La possibilità di stare all’aria aperta e di vivere la natura è un qualcosa che apprezziamo particolarmente da quando abbiamo dei bambini. L’esperienza in agriturismo con i bambini è tra le diverse soluzioni di vacanza quella che si avvicina maggiormente alle esigenze di una famiglia. Lo abbiamo sperimentato ancora una volta ad inizio settembre, quando, in occasione del Mese dei Bambini 2017 di Agriturismo.it, siamo stati a Corte Carezzabella a San Martino di Venezze, vicino Rovigo in Veneto. Ma andiamo per gradi e ti raccontiamo tutto.
Cos’è il Mese dei Bambini 2017
E’ un evento promosso da Agriturismo.it in collaborazione con centinaia di strutture in tutta Italia. A settembre tutti i bambini che viaggiano con i loro genitori non pagano durante il weekend, dal 1 settembre al 1 ottobre, offerta valida per 1 bambino per ogni adulto pagante e per i piccoli da 0 a 10 anni. In questo caso se la struttura offre il servizio di ristorazione non pagano nemmeno per mangiare.
Una bella iniziativa questa, è sufficiente andare sul sito alla pagina di Agriturismo.it dedicata al Mese dei Bambini, scegliere la struttura più adatta alle proprie esigenze o quella più vicina e prenotare. Semplice, come fare un bel weekend in famiglia!
Agriturismo Corte Carezzabella
Gli agriturismi sono sempre un’ottima meta per un weekend in quanto non è difficile trovarne uno vicino casa, così non sprechi lunghi tragitti in auto, i bambini non si annoiano durante il viaggio ma neppure tu! Non amiamo guidare a lungo e una meta in Italia, vicina alla nostra regione per un paio di notti è certamente quella preferibile, anche economicamente, ecco un primo motivo per andare in agriturismo con i bambini 🙂

Giochi di legno in agriturismo
L’agriturismo Corte Carezzabella è una grande struttura nella campagna verde della provincia di Rovigo. Siamo proprio sul fiume Adige che scorre qui vicino prima di tuffarsi nella Mare Adriatico. Campagna certo, ma non ce l’aspettavamo così bella e ordinata. Ci sono i campi, i frutteti, la vigna e la piccola fattoria con gli animali. L’edificio che ospita l’agriturismo è un tipico edificio rurale a forma di ferro di cavallo, da un lato l’agriturismo con le parti comuni, dall’altro l’azienda agricola, la costruzione che li collega è dedicata ad una specie di museo della ruralità con tantissimi attrezzi e macchine da lavoro.

All’Agriturismo Corte Carezzabella
Le camere sono al primo piano, sono grandi e dotate di un soppalco così noi abbiamo sistemato i bambini sotto e ci siamo tenuti il lettone al livello superiore. Al pianoterra la zona reception, la sala colazione e cena, il porticato e la sala gioco-lettura. Ma la cosa più straordinaria, e che rende unico visitare questo agriturismo con i bambini, è una grande sezione dedicata ai giochi di legno. Sí, quelli di una volta! Ci sono i trampoli, il calcetto, il ping pong, ma anche i percorsi su tavole da manovrare a mano, dischetti, costruzioni con i blocchetti di legno naturale, tantissimi e uno più bello dell’altro. Ci siamo divertiti molto con questi giochi che hanno poco di tecnologico ma ti fanno divertire più dell’ultimo videogame.

Gli animali della piccola fattoria in agriturismo
Ma non finisce qui. La nostra vacanza in agriturismo con i bambini a Corte Carezzabella è stata allietata anche dalla piscina nel grande giardino sul retro, oltre che dal campo di pallavolo e dal relax sulle sdraio. E ancora un giro nella vigna e nel frutteto, una carezza ai ponies. Insomma, un posto perfetto per i bambini, perfetto per gli adulti.
Cosa fare nei dintorni dell’agriturismo
Corte Carezzabella si trova in una posizione comoda per raggiungere facilmente alcune località tra le più belle della regione. C’è il Parco del Delta del Po, dove tra le attività più consigliate c’è una gita sulle barche dei pescatori. Ma si arriva facilmente anche a Rovigo, che ha un centro storico carino che avvolge la piazza principale, Este, con il suo magnifico castello, Arquà Petrarca, Monselice. Una bella idea è pure prendere il treno a Rovigo e fare una gita in giornata a Venezia, senza lo stress del traffico e del parcheggio.

Il centro storico di Rovigo
Durante il nostro weekend siamo stati a Rovigo, in centro c’era pure una bella fiera di street food europeo, a Este e a Villa Pisani, magnifica residenza settecentesca poco distante da Venezia.
Perché andare in agriturismo con i bambini?
Ci sono diversi motivi per scegliere un agriturismo per una vacanza, breve o lunga che sia, noi ne abbiamo individuati un paio che riteniamo i più importanti. E’ un ambiente che generalmente rispecchia le necessità dei bambini, spazio all’aperto per muoversi, contatto con la natura, spesso presenza di animali con i quali in città è difficile venire a contatto, in generale tempi più smorzati, che seguono i ritmi naturali della vita in campagna.
Per questo e altri motivi un agriturismo non è solo un luogo dove passare qualche fine settimana, è un’esperienza che coinvolge tutta la famiglia. La semplicità della campagna è un grande valore, è un modo di vivere la vacanza a misura famiglia.
se posso dare un consiglio dove meglio prenotare una vacanza con bambini direi a val pusteria il hotel http://www.hotel-rudolf.com/it