5 viaggi indimenticabili in Europa per famiglie con bambini
Considero il viaggio un arricchimento, per me e per la mia famiglia. Da quando è nato il mio primo figlio sono passati quasi 10 anni, ne abbiamo fatte di miglia tutti assieme, eppure ogni partenza è una nuova emozione, la preparazione dell’itinerario, prima, l’avventura poi. Si, perché di avventura si tratta quando si viaggia in famiglia, puoi programmare quasi tutto che l’imprevisto esce e ti sorprende, ma anche questo è il bello del viaggio, ed il viaggiatore lo sa. Ho voluto ripensare ai nostri viaggi in Europa, concentrandomi su quelli che mi hanno regalato le emozioni più forti, quelli che quando chiudo gli occhi ho ancora le immagini più belle che mi scorrono davanti agli occhi, i viaggi dell’anima potrei definirli, quelli capaci di regalarti un sorriso anche se sono già passati anni dall’esperienza. Ma anche viaggi fattibili, affrontabili con un budget medio, per una famiglia con bimbi a seguito.
Voglio cominciare da una piccola isola, Minorca. Potrebbe sembrare la più improbabile tra le altre destinazioni imperdibili, invece è qui che io sono rimasto folgorato dalla bellezza del luogo. Devo precisare, Minorca in bassa o media stagione, quando ogni cala ed ogni baia è magia pura. Ci sei tu, la tua famiglia, la sabbia bianca ed il mare cristallino, è una scena che si può vivere abbastanza frequentemente a maggio o settembre. Minorca è anche una meta culturale, reperti megalitici importantissimi e due cittadine incantevoli come Mahon e Ciutadella. Seppure la qualità dell’offerta è notevole, Minorca non è carissima (cibo ed alloggio) e quindi abbordabile anche per le famiglie, le offerte “prenota in anticipo” sono ottime per prenotare una vacanza in questo paradiso. A Minorca non possiamo che consigliarvi di alloggiare al Royal Son Bou, struttura family praticamente sulla spiaggia, uno dei migliori family hotel che abbiamo visitato e che non smettiamo di suggerire anche ai nostri amici.
Di Londra non potrò mai dimenticare l’atmosfera British e nel contempo internazionale, il brulicare di gente nel centro ad ogni ora, i musical, la metro o Tube, come la chiamano qui, dove ogni stazione è un’attrazione a se stante. Una botta di cultura incredibile, qui si entra al British Museum, alla National Gallery, al Natural History Museum, per dirne solo alcuni, senza sborsare un centesimo, ma davanti a collezioni per le quali un biglietto salato sarebbe ben pagato. I mercatini, come quello di Nothing Hill, i parchi, Hyde Park primo fra tutti, i negozi come Hamley’s o Harrod’s, Buckingham Palace. Insomma un paradiso per grandi e piccini. A Londra si arriva con decine e decine di voli in partenza da quasi ogni città in Italia, facile trovarne uno a buon prezzo. Per l’alloggio vale la regola del prenota prima, Luna & Simone è un piccolo hotel ben quotato con camere family in zona Victoria Station, centrale ed ottimamente collegato con il resto della città, english breakfast da urlo. Per andare a Londra con i bambini o ragazzi c’è una guida molto interessante e ben fatta edita dalla Lonely Planet, Londra, tutto quello che hai sempre voluto sapere.
Della Norvegia è la natura maestosa che predomina nei miei ricordi. Le montagne, i fiordi, le isole infinite, i boschi ed i colori intensi delle case in legno (spesso di un rosso acceso) nei centri più piccoli. Da Oslo a Bergen e più su, a nord verso il Circolo Polare Artico, per conoscere il paese scandinavo per eccellenza, la sua storia ricca di tradizioni vichinghe, la bellezza del paesaggio – imperdibili le antiche fattorie con i tetti in erba affacciate sui fiordi- l’esperienza del cibo, così straordinariamente diverso, un’esperienza nell’esperienza. Ma anche incontrare la gente, quelle stesse persone che quando spunta un raggio di sole nella pausa di pranzo si distendono sull’erba delle aiuole per riscaldarsi ai raggi del sole, scambiarci quattro parole mentre i bambini giocano assieme sul prato è un’occasione per conoscere gente meravigliosa. La Norvegia non è molto economica a causa dell’alto costo della vita (per noi sud europei sigh), eppure noi ci siamo stati alloggiando tra b&b e campeggi contenendo e restando in un budget umano, Questi sono alcuni indirizzi dove abbiamo alloggiato, Cochs Pensionat ad Oslo, Basic Hotel Marken a Bergen. Fossheim B&B a Sand.
Quando entri nella valle glaciale di Glen Coe, davanti ad uno spettacolo della natura, verde e maestoso, capisci veramente cos’è la Scozia, e nello stesso momento te ne innamori. Castelli ed ancora castelli, ognuno diverso, con una sua storia, con il suo mito, una natura imponente e smisurata, una bellezza che ha i colori della roccia scura, dei muschi e dei prati, fitti, fitti. La costa alta e rocciosa che protegge piccole baie e piccole spiagge. La Scozia è una sensazione che ti pervade, un forte desiderio di scoperta. Noi l’abbiamo girata in auto a tappe, da Edimburgo verso Fort Williams e ritorno, ma non disprezzerei di tornarci per affrontare dei tragitti facendo hiking, per apprezzare di più la natura e la sua incommensurabile forza, come solo in Scozia da trasmettere. Anche qui il budget di viaggio è proporzionale alle esigenze dei viaggiatori, per le famiglie non è male scegliere, come abbiamo fatto noi a Fort Williams, Edimburgo e Dundee gli hotels della catena Premiere Inn, ampie e pulite camere famigliari ad un prezzo accettabile. In Scozia noi ci siamo stati con questa guida Routard.
Se penso ad un paese da favola in Europa, e ci penso in senso stretto, non posso fare a meno di pensare alla Danimarca. Perché? Qui tutto riconduce al mondo fatato dei bambini. Le città, Copenhagen prima fra tutte con i suoi palazzi e castelli fiabeschi, il paesaggio, morbido e di un verde intenso, dove scoprire casette a graticcio con il tetto di paglia dalle quali potrebbero sbucare fuori da un momento all’altro Hansel e Gretel, i porticcioli con le barche colorate dei pescatori. Ma anche i negozi, sempre curati in ogni dettaglio, i colori, i canali, ma anche la gente stessa, sempre con un sorriso speciale per i bambini, insomma tutto riconduce al mondo delle fiabe in Danimarca. Forse per questo dicono che sia il paese dove vive la gente più felice al mondo, e noi vogliamo crederci, imperdibile e meritatamente nella top 5 dei viaggi da fare. Noi in Danimarca abbiamo fatto un tour in automobile, da Billund a Copenhagen e ritorno via Aarhus, alloggiando nei seguenti b&b ed ostelli riuscendo a stare in un budget a misura famiglia: Danhostel Copenhagen City è uno dei luoghi nei quali siamo stati e che ci ha veramente stupito per pulizia e qualità dell’alloggio, proprio in centro oltretutto!