Consigli
Leave a comment

Come prenotare un appartamento da vacanza

come prenotare appartamento

5 passi semplici per scoprire come prenotare appartamento o una casa vacanza

Con la nascita di portali come Airbnb, HomeAway ed altri, dormire in un alloggio in affitto, anche in viaggio ed in vacanza, sta divenendo una consuetudine per le famiglie con bambini. Sempre più persone si affidano a questo tipo di alloggio, e l’abbiamo fatto pure noi! A Berlino o a Monaco. Come trovare l’appartamento o la casa vacanze desiderata, come controllare risponda ai requisiti da noi cercati, come prenotare, pagare ed arrivare a destinazione? Lo spieghiamo in 5 semplici passi prendendo ad esempio il portale di Airbnb.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Passo facile 1: registrarsi sul portale
Meglio farlo prima, così quando trovi l’alloggio che fa per te lo prenoti subito, sono solo un paio di dati, la tua email, la tua foto (si da molta importanza alla persona), tutto seguendo le indicazioni del portale ed il gioco è fatto.

Passo facile 2: cercare l’appartamento
E’ forse la cosa più divertente, ma prima di iniziare la ricerca il suggerimento è quello di avere le date chiare, meglio sempre prendere il volo per primo, per poi passare alla ricerca dell’appartamento.

Sulla home page è sufficiente inserire la destinazione, la data di arrivo e quella di partenza, il numero di ospiti. Ed ecco le proposte per la vostra prossima vacanza in famiglia con foto, descrizione e prezzo. Se avete inserito 4 ospiti è logico che avrete sicuramente 4 posti letto, ma se il vs bambino è piccolino, e magari dorme nel lettone con voi, potete contattare il proprietario per un preventivo su misura o per sapere se ha un lettino da campeggio.

Passo facile 3: scegliere l’appartamento. Puoi raffinare la ricerca dell’appartamento per la tua vacanza utilizzando alcuni filtri, come il prezzo minimo e massimo, i servizi inclusi (il wifi ad esempio), o la zona della città con l’aiuto della mappa.
Guarda il feedback dei precedenti ospiti, facendo attenzione che siano anche riferiti a date abbastanza recenti, vedi se ci sono degli sconti per periodi più lunghi, guarda le foto e fatti un’idea così dell’appartamento e dei dintorni, leggi il profilo del proprietario per farti un’idea di chi sarà il tuo ospite. Controlla il regolamento della casa e se sono previste esclusioni (animali ad esempio), cosa è incluso e cosa no (asciugacapelli ad esempio), ora di check in e check out. Leggi entro quando è possibile cancellare la prenotazione senza dover pagare qualcosa, ad eccezione dell’importo pagato ad Airbnb per la commissione (circa il 10%) che non è rimborsabile.

Passo facile 4: prenotare. Ora che hai trovato la casa dei tuoi sogni nella tua prossima destinazione, hai l’approvazione di marito e figli (ma se no decidi pure tu 🙂 puoi in opzione: 1. mandare un messaggio al proprietario per avere conferma della disponibilità, 2. mandare una richiesta di prenotazione alla quale sarà risposto entro 24 ore, 3. prenotare immediatamente (solo per alcuni appartamenti ove è prevista questa opzione).
Per mandare una richiesta di prenotazione devi inserire i dati di una carta di credito, debito o prepagata. L’importo totale ti verrà addebitato al momento dell’accettazione della prenotazione.

Passo facile 5: ultimi dettagli. Hai prenotato ed hai ricevuto la conferma di prenotazione. Contatta il tuo host con un messaggio comunicandogli l’ora di arrivo, magari il volo ed a che ora arriverai in appartamento. Fatti mandare un itinerario, meglio ancora una mappa di dove si trova l’appartamento e le istruzioni per accedervi, anche una stampata di Google Maps.

Fatto! Non pensavi così semplice vero prima di capire come prenotare? Ma ora viene il meglio, devi solo goderti la vacanza, e non dimenticarti di lasciare il feedback a fine viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.