Alitalia, guida di viaggio per una famiglia con bambini
Avete mai viaggiato con Alitalia?
Noi abbiamo fatto diversi viaggi, il primo volo del nostro bimbo è stato con Alitalia e anche il primo volo del nostro cane (ecco il racconto) . Nonostante sia tanto criticato il servizio che offre ai viaggiatori, noi con Alitalia ci siamo trovati molto bene, sia nel primo caso, quando il bambino stava poco bene, sia quando abbiamo viaggiato con i cane in stiva per la particolare attenzioni riservate a lui, e a noi che eravamo particolarmente in ansia.
Ma vediamo quali sono le agevolazioni che Alitalia riserva alle famiglie
Alitalia volare in famiglia
In Gravidanza. E’ permesso volare in gravidanza, fino alla ventottesima settimana di gestazione da sole, dopo Alitalia consiglia di essere accompagnate. Il medico è obbligato a firmare il Medical Information Form (MEDIF) se si viaggia nelle ultime quattro settimane di gravidanza, se si ha una gravidanza gemellare o se ci sono particolari complicazioni. Ti ricordiamo che questo documento per essere valido non può avere data antecedente a sette giorni prima di partire.
Battesimo dell’aria. Alitalia è felice di festeggiare con te il primo volo del tuo bambino con il Battesimo dell’Aria, il comandante certificherà firmando un attestato nel quale dichiara che quello è il primo volo del tuo bambino.
Bambini 0/2 anni. Alitalia riserva oltre a delle tariffe speciali per i piccoli viaggiatori anche un servizio pasti dedicato a loro (da richiedere al call center almeno 24 ore prima della partenza), per i voli intercontinentali la culla e all’areoporto di Fiumicino una sala interamente dedicata ai piccoli viaggiatori (bello sarebbe se questo servizio fosse esteso in tutti gli aeroporti nazionali, che ne dici Alitalia?). Il bambino fino ai due anni compiuti viaggia in braccio ad uno dei genitori allacciato con una cintura supplementare consegnata dagli assistenti di volo al momento dell’imbarco. Portare il passeggino in aereo è gratuito fino all’undicesimo compleanno di età, il passeggino deve essere etichettato con nome cognome e destinazione di arrivo. Al banco del check in verrà applicata dall’assistente di volo una targhetta di riconoscimento con numero del volo.
Bambini sopra i 2 anni. Hanno diritto ad un posto a sedere e anche per loro è possibile richiedere un pasto personalizzato. Fino a 13 anni i ragazzi dovranno viaggiare con un maggiorenne. Per le tratte nazione è stato fissato il limite del 14 anno di età, mentre per quelle internazionali i 15 anni compiuti, possono viaggiare da soli con il servizio “Minore non accompagnato” Per informazioni in merito a questo tipo di servizio vi consigliamo di contattare il call center di Alitalia.
Per il battesimo del volo bisogna stampare il foglio e portarlo il aereo. Noi non lo sapevamo e abbiamo perso l’occasione. Colpa dei tagli!
Ciao! Devo prenotare un volo da Roma a New York, con Alitalia, per il nostro bimbo sarà il primo volo, e avrà 6 mesi. Sapete dirmi se posso richiedere la culla anche non prenotando direttamente dal sito della compagnia aerea (ho trovato una buona offerta su un altro sito)? La forniscono anche prenotando con la tariffa light? Se sì, come posso fare a richiederla? Grazie mille!