Blog, Campeggio e Outdoor
Leave a comment

Bici Decathlon per la famiglia: la nostra prova di 4 modelli

bici decathlon

Lo sport accessibile a tutti! Trovo che la mission di Decathlon sia qualcosa di importante, specialmente per le famiglie. In effetti, dalla sua comparsa, questo negozio ha reso molto più accessibile l’attività sportiva a tutti, in special modo alle famiglie con bambini e ragazzi che crescono, consumano, alle volte distruggono vestiti o attrezzature sportive, ma per i quali va benissimo così, perché nel contempo si muovono e fanno sport. Anche per quando riguarda il mondo bici Decathlon non è da meno, tanto da avere a listino un’ampia scelta di biciclette, dalle bici per bambini (sai già come sceglierla?) a quelle per ragazzi e adulti. Bici da città, bici da corsa, MTB, e-bike o biciclette trekking, senza pedali che siano, il rapporto qualità prezzo è buono e puoi leggere subito i feedback. Scopriamo le bici Decathlon che abbiamo scelto per la nostra famiglia!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Le bici da città di Giulia e Siria

Sarà che entrambe hanno un gusto un po’ romantico e pertanto hanno scelto una bici da città classica, che ricorda un po’ quelle olandesi, il modello di bici Decathlon Elops 120 con telaio basso, quello che un tempo di chiamava comunemente “da donna” ma questa bici piace anche me. Le donne non vanno più in bici in gonna, o perlomeno sono pochissime a farlo, ma è comunque un modello comodo, specie se si monta un seggiolino per bambini aggiuntivo perché si sale e si scende più facilmente dalla bicicletta. Il colore è molto carino, grigio tempesta chiaro, una specie di azzurro grigio scuro che dà alla bicicletta un tono di raffinatezza. Tra i dettagli importanti c’è il cambio a sei marce che permette di affrontare anche qualche leggera salita. Un particolare strano è la pinza dei freni posteriore, di tipo tradizionale, ma posta sotto il telaio in orizzontale, è la prima volta che vedo una soluzione di questo tipo.

La bici è dotata di luci anteriore e posteriore LED con dinamo a scatto (unica), campanello, piacevole dal trillo retrò, non come quelli recenti a mono suono. Piacevolissimo il carter proteggi catena verniciato e comodo il portapacchi posteriore (da 27 kg), anche se un qualcosa per bloccare gli oggetti (come i portapacchi di un tempo) magari tornava utile. Carini sono i parafanghi verniciati nella stessa tinta anch’essi, a dir la verità quelli anteriori sono un pizzico stortini su entrambe le bici, ma non si può pretendere troppo e si sistemano con le mani. Buono a mio parere il rapporto qualità prezzo. Giulia e Siria si trovano bene, il mezzo è bilanciato e rende piacevole ogni passeggiata in bicicletta per chi ama pedalare con la schiena diritta. La bici è adatta a persone da 1,55 a 1,75 metri di altezza (ragazze/i e adulti) con ruote da 28 pollici.

bici decathlon da città e trekking
Bici Decathlon da città e trekking

Quando ho acquistato la bici di Giulia era in offerta con questo cestino anteriore incluso. È un contenitore abbastanza capiente da 12 litri che si può anche staccare dalla bici e usare ad esempio per fare la spesa. Sul retro della sua bicicletta è montato un seggiolino per bambini posteriore. Decathlon ha questo modello di seggiolino da meno di € 40 da portapacchi in vendita sul suo sito.

La bici da trekking per Fabio

Avevo bisogna di una bicicletta che mi permettesse di fare sino a 40 km in comodità e nel contempo di non spendere molto. Nella bici Decathlon Trekking Riverside 500 ho trovato quello che cercavo. È un modello snello, con telaio in alluminio, cambio a 9 velocità con comandi a leva sul manubrio, ammortizzatori anteriori, freni a disco anteriori e posteriori, una seduta abbastanza comoda, predisposizione per l’attacco borraccia Decathlon. Il campanello è incluso (non proprio fantastico ma funzionale) ma il cavalletto no, io ho acquistato questo accessorio per la bici sullo stesso sito a qualche Euro.

bicicletta da trekking
La mia Riverside 500 da trekking

La bici va bene, molto bene! È snella, leggera e manovrabile, si cambia marcia con precisione e facilmente, le leve permettono infatti di non sbagliare e sgranare (che fastidioso rumore), i pedali hanno un bel grip sulla scarpa. È una bici che uso per tutti i giorni, su strada e pista ciclabile, ma provo ad affrontare anche qualche semplice sterrato, le mie uscite sono in media di 20/25 km. Non avrei difficoltà con questo mezzo a due ruote ad affrontare una ciclabile come quella della Val Pusteria o la più blasonata San Candido Lienz. Io ho montato anche il supporto aggiuntivo per questo seggiolino bici bambini, così posso spostarlo comodamente dalla bicicletta di Giulia alla mia. Posso consigliarvela senza alcuna remora, il prezzo non è quello base ma non è eccessivo, poi il colore carta da zucchero chiaro piace a me e a tutti!

Sulla ciclabile della val Pusteria dal minuto 1:00

La bici Decathlon MTB di Simone

Con un adolescente in famiglia non si poteva pensare che a una bici Decathlon mountain bike modello MTB ST 100. È una bici da battaglia, come oso definirla io, adatta ad un ragazzo che non esita a metterla a dura prova. Per questa sua “resistenza” all’adolescente che è in mio figlio, la considero più che buona. In questo la resistenza del cambio e gli ammortizzatori anteriori aiutano. Il cambio a 27 rapporti è anche eccessivo per l’uso che ne fa. Non è una MTB da grandi prestazioni o da nicchia ma fa il suo sporco lavoro e non si rompe più di tanto anche se non viene trattata con i guanti. Un paio di regolazioni ai freni annuali e ti togli il pensiero senza spendere un capitale all’acquisto. Il borsello sotto sella l’abbiamo aggiunto successivamente, in questo caso con 24 Euro su Amazon.

mtb bici decathlon
La MTB “da battaglia” di Simone

La bici senza pedali per il piccolo Sebastian

Con una famiglia “biciclettata” potevamo tenere il piccolo di famiglia senza due ruote? Certo che no! Ecco che compiuti i fatidici due anni ci siamo dotati di una bici Decathlon senza pedali, per apprendere velocemente l’equilibrio al fine del passaggio successivo a una bicicletta classica. Sebastian da quando l’ha ricevuta non la molla mai, e vuole andare anche al mattino in asilo con lei! Tutti i miei figli hanno imparato ad andare in bici su quelle senza pedali (anche quando la mentalità era molto diversa e si diceva che poi non avrebbero mai imparato a pedalare) e così sarà anche per l’ultimo arrivato perché il passaggio dopo è quasi immediato. La bici in questione è adatta a bimbi dai 24 mesi ai 4 anni (85 – 100 cm) e il sellino e manubrio regolabili permettono l’adattamento. Super consigliata anche questa! Leggi anche il mio post come scegliere la bici per bambini.

Sebi sulla sua bici senza pedali

La bici Decathlon per ogni giorno

Viviamo in una località (Grado) con tante piste ciclabili. Questo ci permette di usare la bicicletta ogni giorno per ogni tipo di spostamento e per buona parte dell’anno. Fa bene muoversi sulle due ruote, fa bene alla mia dieta, fa bene anche all’umore, perché quando si passeggia pedalando tutto sembra più piacevole. Per la spesa, per un’escursione o per sport w la bicicletta, e a questo punto viva anche Decathlon con i quali siamo affiliati, che permette a tante famiglie coma le nostra di sperimentare e vivere l’outdoor senza spendere un patrimonio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.