Il catalogo IKEA è un appuntamento annuale che gli affezionati dello store di mobili e complementi d’arredo svedese non possono mancare. La versione cartacea del catalogo IKEA 2019 è disponibile in versione tipo rivista in negozio, oppure la puoi ricevere comodamente a casa richiedendola online, o ancora in versione digitale scaricandola sul tuo smartphone, tablet o pc.
Certo che sfogliare il catalogo IKEA tradizionale su carta patinata è sempre una bella emozione, noi ad esempio siamo abituati a fare le orecchiette sulle pagine con gli arredi che più ci piacciono, è così che abbiamo scelto il carrello da cucina o il pavimento della cameretta dei ragazzi. Scopriamo le novità che ci sono piaciute di più dell’edizione 2019.
Le novità più interessanti del catalogo IKEA 2019
Una poltrona per due
La mettiamo subito in testa perché è una poltrona che amiamo e che con ogni probabilità entrerà parte dell’arredamento del nostro soggiorno nella versione in tessuto color giallo. La novità però nel nuovo catalogo IKEA 2019 è la versione bambino della poltrona Strandmon stile anni 50, un mini arredo che assomiglia in tutto e per tutto alla sorella per adulti ed è così carina in versione mini al prezzo di 99 Euro, contro i 199 Euro della versione tradizionale. Non vediamo l’ora di vedere Fabio e “mostriciattolo” in arrivo seduti ognuno sulla sua poltrona, appunto una poltrona per due 😉
Un vaso senza fiori sul catalogo IKEA 2019
Gradvis è la serie di vasi novità in due versioni, portafiori e sottovaso da 15cm. Bianco e rosa cipria è realizzato in terraglia, un tipo di ceramica rivestita con vetrina colorata che lo impermeabilizza. Molto carino, soprattutto per l’effetto rigato a rilievo che lo rende bello anche senza fiori o piante! Il design è della spagnola Inma Bermudez. Viene € 9,95 nella versione fiori, € 3,95 per il porta piante.

Alcune delle novità del catalogo IKEA
Il nuovo seggiolone per bambini
Il seggiolone per bambini IKEA Antilop è un mito che si vede in ogni casa e ristorante, economico e geniale. Il nuovo seggiolone LANGUR è invece un prodotto dove il design è più marcato e il prezzo abbastanza più elevato. Ciò non toglie che ci piace tanto. Seppure presentato sul nuovo catalogo, non l’abbiamo trovato ancora sul sito IKEA, ma ci sono stranamente i rivestimenti imbottiti e il vassoio. Probabilmente sono in corso gli ultimi dettagli per l’uscita di questo nuovo articolo di design anche in Italia, non vediamo l’ora di vederlo in negozio perché ci interessa in prima persona, starebbe proprio bene nella nostra cucina. In vendita a € 99,95.
Le sedute aggiuntive a maglia
Abbiamo tanti amici, ma il nostro divano non li accoglie tutti, e allora come riuscire a stare tutti assieme in soggiorno per una serata in compagnia? Invitare meno amici o sedersi a terra? Sandared risolve il problema con una serie di pouf da utilizzare come semplice posto a sedere aggiuntivo o poggiapiedi. Il rivestimento è particolarmente originale in tessuto a maglia e la serie comprende tre misure diverse, a partire da € 39,95 e colori abbinabili. Proposta molto simpatica e funzionale, magari da tenere uno sopra l’altro quando non servono.
Una tavola a tinte pastello
Ci ricorda la primavera e i quadri impressionisti di Monet questa serie colorata di piatti e ciotole Morgonte. Sul nostro tavolo starebbe benissimo ma la serie è pensata con il bordino rialzato per una colazione a letto o per una cena divano – film. Set da 3 pezzi impilabile e in ceramica da € 9,95. per un set da sei persone sono meno di sessanta Euro, quasi quasi ci facciamo un pensierino.
Un plaid geometrico
Il minimal vince sempre diceva qualcuno. Per gli amanti delle figure geometriche, essenziali, rigorosamente in bianco e nero arriva JOHANNE, il plaid a tessitura jacquard da tenere vicino ai cuscini della stessa serie. 130 cm x 170 cm, ottimo anche per due, magari per guardare un film sul divano mentre i bimbi sono già andati a letto. A meno di trenta Euro è un prodotto interessante.
Un oggetto d’altri tempi
La tazza EGENDOM ci ricorda i pentolini della nonna, quelli dove si lasciava bollire il latte prima dell’avvento dei forni a microonde. Per gli amanti dello stile country o vintage, dei materiali di un tempo, insomma per quelli che la plastica non gli va giù, è un “must to have” in acciaio smaltato a soli € 3,50 cadauno. Mi vedo già Giulia con il suo te sulla scrivania.
Una sacca per i giochi
DJUNGELSKOG è la sacca per mettere un po’ di tutto nella cameretta dei bambini. Chi è genitore sa bene quanto sia necessario avere dei contenitori dove sistemare tutte le cose dei bambini. Realizzata in tela sta bene ovunque, mantiene la forma e può tornare utile anche per quei bambini e ragazzi che amano buttare i vestiti un po’ dappertutto. € 9,95. Della stessa serie arriva anche il tappeto in stile giungla a pelo corto con tanto di leoni, scimmie e coccodrilli. 133cm x 100cm a 18 Euro.
Gli armadi che crescono sotto il tetto
Finalmente una serie di armadi che sta bene anche in soffitta. Il nuovo sistema PLATSA è pensato proprio per questo spazio della casa, è componibile e si adatta nelle diverse dimensioni anche ai soffitti inclinati degli ultimi piani. Ci voleva qualcuno che ci pensasse ed è una new entry molto gradita nel nuovo catalogo IKEA 2019. Formato base 180x57x241 cm a 318 Euro, il sistema è chiaramente personalizzabile.
Le foto sono da catalogo IKEA
In realtà il Langur è un bel po’ di mesi che lo vendono. L’ho studiato online e visto dal vivo in negozio già prima dell’estate. .. Ora stranamente non è online… Speriamo non ci siano problemi!
Speriamo, ma non ci pare che il seggiolone sia stato ritirato… boh, vedremo!