Visita al castello di Neuschwanstein in Baviera tra fantasia e realtà
C’è un posto dove realtà e fantasia convivono e si fondono, un posto dove adulti e bambini si ritrovano immersi in una fiaba, quasi spaesati e confusi di fronte a qualcosa che ha poco dell’ordinario e molto del nostro immaginario. Un posto dove si deve per forza andare nella vita e che per fortuna non è troppo distante da noi. Un posto dove io ho lasciato il cuore. Immerso in uno scenario già di per se magico, a Fussen, nel sud della Baviera, vicino al confine austriaco, nel 1868 il “re delle favole” Ludwig II ha deciso di edificare il castello delle favole per eccellenza, il castello di Neuschwanstein.
Il paesaggio circostante è magnifico, immerso nei boschi bavaresi, in ambiente montano e posto su un’altura che domina il bellissimo lago Alpsee. E’ impossibile sia per gli adulti che per i bambini non rimanere a bocca aperta. Ma la cosa che più colpisce i piccoli viaggiatori è la forma che ha questo castello e il motivo è semplice… Il mitico Walt Disney, rimastone affascinato, ha preso Neuschwanstein come modello per il castello del film “La bella addormentata nel bosco” e proprio questo castello è anche rappresentato in tutti i parchi Disney del mondo. Non c’è da meravigliarsi se appena si arriva ai suoi piedi i bambini esclamino “il castello di Walt Disney!!!”. Ed è proprio è impossibile non sentirsi trasportati in una fiaba una volta che ci si trova immersi nella sua atmosfera.
INFORMAZIONI SUL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Il castello non può essere raggiunto direttamente in macchina. Si deve per forza parcheggiare in località Hohenschwangau (il parcheggio l’abbiamo pagato 6 euro). Una volta parcheggiato si deve andare nell’unica biglietteria che si trova a Hohenschwangau per prendere i biglietti (non ci sono altre scelte possibili, se arrivate in cima senza biglietto dovrete ridiscendere a farlo!).
Io consiglio di prenotarli on line perché c’è sempre tantissima coda alle casse. Costa un piccolo sovrapprezzo a seconda della tipologia e pacchetto acquistato (il costo di prenotazione lo si paga anche per i bambini anche se non pagano il biglietto di ingresso; possono essere acquistati biglietti cumulativi con altri siti) ma a mio avviso sono soldi ben spesi, soprattutto con i bambini che non amano le lunghe attese.
I biglietti si prenotano qui http://www.hohenschwangau.de/765.0.html. Viene chiesta a garanzia la carta di credito ma poi si paga in cassa della biglietteria al momento del ritiro biglietti. Un’altra informazione che può tornare utile è la possibilità di acquistare in loco (noi l’abbiamo acquistato a Monaco presso la Residenz ma è in vendita presso qualsiasi sito incluso nell’abbonamento) un abbonamento valido per 14 giorni o per un anno ai castelli e palazzi della Baviera; per tre castelli conviene in genere l’abbonamento.
Noi non dovendo visitare solo il castello di Neuschwanstein abbiamo deciso di acquistare l’abbonamento familiare (due adulti più due bambini sotto i 18 anni) della durata di 14 giorni e abbiamo speso 44 euro risparmiando tantissimo rispetto all’acquisto dei singoli ticket di ingresso. Nell’abbonamento non è compreso l’ingresso al vicino castello di Hohenschwangau in quanto non è statale ma di proprietà dei Wittelsbach, l’ex casa regnante della Baviera.
Qui trovate l’elenco completo dei castelli e residenze comprese nell’abbonamento http://www.tuttobaviera.it/residenze-statali.pdf
I prezzi e gli orari invece per il singolo castello di Neuschwanstein sono riportati nel sito: http://www.neuschwanstein.de/ital/tourist/orari.htm.
Sul biglietto acquistato è indicato l’orario di ingresso assegnato visto che si può accedere al castello solo tramite visite guidate (se si prenota on line l’orario è in genere quello che è stato prenotato, almeno per noi è stato cosi).
Una volta recuperato o acquistato il biglietto ci sono tre modi per raggiungere il castello:
a piedi: con i bambini secondo me non è la scelta migliore data la pendenza e la distanza da percorrere di circa 1,5 km; sul sito danno 30-40 minuti ma con bambini piccoli è utopico e rischiate che arrivino in cima già stanchi. Noi abbiamo tenuto questa opzione per la discesa, molto meno impegnativa e fattibile con bambini che giusto camminano un minimo da soli;
in carrozza trainata da cavalli: è sicuramente la scelta preferita dai bambini, che solo all’idea saranno elettrizzati; la carrozza si prende di fronte all’hotel Muller, andando poco oltre la biglietteria e porta circa a 300 m dal castello;
in bus navetta da prendere nella Neuschwansteinstrasse; anche il bus non arriva fino al castello per ragioni di spazio;
Per maggiori dettagli sul castello e per i costi di carrozza e bus io ho consultato questo sito
Per tutte le restanti informazioni consultare i seguenti siti:
http://www.neuschwanstein.de/ital/castello/index.htm e http://www.tuttobaviera.it/neuschwanstein.html
LA VISITA DEL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
E arriviamo al punto fondamentale. L’interno di questo castello è altrettanto spettacolare dell’esterno? Ne vale la pena entrarci o si rischia di rimanere delusi? Io avevo letto in rete e avevo sentito pareri discordanti al riguardo per cui ho fatto la scelta più ovvia: ho deciso di farmi un’idea mia e di entrarci e non sono rimasta affatto delusa.
Nonostante il castello non sia stato completato (Ludwig II nel 1886 fu interdetto e destituito dalla carica di re dal governo e il castello non fu mai terminato) le parti visitabili sono cosi particolari e strane che non sono visibili in nessun altro posto al mondo. Ludwig II era davvero avanti con le idee, era un visionario, schivo, solitario re che spaziava con la fantasia e la metteva in opera. Il castello era all’avanguardia nelle tecnologie rispetto all’epoca ed era dotato di numerosi comfort. E’ incredibile quello che si visita. Non c’è niente che ha dell’ordinario. Per progettare questo castello il re Ludwig aveva chiesto l’aiuto di uno scenografo invece che di un architetto: tutto è eccessivo, sfarzoso e studiato all’inverosimile, un palcoscenico in cui ricreare il mondo della mitologia tedesca attraverso le opere di Wagner.
Il castello non doveva essere aperto al pubblico e non doveva essere di rappresentanza: doveva essere solo un rifugio per il solitario re, quindi le sale rispecchiano gli ambienti che il re preferiva, ovvero gli stili medievali. Gli interni mostrano cicli di dipinti murali di antiche saghe nordiche e cavalleresche.
Purtroppo non si possono fare fotografie all’interno per cui se vorrete levarvi la curiosità dovrete entrarci. Come già detto al castello di Neuschwanstein si può accedere solo tramite visita guidata.
Come indicato sul sito i visitatori di lingua tedesca e inglese vengono accompagnati nella visita dal personale dell’Amministrazione Bavarese dei Castelli, per tutti gli altri visitatori sono messe a disposizione per la visita delle audio-guide nelle seguenti lingue: giapponese, francese, spagnolo, italiano, ceco, sloveno, russo, polacco, cinese (mandarino), portoghese, ungherese, greco, olandese, coreano, tailandese e arabo. Tutte le visite guidate hanno una durata di circa 30 minuti.
Una sala dietro l’altra verrete condotti in gruppo da una guida che attiverà man mano le audio-guide fornite. Rimarrete incantati dalla bizantina sala del trono, potrete ammirare il mobilio del soggiorno reale, la camera da letto, una finta grotta, la bellissima sala dei cantori con dipinti ispirati a Parsifal. Sala dopo sala vi farete un’idea di questo re un po’ matto ma al tempo stesso cosi avanti per la sua epoca, un sognatore senza tempo.
INFORMAZIONE TEMPORANEA
Noi abbiamo visitato il castello a dicembre 2015. In questo periodo e fino a termine lavori di risanamento (sul sito dicono presumibilmente fino alla fine di maggio 2016), la Marienbrücke (Ponte di Maria, così chiamato in onore della regina Maria, madre di Ludwig II) è chiusa al pubblico. L’accesso al Castello così come le visite guidate l’accesso non ne subiscono tuttavia alcuna limitazione però purtroppo non si può godere di una delle più belle viste sul castello.
Inoltre il sentiero attraverso la Gola del torrente Pöllat (Pöllatschlucht) resta chiuso a tempo indeterminato a causa di caduta massi. Anche in questo caso l’accesso al Castello così come le visite guidate l’accesso non ne subiscono alcuna limitazione.
NEI DINTORNI DEL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
A valle del castello si trova il castello dei genitori di Ludwig II, il castello di Hohenschwangau, dove Ludwig II trascorse i suoi anni di formazione. Un castello giallo brillante, ricostruito in stile neogotico sulle rovine di un precedente castello da Maximilian II, padre di Ludwig II. Questo castello, di proprietà della ex casa regnante della Baviera, i Wittelsbach, è meno sfarzoso di quello di Neuschwanstein e possiede gli arredi originali. Come detto in precedenza, il castello è privato per cui l’accesso non è compreso nell’abbonamento castelli.
A un’ora di strada dal castello di Neuschwanstein, a Ettal in Baviera, si trova un altro bellissimo castello di Ludwig II, il castello di Lindherof. Se avete tempo fateci un salto perché merita davvero. L’ingresso è compreso nell’abbonamento castelli.
DOVE ABBIAMO DORMITO A MONACO DI BAVIERA
Abbiamo soggiornato al Novotel Suites München Parkstadt Schwabing di Monaco – dove abbiamo fatto tappa intermedia prima di andare al castello, camere familiari enormi e tutto iper-tecnologico, pure il bollitore e l’occorrente per preparare la colazione!
Queste informazioni mi sono servite molto per l’esposizione di geografia grazie molte.😊
Ottimo Rachele, il Castello di Neuschwanstein è fantastico!
Ciao..ho letto che non è possibile entrare nel castello con il passeggino e ok ma nemmeno con il marsupio?con un bimbo di un anno come avete fatto a visitare?se è stanco?per noi sarebbe essenziale. Grazie
Su sito del castello bavarese è citato “zainetti per bambini”, il marsupio che sta sul davanti ed è quindi controllabile non dovrebbe essere contemplato. Scrivi al castello e chiedi info info @ ticket-center-hohenschwangau.de
Bellissimo articolo! Noi vorremmo andarci questo inverno tra Natale e Capodanno, quando siete stati voi com’era la situazione neve? come sono le strada?