Alimentazione in gravidanza, le mie regole
Una delle cose a cui ho subito pensato appena ho saputo di aspettare questo bambino è alla mia alimentazione in gravidanza, spesso viaggiando è sregolata e la tendenza a mangiare cibi poco sani è forte. Ma alle tentazioni bisogna saper resistere, così dopo una prima settimana di shock totale, ho iniziato a darmi delle regole anche in base alle esperienze precedenti che, fortunatamente, mi hanno permesso di vivere delle gravidanze serene e senza problemi.
E’ inutile dire che stando a casa è molto ma molto più semplice regolarsi, avere una cucina a disposizione dove potersi preparare ciò che il nostro corpo ha bisogno è semplice, viceversa anche in viaggio, magari con qualche piccola difficoltà, è tuttavia semplice regolarsi e nutrirsi con cibi sani che ci diano tanta energia ma allo stesso tempo siano semplici e leggeri.
Vi racconto qui come, sia a casa che in viaggio, mi regolo con la mia alimentazione in gravidanza, questo periodo magico che ha tanto bisogno di avere tante attenzioni.
Alimentazione in gravidanza le mie regole
Non saltare mai i pasti. Mi sono data come regola quella del non saltare mai i pasti, nemmeno nelle giornate no in cui mi sentivo indisposta oppure per mancanza di tempo. Anche nei giorni in cui avevo nausea ho cercato di essere rigorosa e mangiare, magari poco, preferendo sempre pasti fatti in casa rispetto a cibi precotti o preconfezionati.
Mangiare poco e spesso. Questa è una delle mie regole da sempre, mangiare poco e spesso evitando questi pranzi o cene che assomigliano ai pranzi natalizi con mille portate. Solitamente faccio una prima colazione leggera con the e una o due fette biscottate con la marmellata, per poi farne una seconda con Fabio a base di cappuccino (l’unico caffè della giornata) con un dolce come i brownies al cioccolato. Il pranzo è composto solitamente da un primo con un contorno oppure un’insalatona e una cena a base di pesce o carne, magari con un contorno di verdura cotta. A metà pomeriggio mi concedo un frutto o uno yogurt e alla sera prima di andare a dormire una buona camomilla rilassante.

La frutta non manca mai nella mia dieta in gravidanza
Mangiare cibi semplici e poco elaborati. Mi sono accorta che la mia alimentazione in gravidanza deve essere composta da cibi semplici e poco elaborati. I fritti e generalmente anche i piatti troppo conditi mi provocano sonnolenza e nausea perché probabilmente non riesco a digerirli. Così da quattro mesi abbondanti la mia cucina è diventata “leggera e semplice”, il problema è che ho contagiato tutti 🙂
Avere una dieta varia. Non so voi ma ogni tanto mi fisso con alcuni alimenti e tendo a cucinarli sempre, se non ogni giorno molto spesso. Questo mio “vizio” in gravidanza non va per nulla bene, c’è bisogno di variare in maniera tale da dare un apporto completo di tutti i nutrienti al nostro organismo e al piccolo mostricciatolo che sta crescendo dentro di noi.
Mangiare frutta e verdura di stagione ricca di sali minerali e vitamine. Anche se l’anguria come il melone sarebbe da mangiare tutto l’anno è meglio preferire la frutta e la verdura di stagione. Solitamente io vado dal mio contadino di fiducia che ha un piccolo negozietto vicino a casa a fare rifornimento di frutta e verdura. In questo periodo mi faccio delle grandi abbuffate di mele, arance e clementine. Castagne, noci e nocciole anche se mi fanno impazzire cerco di mangiarle con moderazione.
Preferire cibi freschi. Questa è una regola da sempre che ci siamo dati sia io che Fabio che odia i congelati e surgelati. Cercare di cucinare sempre cibi freschi evitando di congelare o surgelare le cose perché perderebbero dei nutrienti. E in questo periodo così delicato stiamo ancora più attenti a comprare tutte cose fresche e buone, sia per mantenere intatti i nutrienti che per mantenere inalterato il gusto.
Bere molto. Mantenersi idratate bevendo tanta acqua a temperatura ambiente. Giro sempre con una bottiglietta d’acqua in borsetta e quando le poche volte che me la dimentico il mio fisico la richiede, ormai è diventato un’abitudine.
Alimentazione in gravidanza, cosa evito
Da caffettomane ho dovuto evitare in gravidanza di bere molti caffè. Sto cercando di berne solo uno al mattino e in alternativa durante la giornata preferisco tisane calde. So che non è la stessa cosa, ma passando tante ore al pc per me è un’abitudine consolidata avere una tazza calda vicina con cui spezzare i momenti di stress lavorativo. Un’altra cosa che evito sono le bevande gassate, non le ho eliminate completamente ma le bevo con moderazione , assolutamente no ad alcolici o superalcolici anche perché essendo astemia non li ho mai bevuti. Un altro must della mia alimentazione in gravidanza è di evitare cibi crudi per il pericolo toxoplasmosi, come anche lavo molto bene la frutta e la verdura.
Questi sono piccoli consigli che ti voglio dare a cuore aperto. Non sono di certo una dottoressa e non ho la presunzione di esserlo, sono consigli basati sulla mia esperienza e per questo assolutamente opinabili. Anzi se hai da aggiungerne qualcuno sono tutta orecchie visto che non si finisce mai di imparare. E se ti fa piacere ti aspetto su facebook o su instagram per raccontarmi la tua gravidanza.