare sicurezza ai bambini.
ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO bisogna considerare le loro necessità, le soste per mangiare, per giocare, per svagarsi. I bambini non sono robotini ed hanno diritto ai loro tempi.
ATTESE, SPOSTAMENTI, FUSO ORARIO sono tutte situazioni critiche alle quali potrete andare incontro viaggiando. I passatempo sono fondamentali, qualche gioco o qualcosa da disegnare prima di passare al consueto tablet. Per gli spostamenti valutate bene se i piccoli soffrono il mal d’auto/aereo/mare, i lunghi viaggi potrebbero essere un calvario, in questo caso si può lavorarci sopra, provate a leggere il nostro post. Per il fuso orario non c’è altro da fare che prendersi del tempo in più per l’adattamento e metterlo già in conto prima di partire.
SCUOLA é un impegno notevole, magari unito a pratiche sportive, decisamente vincolante. Peccato che le offerte non ci siamo mai quando ci sono le vacanze scolastiche! Si può mediare parlando con le maestre, magari chiedendo qualche compito da portare in viaggio e facendosi anticipare il programma, è una buona soluzione per risparmiare qualcosa.
RELAX dimenticate questa parola quando viaggiate con i bambini, sicuramente quando voi sarete stanchi loro avranno appena riposato e avranno 1000 e una energia da consumare. Non avrete un minuto di tempo per riposarmi, ma nemmeno a casa lo avete, ricordatevelo!
BAGAGLIO, l’ultimo dei consigli di viaggio, sicuramente sarà poco snello, mille giocattoli, libriccini, tablets, vestiti per ogni evenienza. Con i bambini bisogna cercare di ridurre al minimo necessario. Un po’ razionalizzando ed un po’ convincendo i bambini che se desiderano comperare un giochino a destinazione qualcosa deve rimanere a casa, potrebbe essere la vostra arma nel cassetto !