E’ quello che vorrebbero tutti, semplice, essere felici! Allo stesso tempo pare che sia la cosa più difficile da ottenere al mondo. Come essere felici? Ci siamo fatti questa domanda e abbiamo trovato 10 risposte che corrispondono al nostro atteggiamento nei confronti della vita. Cosa facciamo per migliorarla, sia in coppia che in famiglia. Scopriamolo nel video!
Il primo atteggiamento nei confronti della vita è quello di accontentarsi. Sì esattamente. Cerchiamo di essere felici per le piccole cose, un po’ come quando eravamo bambini. Non ci servono grandi cose per sorridere, grandi traguardi, non serve il viaggio in Lapponia anche se bellissimo, così possiamo essere felici più spesso anche per quelle cose che magari non sono così importanti.
Proviamo nuove esperienze. Viaggiamo molto ed abbiamo l’opportunità di conoscere nuovi posti, questo certamente ci è di conforto, ma non serve viaggiare per essere felici e fare cose nuove. Iniziare un corso, leggere un nuovo libro (magari un Kindle che costa poco) o guardare un nuovo film (gratuito se hai Amazon Prime), semplicemente cambiare la strada che facciamo ogni mattino e scoprire che c’è un mondo da esplorare. Questo intendiamo per nuove esperienze!
La vita è fatta anche di cose meno belle. Noi le accettiamo. E’ così, vabbè, che ci possiamo fare, prima le accettiamo prima passiamo dal malumore al sorriso, abbiamo vinto in questo caso, senza dubbio.
Abbiamo un progetto di vita, anzi ne abbiamo tantissimi, spesso articolati. Alla fine però viviamo alla giornata, contiamo le cose belle che ci accadono anche se semplici, anche se apparentemente indifferenti. Una vita in un giorno o un giorno per una vita.

La felicità è un obbiettivo raggiungibile
Abbiamo imparato a dire di NO. E’ importantissimo. Non voglio fare questa cosa, grazie NO. E’ difficile imparare a dire di NO ma spesso il problema o l’incombenza di un altro non è giusto che gravino su di te. Vale sul lavoro, quando ritieni che l’incarico non sia adatto a te o insufficientemente contribuito, vale nella vita privata, meglio non fare che fare di malgrado.
Fissiamo obbiettivi raggiungibili, le mission impossible le lasciamo ai film. In questo modo otteniamo alla fine lo stesso risultato ma la cosa è più graduale e rispetta i nostri tempi, oltre che l’umore e quindi il nostro livello di felicità.
Festeggiamo ogni cosa. Un piccolo traguardo, una ricorrenza anche se minore, festeggiamo più che possiamo perché ci da la consapevolezza che la vita è bella, poi saremo forse esagerati ma un cinque ce lo scambiamo anche per una email di lavoro andata bene, per un bel voto a scuola, insomma ci sentiamo molto festaioli in questo senso.
Ridiamo spesso. Oltre il beneficio che ne riceve l’organismo, ridere ti permette di entrare nel mood giusto, tutto vale, un filmato divertente sul web, una striscia di fumetti. Lo svago è fondamentale, porta la mente su altri spazi, ridere fa bene e ti rende felice.
Lo stile Hygge è entrato di forza nella nostra vita dopo che abbiamo letto il libro Hygge, la via danese alla felicità, una bella ispirazione che ci ha portato a tenere un po’ di più alla casa, a riempirci di candeline e di cose che ci fanno stare bene. Non è che lo consideriamo come una bibbia o il libro della verità assoluta, ma un’ottima fonte di ispirazione per essere felici.
Da ultimo, ma non meno importante delle altre voci, cerchiamo di non odiare nessuno (cose e persone, anche se se lo meritano). I sentimenti cattivi non portano mai a nulla di buono e allora, lasciamo andare le cattiverie in stile un po’ buddista. A questo abbiniamo un’altra cosa: cerchiamo di essere sempre quello che siamo. La più bella cosa che ci dicono le persone che ci hanno conosciuto prima sul web e poi di persona è “siete dal vivo proprio come siete sul web!”. Lo prendiamo come un complimento ed è un’altra cosa che ci fa stare veramente bene.
IMPORTANTE. Non siamo dottori o specialisti, questo è semplicemente il racconto della nostra esperienza su questo argomento (come essere felici), potrebbe benissimo essere che con te non funziona alcuno di questi suggerimenti che abbiamo citato. Ci interessa saperlo però! Aggiungi nei commenti se anche tu sei felice, cosa fai o non fai per esserlo!