Consigli
comment 1

5 perle nascoste del Veneto

veneto

Veneto, le 5 perle nascoste

Quando si pensa ad organizzare un fine settimana in Veneto ci vengono in mente subito Venezia, Verona e Cortina. Ma il Veneto non è solo questo, questo territorio così vasto e così bello, è da scoprire anche nelle piccole località che hanno tanto da raccontare.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Veneto, 5 località a misura di bambino

Caorle, piccola località di mare dal centro storico colorato e vivace dove organizzare una vacanza con i bambini. Rilassarsi sul bagnasciuga oppure costruire un castello di sabbia dorata, mangiare un buon gelato passeggiando sul lungomare fino ad arrivare al Santuario della Madonna dell’Angelo. Per l’alloggio la scelta dell’appartamento è spesso vincente con i bambini, puoi fare una ricerca e alloggiare in una delle case vacanze su Hundredrooms, così da vivere Caorle con autonomia e indipendenza. Puoi scegliere tra la spiaggia di Levante o quella di Ponente, entrambe adatte anche ai bambini piccoli.

Valdobbiadene, è uno dei settori più belli del Veneto, a mio parere. Questa zona, famosa per la produzione del vino Prosecco, è riuscita a mantenere la sua autenticità. L’evento principale è la Primavera del Prosecco, una manifestazione che si articola in più eventi organizzati singolarmente dai vari comuni della zona, da marzo a giugno, eventi che a seconda della tematica che affrontano propongono assaggi culinari abbinati ai vari vini della zona, manifestazioni e gare per bambini, oppure giochi di intrattenimento.

Jesolo, è una delle perle nascoste del Veneto. Una località balneare viva e ricca di eventi per tutta la famiglia. Impossibile annoiarsi, dai giochi organizzati in spiaggia all’animazione, alle feste a tema, per non parlare degli itinerari in bicicletta a misura di famiglia. E’ possibile visitare il Cavallino in bicicletta oppure visitare Venezia con una gita in barca organizzata.

Treviso è una città raccolta dal centro storico ricco di attrazioni culturali come il Duomo, la Piazza dei Signori, Palazzo Trecento, il museo del Caffè Dersut, il Museo Canova. Chi visita Treviso non può che assaggiare dei piatti tipici come il risotto al radicchio di Treviso oppure di Bruscandoli (asparagi selvatici), o la pasta e fasoi.

Bassano del Grappa, ideale per un city break con i bambini. Un pic-nic sulle sponde del Brenta, oppure una visita nel centro storico passando sul Ponte Vecchio, curiosando tra le botteghe di artigianato locale che propongono porcellane decorate a mano oppure mobili fatti da sapienti falegnami. E’ possibile partecipare a dei laboratori per bambini durante i quali si insegnano l’arte del artigianato, decorazioni, ricami oppure come lavorare il legno.

Mel, piccolo paesino di montagna in provincia di Belluno, famoso per la produzione di mele. Bellissimo da vivere in famiglia tra escursioni a piedi alla scoperta delle alpi bellunesi oppure facendo trekking su sentieri adatti anche ai bambini piccoli. Insomma vivere all’aria aperta a Mel è un divertimento a misura di tutti!

1 Comment

  1. Piera says

    Grazie per la bella recensione sulla rassegna primaveradelprosecco con le sue mostre dedicate al Prosecco superiore DOCG ai tour a Cantine ai soggiorni e week end e ogastornomici e sportivi. Grazie ancora Piera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.