LifeStyle
comments 2

Come cambiare il pavimento – FAI DA TE

pavimento laminato ikea

Quel brutto pavimento in piastrelle non potevamo proprio più vederlo, ecco perché un sabato mattina ci siamo svegliati e abbiamo deciso che andava sostituito. Due giorni a disposizione per fare il lavoro, il weekend, fai da te e in famiglia. Avremmo rinunciato alla classica uscita o viaggetto di sabato e domani in favore di fare qualcosa per rendere più piacevole la nostra casa con un lavoro fatto con le nostre mani.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Quale pavimento installare e dove acquistarlo

Il lavoro doveva esser fatto in velocità e senza spendere una fortuna. Per questa ragione abbiamo optato per un pavimento in listoni prefiniti di laminato. Un’occhiata on line prima sul sito di OBI e poi su quello di IKEA ci hanno fatto optare per il secondo, non tanto per un discorso di prezzo – era molto simile – quanto per la possibilità di poter acquistare degli ulteriori metri quadri di pavimento, qualora ne avessimo bisogno (e ne avremo), e l’IKEA su questo è una certezza.

Il pavimento che abbiamo scelto è il Tundra (7,99 €/mq) con finitura in rovere e spessore di 7 mm. Inizialmente pensavamo fosse troppo scuro per una stanza non troppo grande (12,5mq), invece visto dal vivo ci è sembrato ottimale. Il pavimento l’abbiamo preso al mattino, tenendo conto di almeno un 15% di scarto in più a causa dei tagli, misura che si è rivelata ottimale, forse un pizzico esagerata ma non volevamo rischiare, al pomeriggio del sabato quindi abbiamo iniziato i lavori.

Come posare il pavimento Ikea senza svuotare la stanza

Non avendo modo di svuotare completamente la stanza, il divano e un paio di mobili sono veramente ingombranti, abbiamo scelto di procedere spostando il mobilio da un lato dell’ambiente e quindi di fare l’operazione contraria, facendoli traslare dall’altro lato, appena posato il nuovo pavimento in listoni. Chiaramente suggeriamo, come abbiamo fatto noi, di svuotare credenze e contenitori dalle cose più pesanti, in questo modo l’operazione risulta più agevole e ci sono meno rischi per la tua schiena.

sostituire pavimento piastrelle

Il vecchio pavimento del soggiorno in piastrelle

Fatta questa prima operazione siamo passati alla fase smontaggio battiscopa. Non è stato facile toglierlo, in parte fissato con viti, in parte con silicone e chiodi. Staccandolo lo abbiamo rotto in più punti e pertanto è stata inevitabile la decisione di sostituirlo. Il costo aggiuntivo in questo caso è stato di 3 Euro a metro, che nel nostro caso sono stati 42 € aggiuntivi totali.

Sotto al pavimento in listino va posato un tappetino in un materiale plastico che funge da isolante e per rendere omogenea la superficie. Posandolo su piastrelle esistenti è stato sufficiente utilizzare quello da 2,2 mm, noi lo abbiamo preso per comodità da OBI, questo è il tappetino,  ma c’ è anche all’IKEA.
Il tappetino serve anche a smorzare il rumore prodotto camminando sui listoni, è venduto non più solo in rotoli ma in pacchi a forma di parallelepipedo con i fogli a soffietto, molto più facili da sistemare a terra, tagliandoli poi con la taglierina.

Il listone che chiude la fila va spinto di testa, per farlo serve un attrezzo a leva tipo questo , noi non lo avevamo e ce ne siamo costruiti uno simile con delle tavolette di legno e angolari.

La posa del pavimento in laminato Ikea

Per la posa si inizia da un lato della stanza sistemando la prima fila da parete e parete, facendo attenzione al lato maschio-femmina. Nel nostro caso la parete era storta e pertanto abbiamo anche dovuto tagliare i listoni in senso verticale per fare in modo che siamo paralleli ad una delle pareti. Nella scelta della disposizione del pavimento in laminato è suggerito di seguire con il lato lungo il senso della luce, in effetti l’effetto finale poi rendo molto!

I tagli li puoi fare con un normale sega stando un po’ attenta/o a farli diritti ad usare un paio di guanti per non farti male. Nel nostro caso, siccome ne avevamo già una, abbiamo usato una sega circolare portatile, molto più facile e veloce, da usare meglio con guanti e occhiali protettivi. I tagli meglio farli all’esterno, in poggiolo se non hai un giardino, si produce abbastanza segatura e polvere.

Al termine della prima fila è necessario misurare la lunghezza del taglio dell’ultimo listone girandolo di 180°, in questo modo avrai la misura esatta della lunghezza che ti serve e pronto il primo spezzone per iniziare le fila successiva. Tieni conto che è suggerito di lasciare uno spazio di almeno 1 cm dalle pareti laterali (puoi usare anche dei distanziatori che vende Ikea, noi abbiamo usato dei pezzetti di legno) spazio che sarà coperto poi dal battiscopa, per permettere al pavimento di adattarsi. Per le misure e il disegno dei tagli ci siamo dotati di matita, squadra, metro a nastro.

La posa è proceduta così sino a metà stanza, abbiamo quindi spostato i mobili dall’altro lato, e completato la posa. Devi fare attenzione ai punti dove hai i tubi dei caloriferi, se salgono dal pavimento avrai necessità di lasciare uno spazio o ricavare una sagoma apposita nel listone, in due pezzi, in modo che poi la sistemi incollandola.

Fai molta attenzione a quando fai gli incastri in modo che non ci siano dislivelli sulla giuntura tra i diversi listoni del pavimento in laminato. Passa la mano tra i due e senti subito, al caso prova prima a batterli un po’ se no staccali e rifai la procedura di assembramento dei due elementi.

pavimento laminato ikea

Il soggiorno con il nuovo pavimento in laminato

La posa del battiscopa

Completata la posa del pavimento in laminato abbiamo sistemato il battiscopa facendo il giro della stanza. Esistono delle connessioni per gli angoli ma noi abbiamo preferito adattarli con un taglio a sega. Il battiscopa lo abbiamo fissato a parete con il silicone e sistemando dei pesi che lo tenessero in posizione sino all’asciugatura, circa 4 ore. Diversamente di può fissare con chiodi o viti.

Quanto costa cambiare il pavimento con uno nuovo in laminato

Sostituire il pavimento del soggiorno FAI DA TE ci è costato veramente poco. Il soggiorno ha 12.50 metri quadri ed abbiamo speso:
€ 133,70 per il pavimento Tundra in laminato
€ 22,49 per il tappetino da 2,2 mm di 15mq
€ 3,00 per un tubo di silicone (la pistola necessaria la avevamo già)
€ 42,00 per il battiscopa 14 ml

In totale abbiamo speso € 201,19, praticamente €16/mq

Cosa serve per cambiare il pavimento

Per fare questo lavoro sono necessari alcuni attrezzi, alcuni facilmente trovabili anche su amazon.it:
taglierino
squadra
matita
attrezzo leva (vedi sopra)
martello e martello di gomma
sega o sega circolare
occhiali protettivi
guanti

Quanto tempo serve per sostituire il vecchio pavimento

Noi ci abbiamo impiegato un weekend, ma in questo tempo ci sono anche le strade che abbiamo fatto per acquistar pavimento, battiscopa e accessori, oltre quello per spostare i mobili e riposizionarli, e oltre alla consuete pulizie. Direi di lavoro di montaggio non più di 10 ore, compreso il battiscopa.

Cambiare le piastrelle con uno nuovo pavimento in laminato

Possiamo affermare che effettivamente che “il gioco vale la candela”, il colpo d’occhio è notevole, un cambiamento totale per una stanza alla quale tenevamo, e che ci ha fatto venir la voglia di proseguire anche con altri ambenti in casa come la cameretta dei ragazzi. Il costo non è eccessivo, un po’ di fatica, qualche arrabbiatura, ma alla fine ne siamo stati veramente felici. Stare bene a casa fa parte della cultura nordica Hygge alla quale ci ispiriamo, vedere i nostri bambini giocare sul nuovo pavimento del soggiorno è stata la ricompensa più grande!

Filed under: LifeStyle

by

Creatore di contenuti web, fotografo, blogger e soprattutto papà. Amo la luce del mattino e la colazione inglese, il mio libro preferito è Peter Pan nei Giardini di Kensington, casa è la mia isola che non c'è, sono curioso, molto curioso, non rinuncio alla pizza, mi piace sperimentare, esplorare e raccontare storie.

2 Comments

  1. Patrizia Valenti says

    Ciao, mi è piaciuto il vostro video, spesso vi siate anche divertiti e non abbiate divorziato! Domanda: se ho una porta finestra come faccio? Grazie Patrizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.