Le cose che forse non ti diranno mai
Allattare al seno è una delle cose più belle della vita per una donna, anche se ultimamente è visto più come una moda che va a penalizzare tutte quelle mamme che purtroppo non lo possono fare. Negli ospedali tutte le ostetriche e i pediatri santificano l’allattamento al seno, alle volte anche con poco tatto e sensibilità nei confronti di quelle neo mamme che in quel momento non riescono ad allattare i loro figli. Mi ricordo benissimo, dopo aver partorito per la prima volta che una delle volontarie che sostengono le neo mamme continuava a insistere con la mia compagna di stanza nel provare ad allattare, ciò contro la sua volontà visto che non ci riusciva.
L’allattamento al seno è uno dei momenti più belli della maternità, ma anche uno dei momenti più dolorosi e faticosi soprattutto per le mamme che escono dalla sala parto, provate e magari non in perfetta forma. Ai bambini con il latte materno si regalano un sacco di benefici e l’allattamento al seno aiuta anche noi donne in quello che è uno dei periodo più delicati che possiamo affrontare.
Sebbene tutti saranno lì presenti a elargire opinioni e sentenze credo che l’allattamento al seno sia una delle fasi più naturali che una mamma possa vivere.
Ho avuto la fortuna di poter allattare entrambi i miei bambini e adesso che mancano pochi giorno all’arrivo del terzo mi domando se sarò ancora così fortunata. Non ho la certezza su quello che succederà poi, ma ho la convinzione che vorrò almeno provarci. Per entrambe le esperienze di neo mamma che allattava ho notato che attorno a questo momento intimo madre-figlio ci sono tante dicerie e tanti stereotipi, alcuni veramente poco credibili, se non quasi al limite del ridicolo. Premettendo che non sono una dottoressa e nemmeno un’esperta ma semplicemente una mamma che racconta la sua esperienza, vi voglio raccontare che l’allattamento al seno non è tutto rose e fiori, ma è anche molto faticoso e difficile. Ecco in base alla mia esperienza i pro e i contro che ho provato sulla mia pelle.
Tutti i Pro dell’allattamento al seno
L’allattamento al seno è sicuramente economico. Per allattare al seno non si ha bisogno di biberon, scalda biberon e latte in polvere che è veramente costoso, bastano le coppette assorbilatte ed eventualmente un tiralatte, se uno ne ha la necessità.
L’allattamento al seno è comodo, la mamma è sempre pronta ad allattare il proprio bambino in qualsiasi situazione e in qualsiasi fascia oraria. Si dice che il “seno” della mamma sia sempre pronta all’uso 😛 Non vi racconto che ho allattato nei posti più impensabili, in piena spiaggia affollata d’estate la piccola Siria e in mezzo ad una strada innevata di Praga per quanto riguarda Simone.
L’allattamento al seno ha dei numerosi pro anche per la madre. Primo su tutti l’allattamento al seno provoca delle contrazioni dell’utero facendo in modo che ritorni nella sua posizione d’origine molto più velocemente. E’ anche un forte antidepressessivo in quanto allattando nel corpo della donna vengono liberate le endorfine, sostanze che vengono anche comunemente chiamate ormoni del buon umore a hanno un forte potere antidepressivo. Le mamme che allattano in ultimo solitamente ritornano più velocemente al loro peso iniziale in quanto allattando consumano un sacco di energie.
L’allattamento crea un legame indisolubile tra madre e figlio proprio perchè si crea un rapporto preferenziale nel quale la madre continua a nutrire mente e corpo anche fuori dalla pancia il proprio bambino.
Tutti i Contro dell’allattamento al seno
Ci può essere una difficoltà nell’attacco. Non tutti i bambini riescono fin dai primissimi giorni ad attaccarsi al seno della madre e non sempre le condizioni fisiche della madre sono ottimali per iniziare un allattamento al seno perché magari troppo faticoso.
L’allattamento al seno è impegnativo fisicamente e mentalmente in quanto richiede la presenza fisica sia di giorno che di notte. I continui risvegli notturni e le continue richieste di giorno possono portare la mamma ad uno stato di stanchezza veramente pesante da affrontare. Proprio per questo motivo nel momento in cui una madre decide che è arrivato il momento di terminare l’allattamento al seno non va colpevolizzata ma ascoltata e aiutata.
L’allattamento al seno può mettere in imbarazzo una madre. Il continuo esporsi fisicamente anche in luoghi pubblici può mettere in difficoltà non solo le persone più schive e timide ma anche chi è molto sicura di se stessa. Si può optare, per sentirsi meno in imbarazzo, per l’utilizzo di foulard o teli che regalino un po’ di privacy a madre e figlio. Inoltre molte donne producono talmente tanto latte da macchiare inavvertitamente maglie e maglioni, creando situazioni di disagio.
L’allattamento al seno può provare la mastite o degli ingorghi e il dolore che prova una madre non è misurabile.
Ultimo contro per me è poco importante ma so che per altre mamme è stato decisivo per scegliere di non allattare è che il seno allattando si rovina. Si possono creare delle smagliature o perdere la tonicità e la forma del seno.