Grado con i bambini, ecco 5 idee per una vacanza in famiglia
Grado, ama farsi chiamare l’isola del Sole per il fatto che la spiaggia gode di una splendida esposizione a sud, praticamente ti godi mare e tintarella sempre vista mare. Ma quando si viene con i bambini a Grado la domanda è: cosa fare con loro in questa località di mare? Allora abbiamo scelto 5 cose divertenti da fare in famiglia a Grado, ecco Grado con i bambini!
La spiaggia. Beh, non potevamo che metterla al primo posto, un largo litorale di sabbia che degrada lentamente verso il mare, parte a pagamento, parte libera. C’è l’animazione ed gli spazi gioco in spiaggia, per la famiglie che arrivano con gli amici cani una parte del litorale è attrezzato proprio per loro.
Il parco acquatico. Affacciato sulla spiaggia, vicino alla zona delle Terme, c’è il parco acquatico. Un grande spazio con zone a prato, alberi, sdraio, lettini e le immancabili piscine, anche quelle con l’acqua bassa per i più piccoli. Ci sono gli scivoli, la zona per i tuffi con i trampolini, i miei bimbi ci vanno matti, la zona per l’idromassaggio, insomma tutti i pregi di un parco acquatico, come quello di starsene sdraiati a bordo piscina mentre i piccoli si divertono, con il valore aggiunto di essere ad un passo dalla spiaggia.
Un giro in centro. Un’ampia zona pedonale dove lasciare liberi i bambini di esplorare la cittadina, a piedi o in bicicletta (ci sono anche molte piste ciclabili). Quattro passi tra le calli ed i campielli della città vecchia, le basiliche antiche, pietre e mattoni che raccontano storie, anche molto antiche. Un modo per avvicinare i bambini alla cultura, magari giocando tra una colonna romana ed una piazzetta caratteristica. In zona ci sono degli ottimi locali dove mangiare, anche all’aperto, assaporando questa atmosfera rilassata.
Il grande parco giochi. Mare, passeggiate ma anche momenti di gioco per i bambini, il parco giochi più grande e divertente si trova al Parco delle Rose, dietro la spiaggia a pagamento. Sono tante le attrazioni in questo parchetto accessibile a tutti, oltre al grande drago visitabile che lo contraddistingue, un mini escavatore per la sabbia, un tappeto elastico e tante altre, ma anche le attrezzature necessarie per le famiglie come le panchine, cestini e fontanelle per bere e rinfrescarsi.
La natura della laguna. Punta Sdobba, la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo e l’Isola della Cona, esperienze da vivere in famiglia esplorando l’ambiente della laguna tra canneti e canali. E’ possibile farlo a piedi o in bicicletta.