Grandi o piccole è l’acqua l’elemento essenziale che le accomuna. Sono luoghi dove lo sciabordio dell’acqua accompagna i suoni del giorno, quelli degli artigiani, delle botteghe o del mercato, si vive come nelle città su terraferma, ma c’è l’acqua tutto intorno, sono 10 incredibili città sull’acqua da mettere in nota per un viaggio in famiglia con i bambini.
Destinazioni di viaggio imperdibili, alcune sono facilmente raggiungibili, altre meno, tutte però meritano una partenza. E le città d’acqua sono sempre amate dai bambini, per la loro differenza dai centri urbani consueti, per il fascino che evocano in ognuno di noi, chi non si immagina di tornare a casa sulla barca o dormire in una casa che assomiglia all’isola perduta, tutta contornata dall’acqua?
La magia dei canali di Treviso
Non serve andare così lontano per trovare la prima di questa città che hanno un legame stretto con l’acqua. Treviso è percorsa dal fiume Sile ma anche da numerosi canali che ne plasmano il paesaggio urbano rendendolo qualcosa di unico. Imperdibili il Canale dei Brunelli con l’isola della Pescheria, il Canale del Cagnan, il Botteniga. Acqua e tanti portici che si specchiano nei canali, ottimo per fare una passeggiata nelle giornata assolate d’estate o in quelle piovigginose d’inverno. Dopo un giro in centro storico a Treviso ti suggerisco di fare un salto al Parco degli Alberi Parlanti, una struttura interattiva per famiglie sul tema scienza e scoperte, qui ulteriori info http://www.alcuni.it/index.php?il-parco
Per dormire a Treviso il suggerimento per le famiglie con bambini è il Best Western Titian Inn Hotel Treviso, buon albergo con camere familiari.

Polsbroek nei polder olandesi
Quel pezzo di terra dell’Olanda tra Utrecht e Gouda, la prima è carinissima e ci abbiamo dormito più volte, la seconda l’abbiamo pure visitata ed è famosa in tutto il mondo per il formaggio, lo conosciamo bene. Siamo a Polsbroek, che non è una città e neppure una cittadina ma semplicemente un agglomerato di case, è la zona dei Polder olandesi e ha dello straordinario. L’acqua è dappertutto, lambisce ogni giardino, ogni casa, ogni edificio un’isoletta, e ancora i ponticelli, i vialetti, i canali, quasi al livello del terreno asciutto, straordinario! E’ un luogo che ha dell’incredibile eppure è reale, è l’Olanda più vera ed un villaggio sull’acqua da non perdere durante un tour nei Paesi Bassi.
Qui abbiamo dormito in un bellissimo bed and breakfast dal nome B&B Heerlijkheyd gestito da una simpaticissima signora olandese, Anita, questo luogo straordinario ci è rimasto nel cuore.

Stoccolma la regale
Stoccolma, la città sulle isole, si perché non ne basta una, ce ne sono diverse, e ognuna è straordinaria. C’è quella di di Gamla Stan, con il centro storico e il Palazzo Reale, quella del divertimento e dei musei di Djurngarden, con il museo all’aperto di Skansen, il vascello antico Vasa e il luna park di Gröna Lund. E ancora tante altre tutte collegate da tantissimi battelli che portano tra i canali turisti e locali. Arrivare in città con la nave come abbiamo fatto noi è fantastico, addentrandosi tra questo arcipelago quasi infinito di isole e isolotti bassi.
A Stoccolma noi abbiamo dormito allo Scandic Star Sollentuna, un grande hotel perfetto per le famiglie a circa 18 minuti di treno dal centro.

Inaspettata Rastoke
L’abbiamo scoperta solo qualche giorno fa e siamo rimasti a bocca aperta davanti alla bellezza di questo villaggio sull’acqua. Siamo nella Croazia più interna, sulla strada che da Karlovac conduce sino ai Laghi di Plitvice, qui al limitare del paesino di Slunj sorge in una specie di conca naturale questo villaggio fatto di case di legno e pietra, ruscelli, fiumiciattoli, vecchi mulini ad acqua, piccole cascate nel verde. Al di là della bellezza del paesaggio colpisce il rumore dell’acqua che è costantemente presente. Ci sono dei piccoli ristoranti e anche delle pensioni o case dove è possibile dormire in questo luogo così unico.
A Slunj noi abbiamo alloggiato in un appartamento in centro, vicino al supermercato, banche e altri negozi, si chiama Apartment Pega, è molto carino all’interno, l’edificio all’esterno è così così ma il prezzo è molto invitante!

Bruges la Venezia del Nord
E’ così che è chiamata questa cittadina belga nelle Fiandre occidentali dove purtroppo non ci siamo mai stati ma della quale ci siamo fatti raccontare molte cose da chi ci è stato. Il centro medioevale, il cioccolato, i birrifici artigianali e i canali, da percorrere magari con un bel giro in battello. Siamo stati a Bruxelles ma non a Bruges, visiteremo anche questa bella città, magari lo facciamo assieme con un bel viaggio di gruppo.

Kostanjevica na Krki in Slovenia
Ci piace scoprire le destinazioni più nascoste, perché ancora oggi è possibile trovare delle mete meno conosciute ma non per questo meno affascinanti. Kostanjevica na Krki ha un nome forse difficile ma è facile da trovare, in Slovenia si scende da Lubiana in autostrada verso Zagabria, quasi al confine, un po’ discostata, sorge questa piccola cittadina in un ansa del fiume Krka.

Così è nata centinaia di anni fa, così è rimasta, praticamente immutata nel suo fortunato isolamento. Quasi un’isola nel bel mezzo della campagna slovena. Magico il luogo, le casette, il fiume che la circonda, i ponti che creano quel minimo di comunicazione che ci permette di visitare anche oggi. Per visitare Kostanjevica na Krki noi abbiamo alloggiato all’Hotel Terme di Catez, dove abbiamo disegnato anche un bel evento per le famiglie con bambini in inverno.
Friburgo, come in una fiaba
Proprio come nelle favole in questa città del Baden-Württemberg l’acqua è protagonista e i bambini tirano le loro barchette colorate con un filo lungo i ruscelli che percorrono le diverse strade del centro storico. Il suono dell’acqua che scorre nei Bächle, i bei mosaici realizzati sulle pavimentazioni delle strade con i sassi di fiume, rendono questa città, già bellissima per gli edifici del centro, qualcosa di speciale da vivere con i bambini, i nostri se ne sono innamorati perdutamente, abbiamo ancora a casa le barchette in bella mostra. Vicino Friburgo abbiamo passato un paio di notti in un bel campeggio con case mobili a Kirchzarten. Scopri il nostro tour delle fiabe che passa proprio da Friburgo.



Kampong Chhnang il villaggio galleggiante
Visitare questo villaggio galleggiante in Cambogia a bordo di una specie di canoa locale condotta da una donna vietnamita, si perché i villaggi galleggianti sono popolati da vietnamiti anche se ci si trova in Cambogia, è stata un’esperienza indimenticabile. E’ una vera città galleggiante con i negozi, le attività artigianali, i pescatori, case e pure il tempio. Tutto è molto semplice, fatto di materiali poveri, ma bellissimo nel contempo con i colori azzurro e verde, che si mescolano a quelli dell’acqua. Kampong Chhnang si trova in un lago nel bel mezzo del paese ed è un’avventura del tutto a portata famiglia.

Imperdibile Amsterdam
Dopo aver visto diverse capitali del Nord Europa possiamo tranquillamente dire che Amsterdam è una di quelle più adatte alle famiglie, e un giro in battello lungo i suoi canali sono veramente soldi ben spesi. E’ una grande città sull’acqua, le case un po’ storte che si riflettono nei canali sono indimenticabili, ognuna ha la facciata che pende un po’ verso l’acqua, non è un errore di costruzione, sono fatte così per evitare che caricando le merci ai piani superiori si sbattessero le casse contro le finestre. In città si possono fare tante attività con i bambini, il museo della scienza Nemo e quello della navigazione per dirne un paio, ma anche Micropia, in nuovissimo museo esperienza dedicato alla vita microscopica.
Per visitare Amsterdam noi abbiamo fatto tappa in centro allo StayOkay a VondelPark, un po’ rumoroso forse ma un ottimo compromesso di prezzo e servizi in città.

Il mito di Venezia
E’ stata la prima città sull’acqua e racchiude tra i suoi canali, calli e campielli centinaia di anni di storia e bellezza sull’acqua. Una città forse difficile da vivere con i bambini, certamente non è facile salire e scendere i tanti ponti, i traghetti che costano un occhio della testa. Ma è bellissima, una passeggiata in centro e non sai dove voltare la testa, ogni scorcio è una meraviglia. I bambini apprezzeranno molto scoprire come tutto qui si muove sull’acqua, le merci, i taxi, pure ambulanze e vigili del fuoco. La fondazione MUVE organizza inoltre interessanti attività mussali per le famiglie. Il Novotel Castellana a Mestre è una buona base per una o due notti con i bambini.

Vicino a Venezia, c’è anche Chioggia. Carinissima con i suoi canali nel centro storico, ottima base per partire alla scoperta della sorella maggiore! Per dormire con i bambini c’è l’Hotel Miramare a Sottomarina di Chioggia,