Parliamoci chiaro, al cioccolato non si resiste! Che sia una goloseria alle nocciole, che sia bianco oppure di tipo fondente, dicono sia più salutare, è difficile starne alla larga.
Sempre presente in casa, sarebbe un guaio serio rimanerne senza, quando arriva il periodo pasquale, si rischia di essere sommersi da chili e chili di cioccolato da mangiare. La risposta sono i brownies!
Ed è proprio in quel momento che noi mamme ci scervelliamo su come gestire la situazione magari utilizzandolo come ingrediente principale in qualche nuova ricetta. C’è chi lo utilizza nelle ricette più classiche e chi, come me, è sempre in cerca di una nuova ispirazione, magari cuoriosando tra i siti di cucina più famosi oppure tra i libri di cucina della nonna.
Così dopo una più classica Sacher e un plum cake cioccolato e nocciole ho deciso di sperimentare la ricetta dei brownies, i classici biscottini americani tanto cioccolatosi quanto irresistibili. Ho pensato a loro sia come merenda da proporre ai miei ragazzi, sia per noi adulti da accompagnarli con una tazza di caffè freddo oppure ad una tisana calda.
La caratteristica principale di questi biscotti morbidi e che si cucinano in una teglia rettangolare o quadrata e si tagliano poi a quadratini. Non importa essere precisi sono talmente buoni che è impossibile resistere!

I brownies appena sfornati
Si servono quasi sempre tiepidi e sono l’ideale per tutte quelle persone che sono intolleranti al lievito. Gli unici ingredienti sono la farina, lo zucchero, il burro, le uova e la cioccolata (meglio se fondente). L’alternativa per me più golosa è quella al cioccolato bianco oppure fondente con la granella alle nocciole e mandorle. Sicuramente non sono dolci dietetici, ma nemmeno lo strudel alla fine lo è, ma vi assicuro che fanno bene all’umore 🙂
Cosa serve per preparare i brownies:
Una frusta elettrica da cucina
Un contenitore di plastica
Una pentola per sciogliere il cioccolato a bagnomaria
Una teglia per il forno di forma quadrata oppure rettangolare
Tanta voglia di mangiarli 🙂 ma a questo ci pensano già i bambini
Brownies, gli ingredienti:
2 uova
200 grammi di cioccolato
120 grammi di burro
30 grammi di cacao
180 grammi di zucchero
90 grammi di farina 00

Gli ingredienti per i brownies
Brownies, il procedimento di preparazione
Per prima cosa sciogliere i 200 grammi di cioccolato unitamente al burro a bagnomaria, cercando di mescolare bene il composto ottenuto. Versare in un contenitore la farina 00 (in caso di intolleranza al glutine può essere sostituita dalla farina di riso) la polvere di cacao, le uova e lo zucchero. Con l’utilizzo del frustino elettrico mescolare bene e unire il composto di cioccolato fuso e burro.
Versare in una teglia rettangolare e infornare a 110° in forno ventilato per dieci minuti.
Tagliare i brownies nei classici quadratini e servirli tiepidi o freddi accompagnati da una spruzzata di panna montata e magari qualche lampone, personalmente impazzisco quando sono tiepidi.
Le varianti dei brownies
Esistono diverse varianti dei brownies, sicuramente la più classica e la più diffusa è la ricetta che prevede che i brownies siano ricoperti di glassa al cioccolato. Un’altra variante molto diffusa e che vi ho già anticipato come una delle mie preferite, è quella che presenta al suo interno la granella di nocciole e mandorle. Ci sono poi le varianti aromatizzate, chi aromatizza il composto con l’arancia o la vaniglia, chi aggiunge qualche goccia di Rum oppure chi aggiunge qualche goccia di menta. Basta avere un po’ di fantasia per creare il brownies che vi piace di più.
Cioccolato al latte o fondente? Nella foto mi pare al latte…
Complimenti per il blog ragazzi!
Allora si dovrebbe usare fondente ma io ho usato quello delle uova di Pasqua, perciò al latte 🙂
Credo che negli ingredienti manchi lo zucchero. Ho seguito la tua ricetta ma non sono venuti un granché
OOPS Giulia, hai ragione! Nella stesura definitiva è saltato questo ingrediente al quale avevo però accennato nella parte iniziale del testo. Mi dispiace tanto! Se li rifai fammi sapere però 🙂