Che sia per un breve weekend, che sia per una vacanza di più giorni, Amsterdam è un’ottima idea per una vacanza in famiglia. Chiamata anche la piccola Venezia, è diventata parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco per questa sua particolarità, i bellissimi canali navigabili che rappresentano la città in tutto il mondo, ad oggi la più grande attrazione della metropoli.
Come arrivare e muoversi ad Amsterdam in famiglia
Organizzare un viaggio ad Amsterdam è abbastanza semplice in quanto è ben collegata, sia con i voli low cost come Easyjet, Transavia e Ryanair, che con quelli di linea come Lufthansa. Si può atterrare all’aeroporto di Amsterdam oppure a quello di Eindhoven (come abbiamo fatto noi l’ultima volta che l’abbiamo visitata) per poi raggiungere il centro in treno.
Sul posto non serve noleggiare l’auto in quanto i mezzi pubblici olandesi offrono un servizio eccellente, in alternativa, se il meteo lo permette, ci si può muovere in bicicletta, noleggiandola in uno dei tanti shop in città. Ciò che è assolutamente necessario è pianificare il viaggio prima di partire per evitare di stancarsi troppo, compresi anche i bambini. Per la pianificazione ti può aiutare la guida di Amsterdam che trovi su Amsterdam.net, l’ho trovata completa e dettagliata, adatta anche a chi viaggia con i bambini piccoli.
Amsterdam in famiglia le cose da fare e vedere
A seconda dei tuoi interessi e di quelli della tua famiglia puoi optare per un itinerario classico, adatto a chi visita questa città per la prima volta, ad uno culturale, che comprende i principali musei cittadini ,oppure uno all’insegna dell’open air dove visitare e vivere da vicina Amsterdam all’aria aperta.

I canali di Amsterdam
L’itinerario classico come ti anticipavo è adatto a chi non ha mai visitato Amsterdam e comprende le attrazioni principali della città. Si parte con una gita in battello che vi porterà attraverso i canali, davanti alle principali zone turistiche della città olandese, dalle House Boat alle case storiche di Amsterdam dalla facciata inclinata. Il tour dura circa un’ora e mezza e si possono scegliere diverse compagnie locali alle quali affidarsi.
Consiglierei di visitare il tipico Mercato dei Fiori galleggiante il Bloemenmarkt, situato sulle sponde del canale Sigel, un tripudio di colori e di profumi specie nel periodo primaverile (se avete tempo visitate anche i campi di tulipani situati a venti minuti dal centro della città). Amsterdam in famiglia è anche il Museum Quarter dove fare una foto vicino alla scritta Iamsterdam e visitare il famosissimo Museo di Van Gogh. Nella stessa piazza hanno sede anche il museo nazionale, Rijksmuseum, il Museo dei Diamanti, Diamond Museum, e il Museo Municipale, il Resistance Museum.
Queste sono le attrazioni principali che abbiamo pensato per l’itinerario classico, invece per l’itinerario culturale ti suggerirei di iniziare con il trascorrere una mezza giornata al Nemo Center, il museo della scienza e della tecnica disegnato da Renzo Piano.
Poi ti consiglio di proseguire il tour della città al Museo Marittimo, dove vedere da vicino i galeoni di un tempo, conoscere le rotte che solcavano gli avventurieri di un tempo e la vita dei marinai nel passato. Il museo dei Giocattoli, dove vedere da vicino i primi soldatini di piombo, le prime bambole di porcellana, i treni e tantissimi giochi meccanici di un tempo. Il Museo Van Gogh è un must per grandi e piccini, le famiglie hanno diritto all’ingresso prioritario, quindi non preoccupatevi se c’è tanta fila 🙂
Per l’itinerario all’aria aperta ti consiglio di noleggiare la bicicletta per apprezzare ogni angolo di questa città, tra l’altro nei negozi di noleggio affittano anche i seggiolini per i bambini, quindi non ti preoccupare per i piccoli viaggiatori. Ti consiglio di visitare il Vondelpark, il parco cittadino più conosciuto e forse anche il più visitato per poi scoprire l’Amstelpark in cui puoi vedere da vicino gli animali da cortile, giocare in una grande sabbiera oppure semplicemente apprezzare il grandissimo parco giochi che si trova al suo interno. Il tuo itinerario potrebbe proseguire poi al Westerpark, chiamato anche il parco della cultura in quanto la vecchia fabbrica di gas che è situata al suo interno è stata rinnovata, al suo interno presenta caffè letterari, eleganti bistrò e ristoranti tutti a misura di bambino. L’ultimo parco che mi sento di consigliarti è il Frankendael per il suo giardino botanico. Qui infatti si possono vedere da vicino bellissimi esemplari di piante.
Amsterdam in famiglia consigli utili
Per visitare Amsterdam in famiglia non ci sono precauzioni da prendere, tuttavia essendo una grande città consiglio di stare attenta/o ai borseggiatori che possono essere presenti nelle zone più turistiche. Altro consiglio che mi sento di darti e di non arrabbiarti se la camera famigliare che avete prenotato sarà piccola, ad Amsterdam le stanze, ma anche le abitazioni, sono abbastanza piccole e molto diverse dalle solite camere famigliari italiane. Per quanto riguarda il cibo andate tranquilli, ad Amsterdam potrete mangiare di tutto, ed essendo un paese assolutamente child friendly, troverete moltissime soluzioni anche adatte allo svezzamento dei bambini piccoli.
Salve,mi piacerebbe visitare Amsterdam con i miei bambini di 4 e 1 anno. Qual e il periodo ideale? Marzo potrebbe essere troppo freddo?
Grazie,Daniela
Ciao Daniela, a marzo ad Amsterdam potrebbe essere ancora freddino, ma dipende da quando inizia la stagione.
Due consigli ho tre bambini di 12, 3 , 2 anni lo consiglieresti il museo Nemo?
E consiglieresti l’affitto delle biciclette per girare la città o solo quelle dei mezzi?
Assolutamente sì il Nemo ad Amsterdam, sì anche le biciclette ma se si addormentano i piccoli bisogna fermarsi 🙂 Prendi il trasportino!
Salve, vorrei andare ad Amsterdam con la mia famiglia..ho una ragazzina di 13 anni e una di nove! Abbiamo disponibili solo tre gg a metà novembre! secondo voi com è come periodo? È fattibile? Volevo portare la mia grande nella casa di Anna Frank
Fattibile sì, noi ci siamo stati anche a dicembre, dipende un po’ dal meteo. Dovete prendere i biglietti in anticipo per la Casa di Anna Frank!