Blog
Leave a comment

Botteghe storiche di Genova: viaggio nel tempo

botteghe storiche

Alla scoperta delle botteghe storiche del centro storico di Genova

Siamo così tanto abituati ai centri commerciali, e quando parlo al plurale comprendo anche i miei bimbi, che quando camminiamo per il centro di una città e scopriamo dei negozi così com’erano un tempo ci pare di entrare in un museo all’aria aperta, quello che proviamo è un misto di meraviglia e stupore. Un’insegna finalmente diversa, pochi brands e tanto spazio ai prodotti, quelli più semplici, senza tanto packaging, esposti secondo il gusto del titolare, con un che di personale che rende la sua bottega qualcosa di unico. Mi ricordo quand’ero bambina e mia madre mi portava nella drogheria più vecchia della città, quegli odori, le scope di saggina appese sopra il bancone di legno segnato sulla superficie da anni di lavoro, il sapone al taglio, sensazioni uniche che non dimenticherò mai. Queste emozioni le ho ritrovate a Genova, durante un percorso attraverso le sue botteghe storiche, una piccola avventura che volevo far rivivere anche alla mia bambina.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

 

Il nostro tour comincia dalla Drogheria Viganego. Mille colori e spezie, profumi di curcuma, pepe rosa, cera del tipo vergine, paprica, cumino, una bottega che ha quasi 100 anni. La vecchia bilancia e le scatole di latta, il pavimento a piastrelle colorate a quadri, la vetrina di legno ed un sorriso ad accogliere i clienti, è già magia, che differenza dall’incantata finzione, fatta di luci e luccichii, alla quale siamo purtroppo abituati.

Timbri, targhe ed incisioni, Busellato recita l’insegna in stile Art Decò di questo stretto negozietto con i serramenti in legno. Da qui passavano i nomi importanti dell’industria navale per farsi fare le tabelle che recassero il giusto prestigio al proprio marchio. All’interno ci sono i grandi mobili cassettoni nei quali sono conservati timbri e tabelle, una meta interessante per riscoprire, e perché no riutilizzare, strumenti antichi come la ceralacca, quanto tempo che non scrivo un lettera a mano, vuoi mettere la sorpresa nel ricevere una busta sigillata con la lacca rossa?

Ancora qualche passo nel cuore della città sino a Piazza de Marini, la parte più antica di Genova, qui c’è la Libreria Antiquaria Dallai. Una porticina di legno con un paio di gradini per iniziare un vero e proprio viaggio nel tempo, protagonista la carta stampata, così come si faceva nel passato, tutto inchiostro e caratteri altisonanti. Grossi volumi dal dorso rilevato in pelle fanno bella mostra di sé su ripiani consumati in legno. Ci sono anche le stampe, per riscoprire paesaggi e mappe di quella che era la vita ed il territorio d’un tempo. www.libreriadallai.it

La Tripperia Casana è il luogo dove si prepara e vende la trippa da più di cento anni. Atmosfera d’altri tempi dati dalle piastrelle di maiolica e grossi pentoloni che cuociono sul fuoco. E’ il luogo giusto per fare uno spuntino o per uscire con un sacchetto pieno di golosità. Qui abbiamo assaggiato anche La Panissa, un impasto fatto di farina di ceci, un po’ simile alle patatine fritte ma di un sapore totalmente diverso ed ammaliante, la mia piccola non voleva più fermarsi!

 

 

Tra le botteghe antiche che mi hanno maggiormente catturato non potevo tralasciare, data anche la mia personale predilezione per i dolci, la Pasticceria Marescotti di Cavo. Qui il mix è tra i dolci ed i liquori in un ambiente con arredi originali d’epoca che richiamano fasti d’un tempo passato, fortunatamente non dimenticato. Qui abbiamo assaggiato gli amaretti, dei classici della produzione di questa bottega nata le 1780 e di proprietà della famiglia Marescotti, squisiti è dir poco. Per info www.cavo.it

Scoprire le botteghe storiche del centro di Genova è stato un viaggio nel viaggio, apprezzato particolarmente anche dalla mia piccola accompagnatrice. Entrare attraverso le porticine di legno è stato per lei come scoprire un nuovo mondo magico ma reale nel contempo, niente cartapesta dei parchi a tema o le insegne tutte uguali degli shopping mall. Vedere i suoi occhi sgranati davanti ai banconi imbaditi mi ha riempito di gioia e mi ha ricondotto più di qualche anno indietro, quando ero io a mettermi in punta di piedi per scrutare oltre i banconi. Un motivo in più per ritornare e visitare altre di queste botteghe storiche a Genova.

#genovaperme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.