LifeStyle
Leave a comment

Canestrelli fatti in casa

canestrelli casa

Canestrelli, una ricetta veloce per una merenda fatta in casa

Da quando sono moglie e mamma ho scoperto una passione per la cucina che non conoscevo. Dover cucinare ogni giorno pranzi e cene per i propri cari non è semplice, c’è bisogno di molta fantasia, bisogna sempre inventarsi qualcosa di stuzzicante (canestrelli ad esempio) e allo stesso tempo nutriente da preparare.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

E siccome la fantasia non è mai troppa, ho pensato di aprire una piccola rubrica di cucina per condividere con te alcune ricette che mi hanno salvato dalle merende e dai pranzi, ricette collaudate che si tramandano da generazione in generazione, ricette che arrivano dalla mia mamma e alcune arrivano addirittura dalla nonna. Tre generazioni di donne che hanno in comune la passione di sperimentare davanti ai fornelli ma che pur volendosi un gran bene sono molto diverse tra loro.

La prima ricetta che ti voglio presentare è la ricetta dei canestrelli, una merenda genuina home made. Mi ricordo ancora che mia madre me li faceva trovare caldi appena rientravo da scuola, mi ricordo che mi sedevo sul divano con lei e facevamo merenda accompagnando questi buonissimi dolcetti con una spremuta o del latte caldo.
Se penso che oggi, la merenda dei miei bambini, alle volte è così, stesso rituale, casa diversa ma stesso amore. Chissà se diventerà una tradizione, chissà se anche loro con i loro figli avranno questo rito, di certo è che per me questi momenti sono i più belli dell’essere mamma.

canestrelli a mano

Colazione a casa bambiniconlavaligia.com con i canestrelli

Ricetta dei Canestrelli fatti in Casa

Gli ingredienti dei Canestrelli

300 grammi di Farina 00
200 grammi di Fecola di patate
300 grammi di Burro di ottima qualità
150 grammi di zucchero semolato
6 tuorli d’uovo
la scorza di un limone
1 fialetta di vaniglia

Come fare i canestrelli

Lessare le uova. Una volta raffreddate togliere l’albume e sbriciolare i tuorli d’uovo in una ciotola.
Aggiungere il burro, lo zucchero e iniziare ad impastare (se hai una planetaria il tutto è più facile). Aggiungere, settacciando pian piano la farina 00, la scorza di limone, la fecola di patate e la fialetta di vaniglia. L’impasto che otterrai è un impasto molto friabile.
Avvolgere l’impasto con una pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero almeno un’ora.
Stendere l’impasto e con l’aiuto di una formina apposita fare i biscotti che verranno cotti in forno ventilato per 10 minuti a 180 gradi.
Lascia raffreddare i biscotti e spolvera con lo zucchero a velo o in alternativa glassali con del cioccolato fondente.

canestrelli

I canestrelli appena sfornati

Consigli pratici per fare i canestrelli

L’impasto dei canestrelli si sbriciola facilmente, cerca di impastarli abbastanza velocemente e di farli riposare in frigorifero almeno un’ora (se riesci anche due). Quando li stendi cerca di aggiungere meno farina possibile, più farina aggiungi più perderai la friabilità classica del biscotto canestrello.
Ho sempre fatto i canestrelli con la forma classica ma devo essere sincera mi piacciono moltissimo anche a forma di cuore.
Un’alternativa golosa è di cospargerli con la glassa al cioccolato fondente, una vera goloseria!

Curiosità sui canestrelli

Sarà che sono una mamma un po’ pasticciona ma se ho la cucina sporca di farina non mi scandalizzo più di tanto ecco perché spesso quando cucino, i miei aiutanti sono i miei bambini. Ormai l’impasto dei canestrelli è un impasto da pasticciare con loro, spesso metà lo gestisco io facendo i canestrelli con la forma tradizionale, l’altra metà la regalo a loro che pasticciano creando le forme più disparate possibili. Loro si divertono sporcandosi, io mi diverto vedendo il loro sorriso. Loro imparano che il cibo non è solo nutrimento per il corpo ma è anche nutrimento per l’anima coccolandosi e condividendo piccoli attimi di felicità.

Spero di riuscire a trasmetterli l’amore per la cucina e per il buon cibo, ce la metto tutta per renderli protagonisti dei loro piatti come in questa ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.