Calabria, perchè no! In famiglia e con i bambini!
Se avete il desiderio di visitare una terra aspra e selvaggia che offre un paesaggio montuoso e marino invidiabile venite in Calabria, qui natura e essenza umana si incontrano creando un contrasto inimitabile, la Calabria è il luogo che state cercando. Una volta giunti sul posto è possibile visitare sia zone di mare o di montagna.
Se si opta per la montagna una tappa fondamentale sarà sicuramente il Parco Nazionale della Sila, dove i bambini possono imparare a riconoscere le erbe medicinali e vedere, nel loro habitat naturale, quali specie di animali vivono nel territorio. Nel Parco è possibile assaporare la pace della natura con escursioni a cavallo, in bici o a piedi con binocolo in tutta serenità con l’intera famiglia. Nel caso in cui la curiosità e la voglia di conoscere non siano ancora totalmente soddisfatte si può ovviare con una visita ai musei del parco, tra cui il Museo dell’Artigianato silano e della Difesa del suolo, il Museo dell’Olio di Oliva e della Civiltà contadina di Zagarise e il Museo della Civiltà Agrosilvopastorale, delle Arti e delle Tradizioni.
Se stanchi da questa esperienza montana ci si può concedere una pranzo più che meritato presso uno degli innumerevoli punti di ristoro dove non mancheranno ortaggi, legumi, patate, accompagnati a funghi, olive e l’immancabile peperoncino, saltati in padella, con olio d’oliva. Questi piatti accompagnati con carni ovine, bovine e suine, sono oggi il menù tradizionale delle montagne silane. Piatti da accoppiarsi necessariamente a buon pane e ottimo vino per i più grandi.
Se invece la vostra meta è il mare, cartina Calabria alla mano, avete a disposizione chilometri e chilometri di costa da scegliere che percorrono la regione, Tropea o Soverato, mete turistiche top, forse le più gettonate. Benché tutta la zona costiera andrebbe visitata rappresentando ogni angolo di terra un mondo naturale tutto da scoprire, se il tempo disponibile non è molto Reggio Calabria potrebbe essere una meta da sogno. La città offre un particolare lungomare definito il più bel chilometro d’Italia addirittura da Gabriele D’Annunzio, da cui è possibile ammirare sullo sfondo lo stretto di Messina.
Se durante il giorno si può cammina degustando un buon gelato preparato dalle rinomate gelaterie del posto, la sera si passeggia tra il chiacchiericcio della gente e le luci delle bancarelle che già a partire dal tardo pomeriggio vengono allestite lungo il passeggio. Reggio Calabria non è solo zona di mare, infatti possiede uno straordinario patrimonio artistico-culturale.
Basta fare un giro per le strade del centro ed è possibile ammirare il Duomo, risalente all’epoca gotico-normanna, il castello Aragonese oggi sede dell’Osservatorio dell’Istituto Nazionale di Geofisica il Palazzo Campanella dimora dei Guerrieri del Mare, ovvero i Bronzi di Riace dove i più piccoli verranno ammaliati dalla storia infausta del recupero dei due Guerrieri.
Se decidete quindi di fare un salto in Calabria o se vi trovate già in zona e non sapete cosa visitare, vi ricordo il Parco della Sila e Reggio Calabria, inoltre ovunque vi troviate fate una sosta in uno dei punti tipici di ristoro, sarà un piacere per il palato dei più grandi e piccini. Alloggiare in Calabria non sarà un problema, dalle case vacanze, passando dai campeggi, fino agli hotel di lusso, in Calabria non manca nulla. Il meteo a sud non sarà un problema, buone vacanze!
Tropea
photo credits: mcmamauri , *FataNera*, catrafuse , jamieanne
salve, sto cercando una struttura a tropea che aderisca al bonus vacanze, anche solo per un weekend ma non riesco a trovarne. potresti aiutarmi?
Ci dispiace Paola ma non esiste un elenco ufficiale e neppure un non ufficiale 🙁