Scoprire Amsterdam in vacanza con i bambini
Biciclette e canali, dappertutto, é l’immagine che ti lascia Amsterdam, ma anche gli ordinati contrasti di una grande capitale europea di quasi un milione di abitanti. Perfetta per un viaggio con i bambini. Ci siamo stati più volte, l’ultima con un grande gruppo di famiglie.

Qui si arriva in aereo atterrando allo Schiphol, una grande stazione aeroportuale tra le più avanzate in Europa, in relazione ai servizi disponibili per le famiglie e i bambini, ci sentiamo di dargli quattro stelle abbondanti, ne abbiamo già parlato in un post dedicato agli aeroporti family friendly. Volendo è anche possibile atterrare con i voli low cost ad Eindhoven, poi sono meno di due ore di treno per Amsterdam.
Il trasferimento sino in centro si può fare con il treno, giunti in città una delle cose più simpatiche che ci colpisce appena messo il naso fuori dalla stazione dei treni é il parcheggio multipiano, solo che non ci sono le macchine, ci sono le biciclette, una marea di biciclette ! La città é molto animata, un turbinio di pedoni, bici, auto e barche sui canali, meglio fare una pausa in albergo o appartamento che sia e lasciare i bagagli prima di mescolarsi alla gente olandese per scoprire il centro.
Per muoversi in città suggeriamo di dotarsi di un biglietto giornaliero per 24 ore, il costo è di circa 8,00 Euro per gli adulti e 4,00 Euro per i bambini. Lo prendi nell’edificio bianco sulla sinistra subito fuori dalla stazione dei treni. Ti puoi muovere in tutta la città liberamente tra tram, bus e metro. Ricordati di fare sempre il check in e il check out quando sali o scendi sui lettori vicino le porte di ingresso di bus e tram, o ai cancelletti in metro.
Se per caso optate per un alloggio in locazione, così come abbiamo fatto noi, ci sono ottime probabilità che l’approccio con le ripidissime scale di accesso ai piani superiori, valige a mano, sia un’esperienza indimenticabile. Scordatevi i nostri vani scale condominiali, sono strette, ripidissime e senza pianerottoli di sosta, talvolta pure si aggiunge qualche pedata a zampa d’oca per rendere tutto più semplice…attenti ai bimbi! D’altronde se l’edificio é d’epoca c’è poco da fare, sono tutti così, in compenso, se avrete un pizzico di fortuna, l’abitazione prospetterà su di un canale, la vista e l’atmosfera tipica saprà compensare la fatica della rampa di scale.
Amsterdam é una città che offre molto per i bambini e la famiglia in generale, solo qualche giorno di permanenza potrebbe non bastare, al caso é un buon motivo per ritornarci.

La Venezia del nord é entusiasmante per i piccoli viaggiatori già di per se stessa. I canali con le Houseboats, i ponti, le biciclette e le piste ciclabili ovunque, i fiori sempre presenti, le case che sembrano uscite da una favola, tutte storte come quelle che disegnano i bambini, i parchi giochi presenti in diversi punti della città, rendono la visita piacevole anche per chi di particolari architettonici ed opere d’arte, ancora data l’età, non si intende.
Ad Amsterdam, specie se ci arrivi con i bambini, devi passare dalla casa di Anna Frank, Prinsengracht 263-267, più per il valore simbolico e magari, come abbiamo fatto noi, approfittare dell’occasione e spiegare ai piccoli la sua vicenda. Poco distante la casa sul canale e il museo dedicato, dietro la grande chiesa, c’è una statua in metallo con la raffigurazione di Anna, commovente, con un tulipano sempre appoggiato ai suoi piedi.

Se fai un giro in città non perderti il Begijnhof , un cortile interno con una magica atmosfera dei tempi passati, da vedere la chiesa interna e una delle case in legno tra le più antiche della città. L’atmosfera è quella di altri tempi ed è il sistema migliore per scoprire come poteva essere la città alcune centinaia di anni fa. Siccome è un cortile privato magari è meglio non fare troppa confusione o oltrepassare i limiti segnati. Imperdibile!
Ti suggeriamo una passeggiata lungo la Kalverstraat con una sosta nella chiesetta del pappagallo, Kerk van de HH. Petrus en Paulus, così chiamata per il volatile rappresentato sulla facciata. Un centinaio di metri dopo la chiesa gira sulla destra ed entra nel porticato, sotto il simbolo della città, che porta all’Amsterdam Museum. Se hai tempo è un’ottima meta per conoscere meglio la città anche con un interessante family tour in inglese, se no passa almeno dall’atrio dove c’è un’enorme statua di Davide e Golia, da vedere.
Ma Amsterdam ci lascia stupiti anche per i servizi e l’attenzione nei confronti dei bambini e dei loro genitori, sui tram si sale a passeggino aperto ed all’interno alcuni stalli sono a loro riservati, in fila per entrare al Museo Van Gogh un’assistente scorre le persone che attendono e se ci sono dei bimbi piccoli accompagnano i genitori all’ingresso riservato alle famiglie, no fila, no stress per i piccoli ed i loro accompagnatori. Al museo Van Gogh di Amsterdam é inoltre possibile ritirare al banco informazioni all’ingresso un depliant per organizzare una vera caccia al tesoro con i bambini, i quali, completando il percorso e riconoscendo le diverse opere del celebre artista tra le sale del museo, riceveranno anche un piccolo omaggio. P.S. dai 6 ai 12 anni, tutto gratis. Acquistate il biglietto ad orario fisso online con diversi giorni di anticipo.

La visita dei parchi cittadini è un’altra esperienza piacevole per chi ha dei bambini. Al Vondelpark, proprio in centro e vicino all’alloggio lowcost di cui sotto, ci sono diverse aree dedicate al gioco per i bimbi, chiaramente suddivise per fasce di età. Si possono vedere bambini che in numero di tre o quattro sono trasportati sui vialetti dalle loro nanny dentro a dei grandi carretti di legno, oppure le bimbe che, vestite da principesse, qui non ci si traveste solo a carnevale ma quando se ne ha voglia, giocano placidamente al castello prendendo un the tra principesse.
All’Amstelpark, poco fuori Amsterdam ma facilmente raggiungibile con il tram, c’è uno spazio enorme dedicato all’infanzia con attrezzature ludiche giganti ed un simpatico signore che conduce un trenino a motore zeppo di bambini, ci sono anche gli animali della fattoria, si possono conoscere da vicino ed accarezzare, sempre che gradiscano, entrando nei recinti a loro riservati.
Sicuramente una tra le dieci cose da fare ad Amsterdam durante una vacanza con i bambini é la visita di Nemo, un museo della scienza interattivo, ne abbiamo già parlato approfonditamente in questo post.
Vicino c’è anche il Museo Marittimo (adatto a bambini da 6 anni in su a mio parere) con il De Amsterdam, ricostruzione fedele di un veliero della Compagnia delle Indie Orientali del diciottesimo secolo, i bambini si divertiranno un sacco ad esplorare tutta la nave, dal ponte di comando ai livelli inferiori con i cannoni e la stiva merci, sino ai locali dedicati al comandante a poppa. Interessante per i giovanissimi turisti in vacanza anche il vicino museo marittimo con numerosi modelli in scala di navi d’epoca e diverse attività e mostre a loro dedicate.
Il Tropenmuseum, esposizione permanente dedicata alle conoscenza della storia delle popolazioni mondiali (etnologia), é un’interessante percorso alla scoperta delle civiltà del pianeta terra, attuali e passate, attraverso ciò che inquadra la loro vita sociale, casa, cibo, abbigliamento, arte. La mostra é del tutto adatta ai bimbi che potranno entrare nelle abitazioni ricostruite, toccare con mano diversi oggetti ed imparare in modo interattivo a conoscere i diversi popoli del mondo. All’interno del museo c’è pure il Tropenmuseum Junior, una mostra particolarmente coinvolgente e creata apposta per i bimbi dai 6 ai 13 anni di età.
L’Artis Royal Zoo di Amsterdam, sebbene il biglietto d’ingresso non sia proprio economico, più o meno 70 Euro per una famiglia di due adulti e due bambini, é molto coinvolgente per i piccoli viaggiatori e ben curato, prendete a noleggio il carrello per i bambini all’ingresso, vi risparmierà un bel po’ di fatica quando più tardi saranno stanchi e chiederanno di stare in braccio. In questa sede c’è anche un museo interessantissimo per chi vuole scoprire il mondo microscopico: Micropia. Museo adatto a bambini dagli 8 anni in su.
Il Museo della Casa di Rembrandt è una visita carina da fare con bambini più grandi. Si tratta dell’abitazione originale del 600 posseduta dal noto pittore. All’interno un interessante percorso che parte dalla cucina e arriva allo studio del pittore e a quello dei suoi allievi nel sottotetto. È una visita molto istruttiva per comprendere come si viveva all’epoca in una casa borghese del centro e per conoscere di più di questo importante artista olandese.
Se capiti in città a primavera non perdere il Keukenhof, è un parco dedicato alla fioritura di milioni di tulipani e altri fiori, attenzione che è aperto solo 40 giorni a primavera. Partono delle navette ogni giorno dal centro città.

L’esperienza più coinvolgente che potrete fare ad Amsterdam è quella di vivere la città al 100%, per farlo é sufficiente che prendiate a noleggio un bicicletta nei diversi negozi che offrono questa opportunità, i seggiolini per i bambini tra l’altro non mancano mai, al caso portatevi un caschetto da casa, noi ci siamo innamorati della serie Janod e non ce ne separiamo più,
neppure in viaggio. Ad Amsterdam abbiamo optato per Mc Bike , hanno diversi punti noleggio distribuiti sul territorio ed una buona disponibilità. Cominciate ad esplorarla pedalando sulle piste ciclabili che coprono tutto il territorio urbano, tra semafori e passaggi riservati alle due ruote. Sarà divertente sia per voi che per i vostri piccoli che finalmente potranno conoscere una città da un punto di vista privilegiato e divertente, lasciando quel minimo di fatica in più a mamma e papà.
Lasciamo Amsterdam con un pizzico di nostalgia, una grande e bella città sospesa tra il mare e la terra, i ponti ed i mulini della prima periferia, i fiori, bellissimo il mercato sul canale, ed il verde dei parchi, una capitale a misura d’uomo dove anche i poliziotti stanno sulla loro mountain bike con tanto di sirena, se piove si va in bici con l’ombrello ed i piccoli nel rimorchio coperto, una destinazione realmente a misura di famiglia. Ciao Amsterdam alla prossima. Se ti interessa un tour in Olanda leggi la nostra esperienza.
Dormire ad Amsterdam low cost
Abbiamo citato la possibilità di prendere un appartamento in affitto, HomeAway e Airbnb sono i principali portali di riferimento. Un’altra opportunità è costituita dagli ostelli adatti anche a ospitare le famiglie. Amsterdam Vondelpark della catena Stayokay è una bella struttura adatta anche a chi viaggia con bambini, ci sono i letti piccoli che è possibile aggiungere nella stanza dei genitori, il wifi ed il noleggio biciclette. Ci abbiamo dormito a dicembre 2016. Leggi anche il nostro post Amsterdam lowcost.

Un’altra struttura che ci sentiamo di suggerire per le famiglie è il Meininger Amstel, a metà tra un ostello e un albergo. Le camere e gli interni sono moderni, la struttura ottimamente collegata con il centro tramite treno, metro e tram. C’è una cucina dove è possibile prepararsi un pasto, alcuni spazi per i bambini e la colazione è abbastanza fornita. Noi ci siamo trovati bene anche se non è un hotel a 4 stelle e forse la pulizia delle camere potrebbe essere migliore, comunque accettabile.

Mangiare ad Amsterdam
Durante il nostro ultimo viaggio in città ci siamo trovati molto bene al ristorante The Pool, un ambiente colorato e family friendly, prezzi accessibili e pizza accettabile per essere in Olanda 🙂 E’ molto comodo da raggiungere in quanto adiacente alla fermata della Metro che ti porta alla stazione centrale in 5 minuti. Aggiornamento primavera 2019, il locale c’è ancora ma ha cambiato nome 🙂
Salve, bellissimo articolo.
Volevo chiedervi in che periodo siete andati ad Amsterdam. Vorrei organizzate per la primavera ma è sempre difficile trovare volo economici
Ciao Giorgia, noi stati in primavera e abbiamo volato con Transavia (non era un volo proprio economico 600 euro) 🙁
Ciao Giulia,
ho acquistato i voli subito dopo avere letto i consigli sul tuo blog (grafica pulita, foto perfette, consigli saggi) ma ho poi realizzato che il tuo racconto é per la stagione mite e non per l’inverno! Andremo a Gennaio…farà molto freddo. Niente bici? Che consigli hai per un periodo dell’anno diverso? Non vogliamo stare chiusi in camera con il naso dietro un vetro!
Ciao Stefani, in realtà noi andremo anche dal 8 dicembre al 13. Effettivamente caldo non farà ma considera che ci sono un sacco di attrazioni al chiuso. In giro basta essere vestiti bene, ci saranno 0 gradi. Io spero che a dicembre nevichi ma mi hanno già detto che è improbabile 🙁
ciao, sto organizzando per un giro in Olanda con la mia famiglia, a settembre, ho visto che non hai parlato del quartiere a luci rosse. Io non sono particolarmente bacchettona ma preferirei evitare di trovarmi davanti ad una vetrina con una ragazza svestita dentro, col mio bimbo di 9 anni. Quali strade è meglio evitare?
Ciao Laura! Quando esci dalla stazione centrale ad Amsterdam è la zona di fronte a te, ma sulla sinistra, è segnata comunque nelle mappe turistiche.
Ciao, ma quanti giorni è opportuno dedicare ad amsterdam? Con noi ci sono bimba di tre anni e sorellina di 4 mesi? Poi considero un gita di giornata nello waterland
Grazie
Ciao Laura, per Amsterdam almeno due o tre giorni 🙂
Ciao Fabio, sono Giuseppe e ho prenotato una settimana ad Amsterdam con tutta la famiglia (io, mia moglie, una bimba di 4 anni, un maschio di 11 e una ragazza di 18). Sarebbe la nostra prima vacanza tutti insieme fuori dall’italia. Avrei davvero tante domande da porti principalmente sui costi giornalieri per cibo, spostamenti e visite a qualche museo, avendo un budget non proprio alto (abbiamo affittato un appartamento) e soprattutto per quanto riguarda la sicurezza.
Ciao Giuseppe, nei nostri post su Olanda e Amsterdam trovi molti spunti e risposte alle tue domande. In termini di sicurezza noi non siamo le persone giuste però 🙂
Ciao, cosa ne pensi di una settimana mamma-figlia ad Amsterdam l’ultima di Luglio? Sono troppi sette giorni? Mia figlia ha quasi 12 anni. Ciao e grazie mille!
Bellissima esperienza, Amsterdam è una delle più belle città del mondo!
ciao partiremo il 29/12 e staremo 5 giorni ad Amsterdam… primo viaggio fuori dall’Italia con pupa che avrà 11 mesi e mezzo….
avrei bisogno di qualche consiglio sulla abbigliamento e su come attrezzarsi con passeggino e pappe…. help me
Ciao Valentina! Che bello Amsterdam 🙂 preparati che farà freddino, abbastanza freddino e un po’ umido. Noi diremmo tutona per la pupa. Per il passeggino non vediamo problemi, così come per le pappe, portati un termos o due, prepari in hotel e ti porti in giro la pappa calda.
Salve , andrò ad Amsterdam a settembre con una bimba di un anno, sono un po’ preoccupata per la temperatura! Potete darmi qualche consiglio? Cosa dovrò mettere in valigia? Fa freddo?
Ciao, dipende molto dal meteo Katia, porta sempre vestiti a strati, è il modo migliore di fare la valigia.