LifeStyle
comments 4

Come montare il mobile Besta IKEA

besta ikea soggiorno

Il sottotitolo potrebbe essere: come montare un mobile BESTA IKEA senza separarti (sempre che non lo sei già a causa di mobile montaggio precedente 😉 ! Questo è  sempre un momento catartico e a rischio matrimonio convivenza o quello che è. Il fai da te comporta delle belle soddisfazioni ma attenzione a seguire le istruzioni di montaggio passo a passo! In questo blogpost cercheremo di spiegarvi come montare un mobile da soggiorno della serie BESTA di IKEA, così come abbiamo fatto noi per il nostro soggiorno (e come avevamo già fatto per la cassettiera). Abbiamo aggiunto anche un video in modo da rendere più semplice la comprensione.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Il mobile BESTA IKEA per il soggiorno

Per il nostro spazio living abbiamo optato per un contenitore semplice ad ante della serie BESTA: 180 x 40 x 74cm di altezza, finitura della struttura bianca ante del tipo Laxviken bianco. Ci piaceva molto l’effetto della superficie a piccole increspature sulle ante che rende il materiale molto vivo e diverso dal solito. Nel nostro caso questo arredo farà anche da mobile TV.

Niente cassetti per il soggiorno, la nostra è una scelta di semplicità ma anche di capienza. Dobbiamo riempirlo con degli oggetti più grandini, come la nostra impastatrice e diversi contenitori. Per questo motivo abbiamo preferito la versatilità dei ripiani che possono essere spostati a piacimento e quando serve. Nella nostra configurazione del mobile da soggiorno ne abbiamo preso due per contenitore. Da precisare che il mobile da 180 cm arriva in due elementi, uno da 120 cm e uno da 60 cm che vanno accostati, ricordatevi di prendere le misure prima di andare ad acquistarlo! Sulla parte superiore, il top, rimane la linea di giunzione che personalmente a noi non da fastidio.

Le fasi del montaggio di BESTA IKEA

Come sempre, anche per BESTA IKEA, la prima fase di montaggio è lo sballo dai cartoni. È la  prima cosa fare, possibilmente non utilizzando il cutter, in modo da non rovinare gli elementi all’interno dei pacchi. Solitamente preferiamo sballare e mettere i cartoni fuori da casa, stando attenti a tirare tutto il contenuto (compreso la ferramenta attenzione). Lo facciamo per avere il maggior spazio possibile per muoversi liberamente nell’ambiente nel quale andiamo a fare il montaggio, nel nostro caso il soggiorno con la cucina direttamente comunicante (sempre una cucina IKEA).

Besta IKEA

Il nostro mobile da soggiorno Besta IKEA a fine montaggio

Sistemare la ferramenta

La seconda cosa che solitamente facciamo è sistemare la ferramenta: viti, vitine, bulloni, cilindretti e perni. Prima di tutto per controllare che ci sia tutto quello del quale abbiamo bisogno per il montaggio, in un secondo tempo perché un po’ di ordine è un grande amico in ogni montaggio di mobili. In questo modo è possibile verificare anche se tutti gli attrezzi necessari sono inclusi o meno, in questo caso era necessario un cacciavite a stella. Dopo aver sistemato tutto questo meglio dare comunque un’occhiata alle istruzioni IKEA per farsi un’idea di come procedere.

Montare i perni sulla base

Inizialmente si posiziona la base a terra e si montano i perni che serviranno a congiungere la stessa base ai fianchi. Si avvitano con un cacciavite (noi lo abbiamo fatto con il nostro avvitatore che però è sconsigliato nelle istruzioni per non danneggiare il  foro, nella fattispecie il nostro è abbastanza “morbido” e non c’è rischio di rovinare alcunché). A questo punto si montano i fianchi facendo attenzione a posizionare le scanalature per le schiene (quelle sottili) sempre dallo stesso lato. Si inseriscono i pernetti (quelli più corti sono per i fianchi laterali, quelli più lunghi per la spalla centrale) e si fissano con un cacciavite girando in senso orario. Spalla e fianchi sono fissati!

I piedini cilindrici bassi in dotazione si possono montare prima dei perni ma noi, avendo scelto quelli più alti abbiamo optato per montarli al termine, prima di procedere con ripiani e ante.

Infilare le schiene e fissare il top

A questo punto i infilano le schiene nelle apposite fenditure, facendo attenzione che si infili anche in quella della base. Si montano i perni sul top, si cala lo stesso sui perni e schiene, procedendo al fissaggio con i cilindretti di prima.

Piedini, ripiani e contenitori aggiuntivi

Noi abbiamo scelto di montare i piedini a questo punto, nel caso abbiate scelto quelli cilindrici si può fare all’inizio. Semplicemente si infila il perno e si avvita sopra il piedino, il quale dispone anche di una vite a terra per stabilizzare la composizione in caso che il pavimento non sia perfettamente orizzontale.

Completata la cassa del primo contenitore, si ripete il montaggio per il secondo, o il terzo se ne avete preso di più. Nelle confezioni ci sono alcuni elementi per connettere i diversi elementi anche in verticale. In orizzontale lo si fa con alcune viti passanti da un fianco all’altro, fate attenzione a usare quelle giuste per non forare i fianchi in orizzontale. I ripiani si fissano semplicemente con dei pernetti che vanno infilati nei fianchi preforati ad altezze costanti. Contate i buchi, fissate i pernetti nei fori, calate il ripiano e il gioco e fatto!

Il montaggio delle ante del BESTA

L’ultima cosa che abbiamo fatto è stato montare le ante. Si fissa la cerniera sull’anta e quindi si avvita sui fianchi preforati del mobile, fatevi aiutare o tenetela in qualche modo mentre avvitate. Le cerniere prevedono una chiusura ammortizzata dell’anta, volendo sono inclusi e si possono montare (ma noi non l’abbiamo fatto) i respingenti per l’apertura a spinta, in basso a destra rispetto l’anta. Ci sono anche due pezzettini di plastica che vanno montati sull’anta in un piccolo foro per evitare che sbatta quando si chiude.

Per regolare le ante c’è uno schema abbastanza preciso sul sacchetto che contiene le cerniere. Sappiate che per raddrizzare un’anta basta agire sulla prima vitina della cerniera sopra in senso orario e sotto in senso antiorario, o inversamente se è inclinata dall’altra parte. Per alzare l’anta si agisce sulle viti con le quali è fissata al fianco.

A cosa fare ATTENZIONE nel montaggio

Come per tutti gli arredi IKEA bisogna leggere, o meglio guardare le figure, abbastanza attentamente, perché un piccolo errore spesso comporta lo smontaggio del mobile quando è quasi finito, cosa molto ma molto fastidiosa!

Non sforzate troppo le viti e i tasselli, cercate di non perdere le viti che in genere sono contante, e se ve ne manca una dovete tornare all’IKEA, anche se probabilmente ve la danno gratis. Siate coscienti che è un mobile IKEA, con il pregio di costare poco ma forse non con le stesse finiture di un mobile molto ma molti più costoso. Non per questo meno valido però! Basta sapersi accontentare 🙂

Il nostro nuovo mobile BESTA

Abbiamo completato l’operazione di montaggio in circa 1 ora e mezza. Il montaggio non è complesso, non troppo stancante, anche se non è proprio leggerissimo. Non ci vuole particolare forza ma se qualcuno vi aiuta tutto è più semplice. 5 stelle su 5 per il mobile, ci piace tanto e le ante Laxviken sono fantastiche. Quale sarà il tuo prossimo arredo IKEA?

4 Comments

  1. Stefania says

    Ciao. Solo per info,: il mobile tv nelle 2 altezze da 64 o 38, piedini a parte, esiste in blocco unico da 180

  2. MS86ITA says

    Ciao, l’ho comprato la scorsa settimana, hai anche un pezzo “unico” da 180

  3. Francesco says

    Dove e Come si montano i triangolino metallici contenuti nella busta delle cerniere (apertura ammortizzata) ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.