Eventi
Leave a comment

Albe in Malga in Trentino

albe in malga

Da alcuni anni il Trentino ospita un evento che raccoglie sempre tanti appassionati di montagna, ma specialmente famiglie che arrivano con i loro bambini tra queste vette e altipiani per vivere un’esperienza unica: le Albe in Malga.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Tra le valli e le montagne del Trentino ogni anno ritorna nei mesi di luglio e agosto questo appuntamento che in un fine settimana diverso per ogni località, permette alla gente comune di vivere un momento importante per la vita della gente di montagna, proprio l’alba in malga.

Questi fantastici luoghi di montagna che vivono nei mesi estivi del lavoro dei casari, si aprono alla gente e soprattutto ai bambini che, probabilmente per la prima volta nella vita, hanno l’opportunità di vivere la parte della giornata più importante in montagna, l’alba. E’ il momento in cui il sole spunta con il suo disco dorato all’orizzonte, filtra attraverso le vette acuminate, e illumina con i suoi raggi i prati, le case di legno, le stalle.

Sono quasi 30 le malghe che in Trentino aderiscono a questa iniziativa aprendo porte e portoni alla gente comune per conoscere da vicino la vita dei casari, imparare a fare il formaggio e apprezzare la cultura contadina sulle Alpi del Trentino.

Cosa è Albe in Malga

E’ da qualche anno che ci giriamo attorno all’evento Albe in Malga, ma quest’anno non abbiamo voluto farcelo scappare. Così appena abbiamo saputo che il 1 luglio ci sarà questo evento alla Malga Mortigola, situata nel Parco del Monte Baldo, vicino a Brentonico e poco distante da Rovereto in Trentino, abbiamo deciso velocemente di partecipare e vivere questa esperienza così coinvolgente, e così richiesta abbiamo scoperto poi, vediamo cosa ci aspetta!

Per non perderci neppure un minuto di questo evento alloggeremo proprio nell’agriturismo con la malga attigua, metteremo la sveglia e prima che salga il sole e canti il gallo saremo in piedi, pronti per la magnifica giornata che ci aspetta! Forse un po’ assonnati ma certamente felici.

Alla Malga Mortigola ci aspetta qualcosa di veramente speciale. Prima di tutto si va a mungere le mucche! Non l’abbiamo mai fatto e ci sarà sicuramente da fare più di qualche risata oltre che ad imparare qualcosa. Mentre i primi raggi del sole illumineranno tutto il contorno, fatto di prati verdissimi e boschi rigogliosi, tanto da farlo assomigliare quasi ad un location da favola, noi saremo al lavoro, prima a mungere e poi, udite bene, a pulire la stalla!

Finito di smaltire i lavori più duri ad Albe in Malga passeremo alla fase successiva, la preparazione del formaggio. Si inizia pian piano a riscaldarlo, e mentre il latte prende temperatura andremo tutti a fare colazione, sia dolce che salata, ma una vera colazione di montagna e con prodotti biologici al 100%.

Finita la colazione e nell’attesa che il latte cagli e sia pronto per fare il formaggio visiteremo un piccolo museo della malga, scoprendo quali sono gli strumenti di lavoro originari, quelli fatti tutti di legno e realizzati a mano. E poi? Poi finalmente metteremo le mani in pasta e via a fare il formaggio!

Ma le attività non finiscono con la preparazione delle forme, ci aspetta il Sentiero della Mucca al Pascolo dove ci accompagneranno alla scoperta delle bellezze naturali del Parco del Monte Baldo con i suoi fiori unici, la piante e gli animali che vivono in questo luogo fantastico. Magari incontreremo pure qualche mucca libera al pascolo, un incontro sempre piacevole per i bambini! Sempre borraccia, anche quella per bambini, cappellino e scarpe comode, no infradito!

Qui trovi più informazioni sull’evento http://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/albe-in-malga-mortigola/. Non vediamo l’ora di partecipare Albe in Malga.

Quali sono le altre attività che si possono fare nel Parco del Monte Baldo ad Albe in Malga?

Il Monte Altissimo è una delle mete imperdibili de Parco del Monte Baldo. Dalla vetta si gode di uno straordinario panorama su tutto il Lago di Garda, impensabile arrivarci senza qualcosa che ti permetta di scattare delle fotografie, anche uno smartphone può bastare!

Palazzo Eccheli Baisi

Palazzo Eccheli Baisi a Brentonico

Si può andare a visitare il Palazzo Eccheli Baisi, antica dimora del 16° secolo realizzata dall’unificazione di alcuni edifici medioevali sita a Brentonico. In questa sede di trovano Il Museo del Fossile con più di 1.000 esemplari in mostra e il Giardino Botanico. Quest’ultimo si estende su di una superficie di 3.500 metri quadri suddivisi in due settori, quello del giardino rinascimentale e quello del paesaggio naturale. E’ molto interessante scoprire i diversi habitat e le diverse specie, comprese quelle velenose! L’ingresso è di € 3,50 per gli adulti, gratuito per i bambini sino ai 10 anni, ridotto a 2 Euro dai 10 ai 18 anni.

Un’escursione alla Riserva Naturale di Bes, Corna Piana, è un’altra attività interessante da provare in questo territorio montano, un enorme giardino dove ammirare la bellezza della flora che caratterizza queste zone.

Per i più attivi ma anche per noi c’è il Family Adventure Park, un’area dedicata allo svago, specialmente quello delle famiglie con bambini con i percorsi sospesi tra gli alberi, il percorso natura, il mini golf e il parco giochi. Se ne hai l’occasione puoi portare anche il cestino con il pranzo perché c’è un’intera area dedicata al pic-nic. Più info e prezzi qui http://www.visitrovereto.it/vivi/outdoor/family-adventure-parco-avventura/

Cosa è il Parco del Monte Baldo?

Il Parco Naturale del Monte Baldo è un grande territorio montuoso che si affaccia sul Lago di Garda. Sono ben 5 i comuni coinvolti e diverse le aree protette che spaziano a diverse altitudini, da poche centinaia di metri ai 2000 delle vette. E’ storicamente definito come il “Giardino d’Italia” per la varietà delle piante e alberi che crescono nel parco, tante piante officinali ma anche spunti interessanti di geologia e scienze naturali. Un vero e proprio balcone sul Lago di Garda tutto da esplorare.

parco del monte baldo

Il Parco del Monte Baldo in Trentino

Cosa vedere a Rovereto

La cittadina di Rovereto è un’altra tappa carina che merita inserire in un itinerario al Parco del Monte Baldo. A Rovereto ci sono i musei da vedere tanti spunti artistici, scientifici e storici. Una bella passeggiata per le vie del centro è il sistema migliore per conoscere la località e la sua storia che inizia nel Medioevo e, passando dal 700, giunge sino ai giorni nostri, case, palazzi e castello che raccontano la vita che è passata, e tutt’ora passa, da queste parti. Da non perdere il Teatro Zandonai, l’Accademia degli Agiati, la Biblioteca civica e il palazzo dell’Annona.

Tra i musei da visitare c’è sicuramente il Mart e Museo Storico Italiano della Guerra. Proprio in quest’ultimo è possibile entrare dentro la storia di Rovereto che l’ha vista tristemente protagonista durante la Prima Guerra Mondiale. A Rovereto la Campana dei Caduti rintocca 100 volte ogni sera, un messaggio di pace che raggiunge il cuore. Nei pressi della campana c’è il sacrario di Casteldante, dove sono conservate le spoglie di migliaia di soldati, spesso solo ragazzi.

Per visitare Rovereto è utile prendere il Museum Pass, lo si trova on line oppure alle Apt di Trento e Rovereto.

Foto da visitrovereto.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.