Coppia di itinerari outdoor in Friuli da fare in famiglia
Pare che ci sia proprio una riscoperta del nord-est d’Italia, talvolta forse un po’ dimenticato, lì nell’angolino. Invece ultimamente sono sempre maggiori le richieste che leggiamo sul nostro blog. Forse perché si tratta di una regione che unisce il mare alla montagna, destinazioni diverse in un territorio abbastanza contenuto. Oggi vi voglio proporre due destinazioni speciali per una giornata di outdoor in Friuli, magari durante una vacanza da queste parti, tutte facilmente raggiungibili sulla principali strade, tutte accessibili alle famiglie (anche se è sconsigliato il passeggino), meglio con bimbi piccoli, fascia, marsupio o zaino da trekking.
Comincio dalla Val Rosandra perché essendo cresciuto a Trieste è stata la destinazione di diversi fine settimana durante la mia infanzia. La domenica mattina mettevo le scarpette e zainetto e partivo con i miei genitori verso questa affascinante destinazione. La Val Rosandra è una valle unica, è uno dei pochi esempi di valle in un territorio carsico pure attraversata da un torrente. Il torrente Rosandra. Il percorso abbondantemente segnato ed accessibile si sviluppa proprio lungo il corso del torrente in salita, da vedere la cascata naturale lungo il percorso, quanto rimane di un acquedotto romano e il paesaggio naturale circostante di questa stretta valle. Si trova a San Dorligo della Valle, poco distante da Trieste. Si lascia l’automobile vicino al Rifugio Premuda https://it.wikipedia.org/wiki/Rifugio_Mario_Premuda (da non perdere a fine camminata i gnocchi con il sugo d’arrosto), il più basso (solo 82 metri sul livello del mare di altitudine) rifugio d’Italia, e ci si incammina lungo il tragitto sino a Botazzo. No passeggini. Interessante questo sito con indicazione dei percorsi principali http://www.gmdb.it/rosandra/sentieri.htm

Val Rosandra
Laghi di Fusine. Li ho scoperti solo recentemente ed è stato amore a prima vista. E’ un vero paradiso montano che si specchia in due laghi smeraldo, il tutto facilmente raggiungibile. Il riferimento è Tarvisio, pochi chilometri e si può lasciare l’auto nel grande piazzale del lago superiore (gratuito e c’è anche un ristoro e servizi igienici). Da qui partono i percorsi più o meno impegnativi tra i quali quello che percorre il perimetro dei due laghi o quello che giunge sino al rifugio Zacchi (più impegnativo). Gli scorci che si aprono sui laghi sono di un’incredibile bellezza, ci sono delle postazioni per fare un pic-nic formato famiglia con tavolo e panche di legno. Ristoro anche sul bordo lago inferiore. Anche qui assolutamente no passeggino. Su questa pagina trovi un po’ di informazioni aggiuntive sui laghi e Tarvisiano per fare outdoor in Friuli http://www.tarvisiano.org/code/41756/Laghi-di-Fusine