Blog
comment 1

Capo Rizzuto, la Calabria selvaggia

capo rizzuto

Isola di Capo Rizzuto mare e villaggio

Calette azzurre e spiagge di sabbia gia’ visibili dalla strada che ci porta a Isola di Capo Rizzuto, promontorio situato a sud della Calabria.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Questa localita’ turistica conserva ancora le sue caratteristiche selvagge ed incontaminate, il mare ha disegnato la costa calabrese in questo tratto in modo armonico, alternando faraglioni a lunghe spiagge di sabbia ambrata, a delle baie cristalline.

Siamo in Calabria, un paesino tradizionale, dove le persone quando si accorgono che non sei un locale ti stanno a guardare, ti aiutano indicandoti le cose da vedere e con gentilezza ti accompagnano a scoprire la loro terra. Una terra ricca di tradizioni che tutti cercano di valorizzare, tradizioni che passano attraverso gli usi e costumi della gente che ci abita e tradizioni che passano anche attraverso la conoscenza dei prodotti tipici come i peperoncini e le cipolle di Tropea,  appese sulle porte delle case.
Questa parte di Calabria scopriamo sia ricca di reperti archeologici che raccontano un antico passato. Per caso ci imbattiamo in un cartello che indica che tra i campi si possono vedere i resti di alcune fattorie greche, sono un tesoro che tutti possono apprezzare liberamente, solo passeggiando tra i campi, magari passando in mezzo ad un gregge di pecore.
Ci indicano il parco archeologico di Capo Colonna, lo visitiamo velocemente, la temperatura e’ davvero alta siamo a 35 gradi. In questo parco si possono vedere i resti murari greci seppelliti dal mare grazie a delle passerelle di legno. I bambini non abituati a vedere dei reperti archeologici fuori da un museo e rimangono a bocca aperta.
Visitiamo quello che e’ il simbolo di Isola di capo Rizzuto Il castello aragonese di La Castella. Un castello suggestivo sito su un isolotto in mezzo al mare, da poco ristrutturato e visitabile, raggiungibile solo nelle ore di bassa marea attraverso un piccolo sentiero sabbioso. Molto probabilmente questo castello fu abitato solo da soldati, non furono mai ospitate famiglie nobili. Ora il Castello Aragonese e’ sede di un museo, vedere le palle di cannone da vicino e’ stato molto suggestivo.
Una vera chicca di questa Calabria ancora oggi poco conosciuta ma che merita tanta tanta attenzione.

La Calabria per molti anni e’ stata trascurata dal turismo, ci rendiamo conto gia’ appena arrivati che bisogna avere un occhio particolare per capire una terra così incontaminata. Gli amanti della natura, delle escursioni, del trekking qui si sentiranno a casa, molti sono i percorsi naturalistici che partono da Isola di Capo Rizzuto per raggiungere le varie destinazioni nell’entroterra. Le spiagge sono piccole ed accoglienti, quasi mai attrezzate se non quelle dei villaggi turistici e quelle degli hotel, un ambiente ideale per chi cerca un po’ di relax dallo stress invernale. Sentire il rumore delle onde, farsi cullare dal vento sotto il calore del sole in una spiaggia semi-deserta, questo e’ quello che abbiamo trovato a Isola di Capo Rizzuto.

Dove alloggiamo a Isola di Capo Rizzuto

Alloggiamo in un albergo diffuso, L’Oasi di Capo Rizzuto, situato fronte mare.
Cos’e’ un albergo diffuso? Una nuova tipologia di accoglienza al turismo, per noi e’ la prima volta in un villaggio di questo tipo. L’albergo invece di essere realizzato in verticale e’ realizzato con delle mini casette adibite a camere di albergo semi-indipendenti. Nel nostro caso, il Villaggio L’Oasi e’ organizzato con delle casette bifamiliari, la nostra camera e’ dotata di un letto a castello e di uno matrimoniale, un ampio bagno ed un terrazzino.

L’ambiente e’ molto curato, il ristorante offre per chi come noi sceglie la pensione completa, colazione a base di cibi internazionali, pranzo e cena. Una vasta scelta di antipasti, dei primi e dei secondi frutta e dolce. Impossibile rimanere a dieta !:)
Le due piscine, una per bambini, l’altra per adulti, site vicino al ristorante, sono il fulcro del villaggio, qui vengono organizzate tutte le atttivita’ di animazione a parte quelle mattutine in spiaggia. Ogni sera dopo la classica e immancabile baby dance, lo staff di animazione inscena uno spettacolo, dal cabaret, al karaoke alla scenografia disney per bambini.
Una spiaggia incontaminata, con pochi ombrelloni e un bar, raggiungibile percorrendo delle scale (per la salita abbiamo utilizzato la navetta, il troppo caldo ci ha reso un po’ pigri!) si affaccia su un mare con fondale sabbioso che scende gradatamente. Il gioco con le onde diverte grandi e piccini e diventa subito il nostro compagno di avventura in questo villaggio.
Cosa difficile da trovare, ma che qui e’ presente e per noi fondamentale, il wifi funzionante, sia in zona piscina che in zona reception collegarsi e’ immediato e la velocità di navigazione e’ buona.
Quello che ci ha stupito di questo villaggio e che qui l’animazione non e’ invasiva ma bensì cordiale, che tutto cio’ che abbiamo letto sul villaggio a Capo Rizzuto sul sito effettivamente era presente, non ci sono state brutte sorprese come spesso accade in piena stagione estiva.

Come si arriva a Isola di Capo Rizzuto in Calabria?

Se optate per l’aereo, e la scelta potrebbe essere ottimale per risparmiarsi ore di traffico, fila e stanchezza dovute alla guida l’aeroporto di riferimento è Crotone, è localizzato a circa 20 km dalla località ed è servito pure da compagnie aeree low cost come Ryan Air. Potrete concordare con la struttura un transfer o noleggiare un’auto per essere poi liberi di muoversi.

Se arrivate invece in auto non ci sono molte opportunità, si arriva con la Strada Statale litoranea che passa da Crotone (è l’indicazione più comune), abbastanza trafficata a dir la verità, oppure dall’altra parte da Catanzaro.

In centro a Isola Capo Rizzuto ci sono diversi supermercati dove potete fare scorta di tutto il necessario se la vostra destinazione è un appartamento. A Crotone s(20 km circa) si trovano anche dei centri commerciali un po’ più grandi e forniti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.