LifeStyle
Leave a comment

Come realizzare la porta dell’Elfo di Natale

la porte dell'elfo di natale

Più conosciuta con l’appellativo inglese di “The elf on the shelf”, questa tradizione americana è arrivata anche in Italia e ha riscosso un grande successo nelle famiglie italiane. L’elfo aiutante di Babbo Natale arriva nelle case italiane attraverso una porticina (la porta dell’elfo) che compare il primo di dicembre (negli USA qualche giorno prima). L’elfo viene per controllare che i bambini si comportino bene (ma anche gli altri membri della famiglia attenzione) e riferire quindi al capo, su al Polo Nord in Lapponia, papà Natale che poi vede e provvede.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Durante la sua presenza non bisogna mai toccarlo! Se no la magia potrebbe scomparire in un attimo. Talvolta l’elfo porta anche dei regalini (fa un po’ calendario dell’avvento), e più spesso combina degli scherzetti, come nascondere le caramelle nei calzini o scivolare sulla carta igienica srotolandola in giro per casa.

È un elfo un po’ dispettoso questo, come avrai già capito e per farlo entrare in casa c’è assolutamente la necessità di una porticina che lo metta direttamente in comunicazione con il Polo Nord. Ecco il bisogno di averne una in casa in questo periodo natalizio così particolare. Possiamo acquistarla in un negozio oppure online, ce ne sono tantissime di porticine dell’Elfo di Natale su amazon, oppure possiamo pensare di realizzarne una con le nostre mani così come ho fatto io.

I materiali per realizzare la porta dell’elfo di Natale

Per costruire la porta sono andato a pescare delle tavolette di legno che avevo già a casa e alcuni ciocchi di legno per la stufa che ho utilizzato per ricavarne la corteccia. Precisamente un pezzo di listone in laminato che avevo usato per la camera da letto, una tavoletta di legno di abete e della corteccia, oltre a un piccolissimo rametto di legno con il quale ho fatto la maniglia.

Per realizzare le “tavole” della porta ho tagliato in senso verticale la tavoletta di legno di abete (sottile sottile) mentre per il telaio ho utilizzato la corteccia (togliendola dai ciocchi con una piccola accetta – attenzione a non farvi male – usate i guanti), incollando il tutto (con la colla a caldo) sulla tavoletta, quella che era il pezzo di listone di pavimento. per la scaletta ho utilizzato del semplice spago da cucina e dei pezzetti di legno.

Come attrezzi è necessario un metro a nastro per misurare i pezzi di legno, una matita, la pistola e alcuni bastoncini di colla a caldo (in alternativa si può fare cone dei chiodini da legno e in tal caso procurati un martellino), un trapano potrebbe essere comodo per fare i buchi nei gradini della scaletta, infine delle forbici per tagliare il cordino.

porta dell'elfo
Un dettaglio della mia porta in legno

La procedura di realizzazione fai da te della porta dell’elfo

Le dimensioni della porta le deciderai, come ho fatto io, in base al materiale che hai a disposizione, chiaramente non è la porta di casa ma quella per far entrare un elfo! Per il resto si tratta di tagliare gli elementi della giusta dimensione e incollarli sulla tavoletta ricalcando le forme di una porta. La maniglia ad esempio l’ho realizzata con un piccolissimo rametto curvato a mano. Nel video trovi tutto il processo di costruzione.

La soddisfazione di realizzare qualcosa con le proprie mani

Ultimamente ho ritrovato il piacere di costruire le cose con le mie mani, una passione che ho sempre avuto, ho realizzato recentemente l’albero dell’avvento in legno e ho posato il pavimento in listoni della nostra camera da letto, ma facendo anche piccole manutenzioni come la sostituzione della corda della tapparella.

È un piacere realizzare le cose con il fai date, devo dire anche rilassante in questo specifico caso, dando spazio alla fantasia e alla creatività. Utilizzare dei materiali dei quali ero già in possesso per costruire la porta dell’elfo, senza acquistare qualcosa di plastica, è stata una spinta in più per mettersi all’opera. Se hai dubbi o domande, scrivi pure nei commenti!

Filed under: LifeStyle

by

Creatore di contenuti web, fotografo, blogger e soprattutto papà. Amo la luce del mattino e la colazione inglese, il mio libro preferito è Peter Pan nei Giardini di Kensington, casa è la mia isola che non c'è, sono curioso, molto curioso, non rinuncio alla pizza, mi piace sperimentare, esplorare e raccontare storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.