Blog
comment 1

24h a Lubiana in famiglia

barje

24h a Lubiana con i bambini, la nostra esperienza

Lubiana, capitale della Slovenia, sarà circa un’oretta dal confine italiano, tutto autostrada. E’ una destinazione da visitare, anche con i bambini, una città non troppo grande, e questa è la nostra proposta per una giornata da viaggiatori nella capitale della Slovenia, così come l’abbiamo vissuta noi in una giornata di novembre. Il nostro suggerimento è quello di riservarvi comunque un paio di giornate almeno per poterla visitare con più calma, al caso potete spalmare l’itinerario 24h a Lubiana su più giorni, specie se siete con bimbi più piccoli dei nostri.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Buongiorno Lubiana, la città si sveglia nel suo cuore pulsante, il mercato centrale affacciato sulla Ljubljanica è il luogo migliore dove iniziare la giornata in città, lungo in colonnato e nella vicina piazza tantissime bancarelle riempiono di colore, sapori e profumi questa parte della capitale. Una crepe o il pane appena sfornato sono golosità da assaggiare,ma da vedere anche i banchetti con i fiori secchi o quelli campo, la bancarella delle erbe… il mercato si trova tra il Ponte Triplo e quello dei Draghi, imperdibili entrambi.

Da qui saliamo al castello, la stazione della funicolare è poco distante dalla piazza del mercato, andata e ritorno per una famiglia di due adulti e due bambini sono 10 Euro. Si sale velocemente verso la fortezza di origine medioevale che domina la città dall’alto del rilievo. Volendo è possibile anche salire a piedi, un percorso di circa 30 minuti che sale la collina. Il castello di Lubiana è molto bello, se si arriva con la funicolare si entra direttamente nei sotterranei per poi salire al grande cortile centrale. Da vedere la cappella di S. Giorgio, le prigioni, le mura con i camminamenti, la torre pentagonale, con il biglietto del castello (26 Euro per due adulti e fino a tre bambini compreso funicolare) è possibile anche visitare la torre panoramica, alla quale si accede attraverso una lunga scala a chiocciola e dalla quale si gode di una vista a 360° sino alle Alpi, la mostra al castello virtuale e quella stabile sulla storia slovena, oltre a tutte le mostre temporanee.

Scendiamo di nuovo in città, passiamo dall’altra parte del mercato per la Piazza Ciril Metodov, sfiliamo la cattedrale con le grandi porte decorate e ci fermiamo a circa 100 metri prima del municipio (entrate nel cortile aperto al pubblico a dare un’occhiata perché merita davvero). Non resistiamo all’insegna con le grandi salsicce appese di Klobasarna ed entriamo per goderci un piatto di fantastiche salsicce locali con crauti e senape. Da non perdere per uno spuntino veloce!

La nostra visita a Lubiana prosegue con una passeggiata sul lungofiume mangiando alcune caldarroste che abbiamo acquistato al mercato. Negozi artigianali, bellissimi salici piangenti che si riflettono sull’acqua, le barche che attendono i turisti per la navigazione fluviale, i palazzi in stile Art Noveau ci accompagnano lungo il percorso. Noi però abbiamo una meta, il Museo Civico della Città di Lubiana (link alla pagina in inglese) e proseguendo lungo il percorso interamente pedonale arriviamo a destinazione. Amiamo conoscere un po’ della storia delle città che visitiamo e questo tipo di musei sono una destinazione gettonatissima per la nostra famiglia. All’interno seguiamo un percorso che parla delle origini romane della città, dei trascorsi medioevali e poi del passato più recente, ci divertiamo come matti a salire su una Zastava gialla anni 80. Visitiamo al museo anche un’interessante mostra dedicata all’acqua, elemento molto presente in città con tante fontane disseminate nel centro storico, Lubiana sarà la città verde d’Europa nel 2016.

il barje

Parliamo con Matiz, il responsabile del museo che ci racconta un po’ di più sulla leggenda del drago, simbolo della città. Un mito che riconduce al viaggio degli Argonauti, all’immagine di San Giorgio presente nella chiesetta del castello, ma anche alla tradizione popolare che probabilmente ha creato questa leggenda per tenere i bambini lontani da una zona paludosa a sud della città (bellissima tra l’altro, il suo nome è Barje, tenetevi una mezza giornata per visitarla se ne avete il tempo).

La nostra giornata a Lubiana si conclude attraversando il ponte dei macellai che conduce all’altra riva della Ljubljanica ed è uno dei luoghi migliori per godersi il tramonto sulla città di Lubiana, qui ci sono diversi locali dove sedersi ai tavolini all’aperto, magari mentre i bambini giocano un po’ rincorrendosi, e godere del panorama con il fiume ed il castello sullo sfondo.

Cena rigorosamente da Sokol, il locale più tipico della città, prima una zuppa per riscaldarsi un pochino, poi una grigliata di carne con rasnici (spiedino), pleskavica (una specie di hamburger), patate in tecia (patate in pentola) e salsicce con senape e ajvar (una salsa leggermente piccante a base di peperoni rossi e aglio), lubianska (carne impanata con prosciutto cotto e formaggio) per i bimbi. Usciamo da Sokol con il sorriso sulle labbra e quasi rotolando 🙂 ma felici, Lubiana ci ha regalato una splendida giornata.

24h a lubiana cibo

Per le nostre 24h  a Lubiana abbiamo scelto il Ljubljana City Hotel, situato in pieno centro storico ad un paio di minuti a piedi dal fiume, è un hotel moderno con un ottimo wifi e camere carine di giuste dimensioni, colazione a buffet con una scelta per ogni preferenza, ascensore e personale gentile (sembra una cosa scontata ma spesso non lo è sigh). Per noi è stata un’ottima base per visitare Lubiana, ci sentiamo di suggerirlo.

Il video del nostro viaggio tratto dalla puntata de Il Mondo Insieme di Licia Colo’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.