LifeStyle
comments 2

Come montare un pavimento in laminato IKEA per principianti

montagigo pavimento ikea

Abbiamo posato il pavimento in laminato di tre stanze a casa nostra, da ultimo quello della nuova cameretta dei nostri ragazzi. Siamo passati da neofiti a quasi esperti e per questo motivo ci sentiamo di darvi alcuni consigli utili per la posa del prefinito anche a casa vostra. Leggere questo post vi servirà per non incappare negli errori che, purtroppo, abbiamo fatto anche noi all’inizio. Vi spiegheremo i materiali necessari, le modalità di posa e i trucchi per non rimpiangere di non aver chiamato il posatore professionista o quello IKEA a 30 Euro al metro quadro.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Perché posare da soli il pavimento in laminato IKEA

Posare un pavimento prefinito ha un bel costo, dipende se avete un artigiano o un amico che vi fa un buon prezzo. IKEA chiede 30 Euro al metro quadro, senza i materiali, significa circa 420 Euro per una stanza di dimensioni medie (14 mq), in pratica quasi il doppio di quello che costa il pavimento in laminato, tappetino e battiscopa.

Chi può posare il pavimento in laminato?

La posa la può effettuare veramente chiunque, ci vuole pazienza e magari un pizzico di pratica con attrezzi quale una sega da legno. Ci vuole anche un minimo di forza, un po’ di manualità, questo sì, e magari è meglio essere in due, specialmente quando bisogna bisogna calare l’intera fila di doghe, come vedremo dopo. Ma non è una cosa impossibile, è tutto a incastro e non si usa la colla, poi tutto si impara.

Dove si può mettere il pavimento in laminato?

Il pavimento in laminato si può installare in tutti gli ambienti con esclusione di quelli umidi, come la cucina e il bagno ad esempio.

posa pavimento laminato

Il nuovo pavimento in laminato IKEA dopo la posa, ancora senza battiscopa

Come montare il pavimento in laminato se ci sono i mobili

Certo che montare il pavimento quando la stanza è vuota è più semplice. Se non è possibile farlo si possono spostare i mobili (dopo averli svuotati) da un lato della stanza, fare metà pavimento e quindi spostarli di nuovo (com MOLTA attenzione e sempre sollevandoli) dalla parte del nuovo pavimento.

Cosa serve per posare il pavimento in laminato IKEA?

Prima di andare all’IKEA o ordinare online è meglio che misurate la vostra stanza in modo da sapere la superficie (per pavimento in laminato e tappetino) e la lunghezza dei lati (per il battiscopa).

Dovete acquistare i listoni che vengono venduti in pacchi 8 o 9 pezzi a seconda del modello scelto. Tenete conto che quelli più economici hanno uno spessore di 6mm mentre quelli più costosi da 7mm, cosa significa? Solitamente lo spessore è proporzionale alla capacità di sopportare carichi e usura, a nostro parere per il pavimento di casa vanno bene entrambi anche se noi abbiamo scelto il modello Tundra da 7 mm effetto rovere grigio chiaro-bianco.

Oltre ai listoni dovete acquistare il tappetino isolante. Lo trovate all’IKEA con il nome di Nivå in due versioni da 2mm e 5mm. Quello più spesso garantisce un migliore isolamento dal rumore da calpestio. Qualora abbiate la presunzione che l’ambiente sia umido o vi troviate al pianoterra meglio usare anche il telo isolante di plastica Spärra. Noi abbiamo preso quello più sottile da 2mm, in quanto andavamo a posare su pavimenti esistenti.

IMPORTANTE! prendete almeno il 10% in più di listoni rispetto la superficie che avete calcolato in quanto avrete degli scarti, se la stanza è molto irregolare, o non vi sentite così sicuri nei tagli, anche il 15%. Per sapere quanti pacchi vi servono prendete la superficie della stanza, la aumentate del 10% e la dividete per la superficie di ogni singolo pacco (ad esempio 2,25 per il Tundra), otterrete il numero di pacchi da acquistare, che arrotonderete per eccesso. Meglio abbondare che tornare all’IKEA.

Vi servirà anche un martello, una sega da legno, potete utilizzare anche una sega a disco oppure un seghetto alternativo (un po’ impreciso nel taglio lineare), un listello di legno e degli spessori da circa 1 cm, un cutter, una matita e una squadra da falegname (ma noi abbiamo usato uno quadretto da scuola), null’altro se non la colla, silicone, viti o supporti IKEA per il battiscopa (a seconda di come vogliate fissarlo), noi utilizziamo le viti con tasselli.

Quanto tempo si sta per posare un pavimento in laminato IKEA?

Per la posa di un pavimento di 10 mq tenete conto che ci vuole più o meno una giornata, tra preparazione e posa, almeno questa è la nostra velocità in modalità FAI DA TE.

Come posare un pavimento IKEA: le istruzioni montaggio

Sulla confezione di ogni singolo pacco di listoni di pavimento in laminato ci sono delle istruzioni grafiche. Sinceramente la prima volta che abbiamo posato il pavimento non avevamo capito bene come funzionasse dai disegni. Anche per questo motivo siamo qui a spiegare la procedura.

Si inizia posando il tappetino senza sovrapporlo (al caso lo tagliate con il cutter) sul pavimento pulito, nel caso abbiate anche il telo di plastica questo va sotto il tappetino. Non c’è una vera e propria direzione di posa, potete scegliere quella che preferite ma solitamente il lato lungo segue la direzione della luce che entra dalla finestra.

Posizionate i primi due listoni sulla sinistra tenero la parte femmina verso di voi e il maschio verso il muro. Collegateli alzando leggermente quello di destra sino a farlo congiungere di testa con quello di sinistra. NON devono sovrapporsi e devono essere perfettamente in linea, al caso potete anche farli scorrere l’uno sull’altro per unirli di testa. Dovete lasciare 10mm di distanza tra i listoni e le pareti, per questo utilizzerete gli spessori da 1 cm che vi siete procurati. Questo spazio, che permette al pavimento in laminato di adattarsi, verrà coperto dal battiscopa.

taglio listoni laminato

Con matita e squadra prendiamo la misura per il taglio

A questo punto precedete con gli altri listoni, ce ne sarà uno, quello finale che sarà da tagliare. Prendete il listone, lo girate (con il maschio verso di voi e tenero conto della distanza di 1 cm dello spessore laterale) e segnate con una matita la misura con una linea perpendicolare al listone. Ora dovete tagliare il listone di prefinito con la sega. Certo quelle elettriche sono più comode, e talvolta precise, ma va bene anche una comune sega da falegname, basta seguire la riga che avete fatto con la matita. Non preoccuptevi se il taglio non è perfetto perchè sarà coperto dal battiscopa. Non gettate il pezzo che avete tagliato! Se è superiore a 40 cm di lunghezza lo utilizzerete per cominciare la nuova fila sfalsando un po’ i listoni. Collegate il listone di testa e avete completato la prima fila!

Ora non resta che iniziare la seconda fila. Si appoggiando il listoni in adiacenza alla prima fila (non ancora collegati), si taglia l’ultimo e li si connette tutti assieme. Fatto questo li avvicinate e connettete TUTTA LA FILA DI LISTONI alzandola un po’ verso di voi e spingendo verso la prima fila. Fate attenzione a non rovinare il bordino spingendo. I listoni devono aderire quasi perfettamente, se non succede o provate a batterli (LEGGERMENTE) con la mano o con un listello, o dovete rifare l’operazione. Per questa particolare fase è meglio essere in due per sollevare e incastrare tutta la fila.

La posa dei listoni continua con questa procedura ripetuta sino a completare la stanza. Per le ultime file dovrete operare stando dall’altro lato, ma ormai avrete acquisito praticità e non avrete problemi a farlo. Se non siete fortunatissimi, tanto che l’ultimo listone sta in larghezza perfettamente a misura, dovrete tagliarli anche in lunghezza per renderli più stretti.

Fate attenzione alle porte, probabilmente ci sarà la necessità di tagliarle sotto, nel caso abbiate nella stanza delle portefinestre controllate anche questo o magari sentite preventivamente il serramentista nel caso ci sia la necessità di alzarle. Il battiscopa si può attaccare con la colla, il silicone o delle vitine.

La soddisfazione del FAI DA TE

Anche se il vostro nuovo pavimento non sarà perfetto, ma non è il vostro lavoro, volete mettere la soddisfazione di aver fatto tutto con le vostre mani? Mettete in conto un po’ di stanchezza e cercate di fare il lavoro con la dovuta calma, specialmente all’inizio. E buon lavoro ragazzi!

2 Comments

  1. Giuseppe says

    Ciao, guida utilissima. Potrei solo sapere come hai “chiuso” il lavoro di posa’? Nel senso, alla fine della stanza in corrispondenza della porta e del vecchio pavimento di un’altra stanza o del corridoio cosa hai messo? Un quarto di tondo, un listone in alluminio o altro?

    Grazie
    Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.