Questa volta, ragazzi vi portiamo a scoprire la Lunigiana, una terra antichissima che si trova nella Toscana settentrionale, tra le provincie di Massa Carrara e La Spezia. Questa terra di confine, è una terra che viene anche chiamata “la terra dei mille castelli” dove si possono visitare tantissimi castelli e dimore signorili private aperte a pubblico che risalgono al XIII-XIV sec. e dove la natura fa da padrona. Qui si possono visitare, inoltre, boschi antichissimi, torrenti, sorgenti e piccole cascate.

La Lunigiana è una destinazione ottimale per chi vuole vivere una vacanza in relax in famiglia fuori dagli itinerari turistici di massa, dove dormire in un B&B oppure in un agriturismo è la scelta migliore. Qui il contatto con le persone del luogo è la vera ricchezza, vi faranno rivivere, attraverso i loro ricordi e le loro tradizioni, un’esperienza fantastica.

Ma quali sono le esperienze che potrete vivere in Lunigiana con i vostri figli?
Potrete andare alla scoperta della natura con un’escursione in notturna nei boschi. Armati di torce potrete ammirare il tramonto e perdervi tra i profumi, i canti degli uccellini al crepuscolo e seguendo le orme degli animali potrete scoprire quanta vita c’è in un bosco di notte.
L’escursione che abbiamo fatto noi è stata organizzata da Sigeric, una realtà territoriale punto di riferimento per tutte le attività da fare in Lunigiana. Accompagnati da una guida naturalistica, abbiamo percorso un sentiero fattibile anche con i passeggini da trekking partendo da Filattiera. Tra andata e ritorno ci abbiamo impiegato circa un’oretta.

Vi parlavo prima della Lunigiana come una terra di castelli, potete infatti andare alla scoperta di quest’ultimi attraverso un’escursione in bicicletta o in e-bike, fermandovi a fare un pic nic tra i prati verdi di questo territorio oppure mangiando le specialità locali in uno dei tanti agriturismi della zona. Annotatevi Bagnone, Castiglione del Terziere e Montidi Licciana Nardi come posti da visitare.

Se visitate la Lunigiana nei mesi estivi potrete inoltre vedere la transumanza, un’antica pratica che coinvolge le intere comunità. I greggi si spostano dalle pianure alle colline passando nei centri cittadini. Se non riuscite a vivere la Lunigiana durante la transumanza vi consiglio di andare a fare visita a Cristina e il suo gregge di pecore e caprette. La trovate ai prati di Logarghena, per farle visita e scoprire come vive un pastore basterà prendere appuntamento con Sigeric.

Dove abbiamo dormito in Lunigiana
L’agriturismo ai Giunchi lo consiglio di cuore a tutti, è un luogo bellissimo dove la cura dei dettagli, il confort delle camere spaziose, il divertimento della piscina di acqua salata e i piatti e la gentilezza della proprietaria vi coccoleranno.

Potrete dormire con il solo suono delle cicale, fare un tuffo in piscina e rilassarvi sui lettini, fare una merenda genuina con i prodotti a km oppure scoprire il mondo delle pecorelle che vivono proprio in questo agriturismo.