Blog
Leave a comment

Conero in famiglia a Marcelli di Numana

mare conero

La nostra vacanza sul Conero con i bambini

Ci sono luoghi che vanno assaporati pian piano ed altri di cui invece ce ne se innamora subito.
Le Marche ed il Conero sono un territorio da capire, da vivere day by day, da assaporare con i giusti tempi. Qui non si puo’ arrivare e pretendere, qui bisogna essere pronti ad ascoltare le emozioni che vengono suscitate da questa terra.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini


Questi immensi campi di girasole che avvolgono l’anima e fanno tornare bambini, i campi di fieno ambrati e caldi, filari di vigna dal profumo delicato sono le prime cose che ci colpiscono all’arrivo. Ma ci accorgiamo ben presto che non sono solo queste le Marche.
E’ il secondo anno che ci troviamo a Numana, Conero, per una serie di coincidenze della vita questa volta riusciamo a godercele appieno, in questo viaggio riusciamo a cogliere degli aspetti che probabilmente la prima volta ci erano sfuggiti.
Numana, piccola cittadina situata sulla costa marchigiana, e’ il primo comune che si affaccia sulla Riviera Del Conero, parco naturale protetto delle Marche, e’ anche la nostra meta per questa settimana d’estate dopo un sosta in Toscana.
Un litorale colorato dagli ombrelloni dei vari stabilimenti balneari, ognuno con la sua offerta di attrazioni per la famiglia, sassi bianchissimi che riflettono la luce del sole, un mare azzurro cristallino con un fondale che scende velocemente sono la cornice di questa settimana marchigiana.
Qui i bambini sono i veri protagonisti della vacanza. Piscine con scivoli fronte mare, playground recintati, gonfiabili e animazione, tutto costruito e pensato per il loro divertimento. Mamma e papa’ potranno cosi riposarsi sotto l’ombra dell’ombrellone mentre i bambini potranno divertirsi in ambienti sicuri.
L’atmosfera goliardica che si respira sul lungomare e’ un qualcosa di contagioso, non si puo’ rimanese indifferenti.

Ma cosa si può visitare nel Conero e dintorni alloggiando a Marcelli di Numana?

Cerchiamo di esplorare la costa con una gita in barca alla spiaggia delle Due Sorelle organizzata dalla Societa’ traghettattori del Conero. La barca per caricare i turisti si spiaggia (arriva proprio sul bagnasciuga) in corrispondenza dei vari stabilimenti per poi partire in direzione di una delle spiagge più belle d’Italia. L’arrivo della barca sul litorale lascia di stucco grandi e piccini che mai e poi mai si aspetterebbero che la barca arrivi appoggiandosi sulla ghiaia della spiaggia. Circa mezzora di navigazione per raggiungere un vero paradiso del nostro Adriatico.
La Spiaggia delle Due Sorelle e’ una spiaggia con acqua cristallina raggiungibile solamente via mare, facendo parte del Parco Nazionale del Conero, i turisti si devono impegnare a mantenerla intatta, ossia non portare a casa nulla (sassi, piante) e a non lasciare nulla (immondizie). E’ meraviglioso vedere lo sbarco di questi piccoli esploratori (i nostri bambini) che con i sassi e dei bastoncini in un batti baleno costruiscono dei rifugi, come e’ meraviglioso vederli sguazzare in questo mare cristallino.


La gita compreso il tragitto di andata e ritorno dura tre ore, il costo per adulto e’ di 20,00 euro e per bambino sopra i 6 anni 10 euro. C’e’ un’unica cosa da evidenziare che in questa spiaggia non ci sono bar per cui e’ consigliato attrezzarsi con bottiglie d’acqua e delle merende nonche’ una crema solare con elevata copertura.
Da Numana, a raggiera, si possono visitare alcuni dei borghi piu’ belli d’Italia a poca distanza dal Conero, per citarne solo alcuni Recanati, Loreto, Offagna, Camerano ma anche Castelfidardo, Osimo e Montelupone. Borghi medioevali che raccontano la storia marchigiana, dove ogni scorcio trasmette atmosfera, dove la cura dei dettagli sara’ cio’ che vi colpira’ di piu’. Queste piccole viuzze con i fiori colorati vi faranno innamorare delle Marche.

Andare a Recanati e visitare i monumenti che hanno ispirato Leopardi nelle sue poesie e’ veramente affascinante, la sua piazza con la torre del passero solitario e’ un gioiellino a cielo aperto, per non parlare della vista che si gode dalle sue mura.

Offagna, Camerano, Castelfidardo e Montelupone sono dei borghi medievali il cui centro storico pedonale vi raccontera’ storie d’altri tempi, storie di vita vissuta. Gruppi di vecchietti seduti al bar, un cane che abbaia e qualche bambino che gioca a pallone sono gli unici rumori che sentirete nel visitare queste fantastiche realtà.
Visitare le Marche vuol dire scoprire anche l’enogastronomia locale, dall’ottimo olio d’oliva extravergine, al Nero del Conero (un vino dal sapore fruttato ideale per accompagnare le carni) al ciauscolo (salame fresco marchigiano), ma anche le buonissime olive ascolane, i pregiati tartufi ed un’ottima scelta di funghi.

Dove alloggiamo sul Conero a Marcelli di Numana.

Alloggiamo sul Conero al Centro Vacanze De Angelis, un villaggio turistico situato proprio sul lungomare di Marcelli di Numana a due passi dalla spiaggia. Negli ultimi anni ha investito molto sulle attrazioni dedicate ai bambini e da quest’anno ha creato anche un’area esterna di gonfiabili e tappeti elastici dedicati a loro.

Abbiamo scelto una villetta, singola nel nostro caso, ma esiste anche la soluzione bifamiliare, complete di cucina. Adoriamo poter scegliere l’indipendenza e il self catering quando possibile.

Il villaggio offre anche dei bungalow di legno oppure degli appartamenti. E’ possibile prenotare la pensione completa come nel nostro caso, la colazione e la cena vengono servite al ristorante della piscina mentre il pranzo al self service della spiaggia.
Questo villaggio nel Conero e’ ideale per gli amanti dell’animazione, qui non ci si puo’ annoiare! Il primo appuntamento e’ al mattino e’ alle 8.30 con il risveglio muscolare, poi a seguire tra zumba, baby club, mini dance, spettacolo serate e discoteca fino alle due di notte. Per gli sportivi e’ previsto un programma settimanale di attivita’.

Potrete scegliere di fare il bagno nella piscina interna al villaggio con degli scivoli d’acqua e dei giochi per bambini o una esterna in riva al mare, ma anche la classica spiaggia con lo stabilimento balneare attrezzato con ombrelloni e lettini.

L’offerta di questo villaggio e’ veramente ampia, i bambini si sono divertiti tantissimo, gli animatori hanno saputo relazionarsi e renderli questa vacanza indimenticabile.

Le Marche ed il Centro Vacanze De Angelis, questo è il collegamento al sito del resort turistico,  ci sono piaciuti, è una buona destinazione per una famiglia con bambini al seguito, un mare fantastico ed un entroterra tutto da scoprire, non rimane che programmare un ritorno.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.