8 idee in Italia per il Ponte dell’Immacolata – 8 dicembre
Tutte le occasioni sono buone per partire, ci vogliamo mica perdere questo ponte che cade di giovedì e ci dà l’opportunità di sfruttare l’ultimo ponte lungo dell’anno. Abbiamo scelto 8 destinazioni che permettano di trascorrere una bella vacanza specialmente in questo periodo dell’anno, il ponte dell’Immacolata.
Matera, bastano pochi giorni per assaporare lo spirito che aleggia su questa splendida città. Perfettamente conservata e divenuta famosa per i sassi, antiche abitazioni rurali oggi trasformate in bellissime abitazioni, alcune delle quali sono delle vere e proprie case vacanze come la casa vacanze Alle Malve (dai un’occhiata alle foto sono sicura che piace a chiunque). Da fare sicuramente un tour tra i Sassi di Matera e una visita alla Casa Grotta di Vico Solitario, una casa perfettamente conservata con gli arredi originari. Se vuoi maggiori informazioni leggi qui– Per arrivare a Matera in Basilicata ci si può riferire all’aeroporto di Bari o Brindisi. E’ possibile utilizzare anche il servizio pullman low cost Flixbus da Roma o via Taranto.

I sassi di Matera
Montecatini, in questi giorni è addobbata a festa. Ospita la casa di Babbo Natale e il villaggio degli Elfi, ci sono un sacco di eventi e laboratori dei bambini a cui è possibile partecipare. Un luogo magico per vivere l’atmosfera del Natale in famiglia oltre a esaudire uno dei più grandi desideri dei bambini, conoscere Babbo Natale. Qui trovi qualche informazione in più sulla casa di Babbo Natale di Montecatini Terme
Alba, famosa per la fiera del Tartufo in questi giorni ospita un bellissimo mercatino di Natale. Tra sapori e profumi tipici, tra cui imperdibile è il tartufo di Alba, si possono visitare anche i dintorni. Perdersi nelle Langhe, le colline che circondano questo borgo e vivere un week end a contatto con la natura, magari dormendo in una casa rurale come la Locanda Del Pilone
Perugia, la vista da lassù è a dir poco mozzafiato. Vicoli stretti in salita, strade in discesa dal quale vedere scorci eccezionali, visitare il Palazzo dei Priori e Rocca Paolina, ma anche vedere da vicino il Pozzo Etrusco. e se poi volete coccolarvi un po’, mangiate i baci artigianali, chicche di cioccolato che vi rapiranno il palato.

Il centro di Perugia
Mantova. Ricordo che la prima volta che l’ho visitata ero piccola credo in prima media, e davanti al Palazzo Ducale sono rimasta a bocca aperta. Perfetta per essere visitata in un paio di giorni, oltre al Palazzo Ducale è possibile visitare il Castello di San Giorgio e Palazzo Sordello. Se cercate qualcosa low cost vi consiglio di dormire in delle soluzioni indipendenti come gli Appartamenti Ottoetti
Siena. Da piazza del Campo e dal Duomo per poi vivere l’esperienza della Via Francigena assieme ad una Balia che intratterrà i bambini raccontando la storia di questo luogo. Qui puoi leggere il racconto di Sara .

Siena
Trieste. Di Trieste ne siamo innamorati. Non solo Piazza Unità e Piazza della Borsa che ospitano il mercatino, ma anche Miramare dove rivivere la storia di Sissi e il Carso con i suoi sapori decisi e la vista mozzafiato del Golfo di Trieste. Dormire a Trieste vuol dire scegliere un alloggio elegante e signorile come l’Hotel Vittoria.
Per non stancarsi durante le lunghe trasferte nord sud può essere utile noleggiare un’auto a destinazione. Noi l’altro anno ci siamo appoggiati a Goldcar che ha dei buoni prezzi, auto a posto, guarda il nostro viaggio a Creta con l’auto a noleggio.
Torino. Quest’anno grazie al Museo Egizio sono arrivate a Torino moltissime famiglie. Meravigliosa anche la mostra Dinosaurs Live, di cui te ne avevo già parlato qui. Per i bambini c’è anche la Mappa di Torino illustrata insieme a molte altre.
Ciao Giulia, ne approfitto per dirti, che ho seguito il tuo consiglio e insieme a mio marito, insieme alle mie due bambini, siamo a Torino, partendo da Brindisi in aereo. Per muoverci anche nei dintorni, abbiamo preferito noleggiare un’auto all’aeroporto, se non ricordo male grazie a TiNoleggio . Oggi abbiamo visitato il Palazzo Carignano, il Duomo e la Cappella della Sindone e domani ci sposteremo nel Borgo Medievale e il Parco del Valentino. Domenica dovremmo raggiungere in mattinata La Villa della Regina. Questi giorni, le mie piccole stanno facendo incetta di gianduiotti.
wow che bello! Divertitevi, cosa ti è piaciuto di piu’?