Il mito degli ABBA in mostra a Stoccolma
Forse i più grandi di voi li ricorderanno… c’era una band magica chiamata ABBA, che è diventata famosissima in tutto il mondo per la sua musica pop allegra. Nella capitale svedese, tra le tante cose da visitare, c’è un museo speciale dedicato a loro ed è uno dei più visitati della città, essendo una meta imperdibile. Questa band ha iniziato a fare musica negli anni ’70 ed è diventata super famosa grazie a un film e uno spettacolo musicale chiamato “Mamma Mia”. Sono come una pietra preziosa nella storia della musica. Quando siamo andati in Svezia, siamo andati a visitare il loro museo durante il nostro viaggio a Stoccolma. È stato così divertente, ci siamo divertiti come bambini, e anche loro sembrano apprezzare! Scopriamo di più.
Visitare il Museo degli ABBA a Stoccolma
Fila all’ingresso, è un classico delle attrazioni più gettonate di Stoccolma. Fuori c’è il bar dedicato alla POP music, con tanto di sfera a specchi nel bel mezzo del locale e musica. Per spezzare la noia della fila, ci si può fotografare dietro un grande pannello con le figure dei 4 protagonisti mettendo la propria faccia al posto di quella dei cantanti. I bambini non hanno resistito, noi invece ci siamo trattenuti, ma solo per poco ancora…
L’esposizione inizia con una sala dedicata all’Eurovision Song Contest (mostra temporanea), ma già qui c’è un bel microfono e si può salire sul palco e canticchiare qualcosa. Ci sono un sacco di vestiti usati dalle star europee della musica pop all’evento, anche nelle edizioni passate. Ma ancora un porta e inizia il mito degli ABBA.
Un breve filmato introduttivo con la storia del gruppo, musica a palla e una grande scritta luminosa “ABBA” accoglie i visitatori (foto di rito). Siamo già dentro il mito! Il museo si snoda attraverso la storia del gruppo, i fondatori, la casa discografica, lo studio, la vita dei protagonisti, sul palco e fuori dal palco.





Inizia il divertimento a ABBA the Museum
Il divertimento scatta quando si arriva allo studio di registrazione. Qui è possibile entrare in una cabina e registrare, in versione karokee, le proprie esibizioni canore. Che ridere, Giulia è finita a terra dalle risate sul mio falsetto di “Mamma Mia”. E poi re-mixare un brano originale, ballare un brano o addirittura salire sul palco come 5° componente del gruppo (fatto 🙂
Tutte le esperienze si possono registrare e scaricare dal sito (come abbiamo fatto noi) per rivederle a casa, fantastico!
Un sacco di costumi originali in mostra (comprese le epiche scarpe con le zeppe), i dischi d’oro e di platino (centinaia), le figure in cera delle 4 stars con le quali farsi un selfie, oggetti e tanto, veramente tanto altro, pure la discoteca prima di uscire dove sfogarsi ballando i successi della band svedese, poi il negozio souvenir con i vinili, magliette, poster, le barbie stars e una miriade di altre cose legate al mondo degli ABBA.
L’esposizione è completata da un’ampia sezione dedicata ai musicisti e alla musica svedese, interessante scoprire quanti nomi e brani noti arrivano da queste terre del Nord Europa. Il giudizio definitivo.





Il giudizio sul Museo degli ABBA a Stoccolma
Assolutamente da vedere! Riassumiamo così il nostro pensiero su questa tappa fantastica. Gli ABBA sono una leggenda, e il museo è stato bello, divertente e molto interessante. È un posto perfetto per tutta la famiglia, proprio come è stato per noi. Ammetto che ce la siamo quasi “fatta sotto” nel guardare di nuovo i video delle nostre esibizioni canore e di ballo!
Quanto costa l’ingresso al museo degli ABBA a Stoccolma
Come arrivare al Museo degli ABBA a Stoccolma
Non preoccupatevi, è molto semplice: il Museo è situato a Djurgården, sull’ampia area dove si trova anche lo Skansen. Per raggiungerlo, hai diverse opzioni: puoi prendere il traghetto da Gamla Stan (potrebbe essere incluso se possiedi una travel card) oppure puoi salire sul tram numero 7 nel centro della città. Se scegli il tram, puoi chiedere all’autista dove scendere; comunque, noterai facilmente il cartello del Museo prima di arrivare allo Skansen.
Clicca qui per vedere il risultato su Google Maps.
Durante il nostro soggiorno a Stoccolma noi abbiamo alloggiato all’hotel Scandic Star a Sollentuna, struttura family con piscina a 15 minuti di treno dal centro.