Blog
comments 4

Acquario di Genova

acquario genova

L’immancabile Acquario per un viaggio family con i bimbi a Genova

L’acquario di Genova è il più grande di Italia, secondo in Europa solo a quello di Valencia, tutti ne abbiamo sentito parlare o abbiamo visto foto dell’acquario e bisogna assolutamente andarci con i vostri piccoli se vi trovate dalle parti di Genova. Se invece amate intraprendere con i vostri bambini viaggi culturali, potreste pensare ad un bel weekend a Genova, la città è ricca di attrazioni culturali per i più piccoli.
Eccovi alcuni suggerimenti per trarre il meglio dalla vostra passeggiata sul fondale marino con i vostri bambini.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Consigli per visitare l’Acquario con i bambini

Con i suoi 10000 metri quadri di spazio, più di 70 vasche e più di 600 specie di pesci e creature di acqua dolce, l’acquario di Genova è proprio affascinante, i vostri piccoli ne rimarranno estasiati.

Il percorso è interamente realizzabile su passeggino e su sedia a rotelle, rendendolo accessibile a famiglie con bambini di qualsiasi età o con difficoltà motorie. L’acquario è una struttura ad elevata accessibilità infatti, i visitatori con disabilità motoria hanno a disposizione ascensori e servizi igienici attrezzati.

Per i bimbi più piccoli ed i loro genitori, sono presenti lungo il percorso cinque toilette con fasciatoio.

Il giorno della nostra visita c’erano infatti molti bimbi in passeggino che scrutavano incuriositi e silenziosi le vasche, la tranquillità dell’ambiente sottomarino coinvolgeva proprio tutti.

Se avete bambini in età scolare o prescolare sarà interessante acquistare all’ingresso una guida apposita per loro (costa solo 3 euro). Si tratta di un libricino con informazioni sugli animali dell’acquario da colorare, accanto alle vasche più interessanti ci sono dei numeri che si riferiscono alle pagine della guida per bambini. Noi ne abbiamo presa una per ricordare quello che avevamo visto e colorarlo mentre eravamo in aereo.

Per noi è stata una bellissima esperienza tattile la vasca con le razze che si avvicinano timide e curiose per guardarti e farsi accarezzare. Nella loro acqua gelida, immergendo la mano e toccandole sembra siano ricoperte di velluto.
Durante la nostra visita abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad uno degli incontri di “A tu per tu con l’esperto”. Interessantissima attività della durata di 10-20 minuti (gratuita) con una biologa marina che spiega con parole semplici la vita dei cetacei, assolutamente da non perdere, una sessione formativa alla fine della quale è anche possibile fare domande all’esperto ed agli addestratori. E’ possibile verificare il calendario con gli orari delle sessioni sul sito dell’acquario oppure all’interno dell’acquario su apposite locandine sparse lungo il percorso. Tutti i bambini ascoltavano con attenzione e divertimento.
Abbiamo scoperto che i delfini vivono dai 35 ai 40 anni e che vengono allattati per circa sei anni! E’ come se noi allattassimo i nostri piccoli fino a 10-11 anni… che fatica!

Il primo settembre di quest’anno è nata una piccola delfina all’acquario di Genova, nuota sempre accanto alla mamma ed è meravigliosa da vedere. La piccola non ha ancora un nome, accanto alla sua vasca c’è un libro sul quale i visitatori possono scrivere quale nome gli piacerebbe dare alla delfina, tutti i bambini (e non solo!) adorano inventare un nome per la cucciola.

Quando andare

Pianificate la vostra visita strategicamente. Nel limite del possibile, evitate i fine settimana. Avrete tempo per guardare con attenzione ogni vasca che incuriosisce voi ed i vostri bambini, senza che loro si trovino a dover sgomitare per trovare uno spazio.
Orientativamente, dal lunedì al venerdì c’è più calma, l’orario migliore della visita è alle 9:30-10:00 o dopo le 15:00. Se proprio non avete altra possibilità che andare durante il fine settimana, vi suggeriamo di arrivare prima delle 11:00

Quanto tempo occorre per visitare l’Acquario?

Il tempo di visita consigliato è di 2 ½, ma con i bambini se volete godervi la visita, vi consiglio almeno di pianificare un’ora in più. Noi abbiamo impiegato 4 ore, perché abbiamo partecipato ad uno degli incontri con l’esperto che durano circa 20 minuti.

Probabilmente i vostri bambini ignoreranno del tutto alcune vasche e correranno alla vasca successiva oppure resteranno affascinati da altre e impiegheranno un po’ più tempo per osservarle con attenzione.
Il nostro, ad esempio, è rimasto imbambolato davanti alle vasche delle meduse, ciascuna delle quali ne riporta uno stadio della crescita, da polpo ad elegante medusa… come non comprenderlo? Sono così affascinanti nella loro danza ritmica!

Sotto l’acquario è presente un’area pic-nic, se volete portarvi dei panini da casa o se avete bambini molto piccoli. Proprio sotto l’acquario si trovano dei bar dove è possibile acquistare della focaccia genovese a prezzo contenuto.

L’acquario è aperto 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. L’orario esatto di apertura dipende dal periodo dell’anno, ed è non più tardi delle 9:30 fino alle 18:00 come ultimo orario di accesso (l’orario effettivo di chiusura della struttura è alle 20:00). Vi consigliamo di cercare l’orario esatto sul sito dell’acquario per verificarne l’apertura il giorno specifico in cui volete andare.

I prezzi dell’Acquario sono:

24€ adulti (dai 13 anni in su)
15€ bambini (dai 4 ai 12 anni)
Gratis bambini da 0 a 3 anni
21€ Militari ed over 65
21€ Invalidi e disabili (gratis accompagnatore)
Per le famiglie numerose è disponibile uno sconto extra: il terzo bambino superiore a 4 anni entra gratis.

Con un piccolo sovrapprezzo di 3 euro a persona, è inoltre possibile seguire il percorso con una guida che vi darà tantissime informazioni utili e curiosità su gli ospiti dell’acquario (nome del biglietto: Acquario Guidato).

Altre informazioni utili:

Il bancomat più vicino si trova nella Galleria commerciale sotto l’Acquario oppure di fronte all’Acquario.

Proprio di fronte all’acquario si trova il parcheggio dell’acquario stesso con tariffa di 2€/h, in zona ci sono il parcheggio del porto e quello comunale, la tariffa è simile a quella dell’acquario dai 1,8 €/h ai 2,4€/h.

Grazie a Giovanni e Sonia per il loro prezioso contributo.

Cosa vedere se passate un week end a Genova?

Ve ne avevamo gia’ parlato qui, quando in occasione di un blof tour avevamo scoperto questa meravigliosa citta’ ligure. Riassumendo le tappe piu’ importanti sono sicuramente oltre all’Acquario

  • Galata, Museo del Mare
  • Dialogo nel buio
  • Visita alla centro storico, tra botteghe tradizionali e vicoli mozzafiato
  • Boccadasse, uno dei rioni periferici di Genova ma anche uno dei piu’ belli
  • Museo Nazionale dell’Antartico

4 Comments

  1. Marco says

    Ottimi consigli. Grazie. Ci andremo sabato p.v. con il nostro bimbo di 4 anni – Filippo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.