Consigli
Leave a comment

4 modi di usare lo smartphone in viaggio che non sapevi

come usare smartphone in viaggio

Consigli pratici ed applicazioni utili per treno e aereo, lo smartphone in viaggio

L’idea mi è venuta proprio mentre viaggiavo, tanto da volerlo scrivere proprio ora, mentre “fortunatamente” e grazie alla tecnologia, sono riuscito a salire su questo treno Freccia Bianca verso Venezia con una corsa all’ultimo minuto.
Quante volte abbiamo fatto con Giulia ed i nostri bambini corse affannate lungo i sottopassaggi delle stazioni, fossero solo i lunghi corridoi, ma ci sono anche le rampe di scale con bambini per mano, zaini in spalla, passeggini da sollevare, insomma un vero calvario!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Detto questo però veniamo al lato positivo, cioè, come si può cercare di evitare questi spiacevoli inconvenienti? E’ più semplice di quello che sembra, e la strumentazione necessaria è ormai alla portata di tutti, uno smartphone e qualche applicazione gratuita.

La prima applicazione che può essere molto utile ad arrivare in stazione in tempo, ma anche all’aeroporto, qualora non si disponga di connessione per aprire google maps, è maps.me, ne avevo già parlato in questo articolo di presentazione. La potenzialità è totale, permette infatti di avere a portata di smartphone delle mappe aggiornate di tutto il mondo (da scaricare rigorosamente prima di partire), con la geo-localizzazione della propria posizione e del percorso per la meta. A cosa serve? A capire in quanto tempo di arriverà in stazione, se è necessario prepararsi a correre oppure se ci si può rilassare, tanto il treno è già partito e c’è da prendere quello successivo.

Un altro strumento utile è l’applicazione “Trenitalia”, gratuita ed installabile su ogni smartphone, da la possibilità, inserendo il numero (in genere a 4 cifre) del treno, di avere tutte le indicazioni relative a ora di arrivo alla stazione, ora di partenza, binario (importantissimo per non perdere tempo a cercare la piattaforma giusta), oltre all’eventuale ritardo. Quest’ultimo è fondamentale, in quanto se il treno ha 15 minuti di ritardo non serve affannarsi a correre, ma lo devi sapere in anticipo! Dici “pazienza” e ti bevi un caffè 🙂

Il biglietto del treno, quando acquistato on line, lo puoi tenere anche in formato pdf sullo smartphone, basta che apri la email che ti manda Trenitalia e salvi l’allegato sul telefono. Comodo per avere tutto in un posto solo, non sprecare carta e trovare facilmente i dati che ti servono.

Altro suggerimento pratico, quando i tempi tra i diversi collegamenti, transfer aeroporto – treno ad esempio, sono veramente stretti, e quando si viaggia con una compagnia low-cost con solo bagaglio a mano, è quello di mettersi in fila tra i primi all’imbarco, in modo che il proprio bagaglio a mano non finisca in stiva per mancanza di spazio nelle cappelliere dell’aereo. All’atterraggio ti eviti i tempi morti al nastro delle valigie, ed in certi casi 10 minuti fanno proprio la differenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.