Consigli
Leave a comment

8 dritte per risparmiare sugli hotel

risparmiare sugli hotel

Come viaggiare e risparmiare sugli hotel in 8 suggerimenti

Viaggiare costa, viaggiare con bambini costa ancora di più. D’altronde è anche uno dei modi migliori per spendere dei soldi in cambio di emozioni e ricordi preziosi. Ciò, quando è vissuto in famiglia, ha un valore ancora maggiore. Ma è possibile risparmiare sugli hotel anche quando si viaggia in famiglia con i bambini?

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

La risposta è si! L’ultimo esempio per quanto ci riguarda è stato durante il nostro viaggio a Stoccolma. Abbiamo dormito in quattro in un hotel quattro stelle, junior suite doppia, poco fuori dal centro a solo 80 Euro a notte, colazione compresa! Ecco le 8 regole base per risparmiare negli hotel:

1 Come scegliere l’hotel

Privilegiare gli hotels con offerta bambini gratis e colazione gratis per i bambini. Ce ne sono diversi che fanno questo tipo di offerta, la catena Scandic nel Nord Europa o Premier Inn in Inghilterra per dirne un paio. Ma ci sono anche piccoli hotel che danno questa opportunità alle famiglie. E’ sufficiente cercare su google con termini tipo “b&b Roma bambini gratis” per fare un esempio;

2 Confrontare gli hotels on line

Confrontare le offerte tra il sito dell’hotel, booking.com o altri siti di prenotazione online come Trivago, facendo particolare attenzione a confrontare che le offerte siano a:
– pari tipo di camera
– pari servizio come colazione compresa, mezza pensione o pensione completa
– pari condizioni di annullamento della prenotazione

3 I siti di acquisto di gruppo per viaggiare

Groupon può essere un altro utile strumento per acquistare un soggiorno a buon prezzo, leggi sempre bene le condizioni dell’offerta di gruppo.
A noi è stato regalato un pacchetto vacanza anche con Emozione3, il prezzo in genere è accessibilissimo, il nostro feedback lo puoi leggere in questo post sulla notte in hotel in Toscana.

4 Chi prima arriva… in hotel

Prenotare in anticipo. Ci sono sempre degli sconti per gli “early booking”, ossia prenotazione in anticipo. Per gli hotel è una comodità avere le camere prenotate in netto anticipo rispetto la stagione, pertanto sono disposti a guadagnarci un po’ di meno, e scatta così l’offerta speciale, approfittane!

camera familiare low cost

5 Pagare subito conviene

Prenotare e pagare subito. Se paghi subito prendi l’offerta migliore, sempre. Il rischio è se poi non parti, può succedere con i bambini, un’influenza o un impegno improvviso di papà. Se ti doti di un’assicurazione di viaggio, ne abbiamo parlato in questo post, puoi aggirare il problema e chiedere un rimborso. La convenienza solitamente è netta ed arriva sino circa il 30% del costo della camera d’albergo.

6 Un pizzico di coraggio e farsi avanti con l’hotel

Contattare direttamente la struttura. perché no! Spesso il contatto diretto con l’albergatore è il modo migliore per ottenere un buon prezzo, via email o meglio al telefono. Funziona bene con le piccole strutture, magari quelle familiari dove parli direttamente con il titolare. In più puoi chiedere sistemazioni particolari come quella dove il bimbo dorme nel lettone con voi in una doppia.

7 Le occasioni di viaggio fioccano, basta cercarle

Utilizza occasioni ed eventi come “la settimana del baratto” per pagare la tua camere di albergo in cambio di una tua prestazione. Può essere fare un quadro se sei un artista pittore, studiare il nuovo logo per la struttura se sei un grafico, portare la tua esperienza di cucina con un workshop in hotel, perché no. Ingegno è la parola chiave per fare vacanza spendendo meno, o in qualche caso proprio non spendendo.

8 Una email è preziosa per partire

Iscriviti alle newsletter degli hotel e alla nostra 😉 Potrà sembrare noioso ma le offerte migliori arrivano via posta elettronica,  spesso sei la prima/o a leggerle e volendo ad approfittarne. Risparmiare sugli hotel è anche questo.

Cosa non fare per risparmiare sugli hotel

Non servirebbe neppure ricordare queste cose, ma parlando con i gestori degli hotel pare succedano ancora ed è forse meglio puntualizzare 😉

Mettere in saccoccia panini, biscotti, fette biscottate, salumi, yogurt e altro a colazione, non è un modo per risparmiare sulla vacanza con il pranzo al sacco offerto dall’hotel. E’ di cattivo gusto, oserei dire quasi un piccolo furto. Se il bambino non mangia a colazione si può chiedere se è possibile portare via qualcosa al personale, certo non un cesto intero 😉
Un altro refrain d’albergo sono gli asciugamani, non sono il nuovo corredo di casa a fine vacanza in compensazione a quanto è stato pagato l’alloggio 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.