Alla scoperta dei vulcani a Milano al Museo di Storia Naturale
Man mano che i piccoli di casa crescono, ho notato che iniziano ad avere le idee chiare su quello che vorrebbero vedere. Propongono, chiedono, si informano, guardano documentari in tv e si fanno un’idea dei loro sogni. Quest’anno la richiesta è arrivata molto chiara: i vulcani! Hanno visto in televisione l’Etna e se ne sono proprio innamorati.
La Sicilia…. Non ci siamo mai stati nè io nè mio marito e da tempo ci facciamo un pensierino per cui non abbiamo fatica a dire si a questa loro bellissima richiesta! Poi in Sicilia c’è anche lo Stromboli… c’è una meta più perfetta?
Ma non è che a casa nostra le cose siano cosi semplici… a richiesta esaudita sono iniziate le domande…. Cos’è un vulcano? Perché esce la lava? Ma l’Etna è un vulcano? E’ pericoloso un vulcano?
Non è che sia proprio semplice spiegare la teoria a dei bambini di 5 e 6 anni, per cui smanettando in rete mi è capitata una mostra che sembrava fosse stata allestita per noi: a Milano fino all’11 di settembre il Museo di Storia Naturale di Milano ospita l’esposizione
VULCANI – Origine, Evoluzione, storie e segreti delle montagne di fuoco. E potevo farmi sfuggire questa opportunità?
La mostra dei vulcani a Milano
La mostra spiega tutto quanto è inerente ai vulcani. Dalla struttura interna del nostro pianeta ai processi che portano alla formazione di quello che vediamo in superficie ovvero i vulcani, attraverso filmati, foto, campioni di rocce, modelli tridimensionali, ricostruzioni computerizzate,…. Ci sono pannelli che spiegano in ogni punto e si può effettuare la visita in completa autonomia.
Se possibile, però, quando vado alle mostre cerco sempre se c’è possibilità di visite guidate perché secondo me avere qualcuno che spiega almeno il filo conduttore della mostra dà un input in più. E soprattutto i bambini sono molto più attenti se c’è una guida capace di catturare la loro attenzione.
Per i bambini dai 6 anni c’è una visita/gioco su prenotazione il sabato alle ore 15 e alle ore 11:30 e alla domenica alle ore 11.00 (guardate però sul sito eventuali cambi di orario) a cura di ADM (Associazione Didattica Museale). Si tratta di una visita interattiva che trasforma i piccoli in un’ equipe di vulcanologi, pronti per affrontare le affascinanti e temibili montagne di fuoco e a scoprirne i segreti.
Noi abbiamo prenotato la visita del sabato mattina. La visita/gioco dura un’oretta ed è studiata ad hoc per i bambini: parole semplici, indovinelli e giochi per scoprire le fasi di formazione ed evoluzione dei vulcani; si possono osservarne i prodotti piroclastici e si impara ad interpretarne i segnali che precedono un fenomeno eruttivo.
Si impara come si muovono i continenti e come la loro attuale posizione sia il risultato di un processo geologico lungo centinaia di milioni di anni, e come i vulcani siano distribuiti sulla Terra in maniera non casuale.
E non imparano solo i bambini…. Anche noi adulti ne siamo usciti arricchiti! Sapevate ad esempio che sulla terra ci sono circa 500 vulcani attivi? E che le persone che convivono col rischio vulcanico sono circa 500 milioni? Sapete esattamente rispondere alla semplice domanda “cos’è un vulcano”? No??? Se andrete a Milano, uscirete dalla mostra da veri esperti! Provare per credere!
Come arrivare
La mostra è raggiungibile comodamente con i mezzi: si trova infatti al Museo di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia, fermata via Palestro della metro rossa (linea 1). In alternativa si può arrivare con il tram 9 (Porta Venezia) o col passante ferroviario (Porta Venezia).
Informazioni sulla mostra dei vulcani a Milano
I costi della mostra sono 6 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini. Se si opta per la visita/gioco guidata il costo è di 5 euro a testa (ben spesi!).
La prenotazione è obbligatoria al numero 02-88463337. Nel prezzo è compresa la visita al Museo di Storia Naturale, che di solito ai bambini piace un sacco. Nel nostro caso tappa obbligatoria alla sala dei dinosauri! Dopo a visita si può rimanere alla mostra quanto tempo si vuole, cosi da poter approfondire quello che più ci ha colpito.
A questo punto, investiti della carica di vulcanologi non ci resta che aspettare settembre per mettere in pratica quanto appreso! Non vediamo l’ora!